
se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Io non vendo automobili. Le compro.
Però mi sembra che su questo forum, oltre a persone molto competenti, ve ne siano altre che sfruttano chi non lo è o chi non sta coi piedi per terra. Stiamo parlando di automobili, non di astronavi! Se qualcuno mi chiede 80.000 Euro per un Fanalone Gr. 4, gli rido in faccia, come rido in faccia a chi mi chiede 500 Euro per una ruota Campagnolo Replica, o come non considero nemmeno chi mette gli annunci con scritto "prezzo molto impegnativo, no perditempo e sognatori". Per me queste persone sono dei grandissimi maleducati (è proprio grazie a chi ha tempo a disposizione e a chi sogna, che molte auomobili diventano grandi e preziose).
Io sono contento se qualcuno mi ferma per la strada o mi telefona e mi scrive per chiedere informazioni sulle mie vetture (spero di averlo dimostrato quando qualcuno del forum mi ha fatto delle domande o mi ha chiesto delle fotografie). Fa parte del piacere di possederle e di farle vedere. Del resto, secondo il mio parere, chi ha vetture da collezione e le tiene chiuse in garage dimostra di non amarle.
Io uso quasi tutti i giorni anche quella da corsa!
Comunque, tornando al nostro discorso, chiedere a chi ha un Fanalone quanto può valere, é come chiedere al macellaio se ha la carne buona. Come dice il proverbio: ognuno tira l'acqua al suo mulino. Se io avessi 50.000 Euro da spendere così, mi comprerei sicuramente altro, oggi non certo qualcosa con 4 ruote.
Ciao
FulvioHF
Però mi sembra che su questo forum, oltre a persone molto competenti, ve ne siano altre che sfruttano chi non lo è o chi non sta coi piedi per terra. Stiamo parlando di automobili, non di astronavi! Se qualcuno mi chiede 80.000 Euro per un Fanalone Gr. 4, gli rido in faccia, come rido in faccia a chi mi chiede 500 Euro per una ruota Campagnolo Replica, o come non considero nemmeno chi mette gli annunci con scritto "prezzo molto impegnativo, no perditempo e sognatori". Per me queste persone sono dei grandissimi maleducati (è proprio grazie a chi ha tempo a disposizione e a chi sogna, che molte auomobili diventano grandi e preziose).
Io sono contento se qualcuno mi ferma per la strada o mi telefona e mi scrive per chiedere informazioni sulle mie vetture (spero di averlo dimostrato quando qualcuno del forum mi ha fatto delle domande o mi ha chiesto delle fotografie). Fa parte del piacere di possederle e di farle vedere. Del resto, secondo il mio parere, chi ha vetture da collezione e le tiene chiuse in garage dimostra di non amarle.
Io uso quasi tutti i giorni anche quella da corsa!
Comunque, tornando al nostro discorso, chiedere a chi ha un Fanalone quanto può valere, é come chiedere al macellaio se ha la carne buona. Come dice il proverbio: ognuno tira l'acqua al suo mulino. Se io avessi 50.000 Euro da spendere così, mi comprerei sicuramente altro, oggi non certo qualcosa con 4 ruote.
Ciao
FulvioHF
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Ciao Antonio,
non credo che FulvioHF potrà soddisfare la tua richiesta, perchè ormai 25.000 Euro pare non siano più sufficienti per un Fanalone stradale (cioè senza passato agonistico)...ma cio' non significa che chiederne 50.000 Euro sia corretto.
Come dici tu bisognerebbe sapere (da chi magari ne ha comprato uno di recente) a che prezzo passa di mano un Fanalone, piuttosto che semplicemente riferirsi alle richieste che si leggono sulle inserzioni di vendita. Magari se ne chiedono 50.000 e poi si conclude l'affare per molto meno...(non so voi, ma a me non pare che di questi tempi se ne veda poi tanto di denaro contante in giro!).
Diverso il discorso per le vetture aventi passato agonistico.
Ma adesso, ritornando al post che ha originato questa discussione, mi torna in mente una delle scene finali del film "Johnny Stecchino" e vi chiedo: "Scusate! Ma si puo' sapere di chi #*^&§*@ è sto Fanalone 1813 ?? B)-
non credo che FulvioHF potrà soddisfare la tua richiesta, perchè ormai 25.000 Euro pare non siano più sufficienti per un Fanalone stradale (cioè senza passato agonistico)...ma cio' non significa che chiederne 50.000 Euro sia corretto.
Come dici tu bisognerebbe sapere (da chi magari ne ha comprato uno di recente) a che prezzo passa di mano un Fanalone, piuttosto che semplicemente riferirsi alle richieste che si leggono sulle inserzioni di vendita. Magari se ne chiedono 50.000 e poi si conclude l'affare per molto meno...(non so voi, ma a me non pare che di questi tempi se ne veda poi tanto di denaro contante in giro!).
Diverso il discorso per le vetture aventi passato agonistico.
Ma adesso, ritornando al post che ha originato questa discussione, mi torna in mente una delle scene finali del film "Johnny Stecchino" e vi chiedo: "Scusate! Ma si puo' sapere di chi #*^&§*@ è sto Fanalone 1813 ?? B)-
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
spara foto ed inserzioni!!!!
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Non sarò una brava oratrice, ma penso che se uno non è interessato a comprare una determinata auto o qualcos'altro con meno di 4 ruote per il prezzo che il venditore chiede, può tirare dritto tranquillamente. Il mercato, mi insegnava il mio prof. Mucciardi, è fatto di domanda ed offerta, e poi di trattativa... quindi... Capisco confrontarsi, ma non serve ostinarsi a convertire chi non è della propria idea per portarlo ad avere la tua stessa. Non penso sia questione di maleducazione o altro. A volte si cerca anche il colpo di fortuna. Visti i prezzi ed i tempi, i "mone" si auto escludono velocemente... Restano i razionali che pensano al rapporto qualità/prezzo, senza scartare il valore morale.

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Questo e' in vendita Oltre le Alpi per farsi un idea di quanto e' il mercato fuori dall Italia
http://www.carclassic.com/stock.asp?Ref=EA73&Lang=en
Se me le mandate in America per $25000 euro io ve le vendo a $60000 questo e il mercato qui
una Lancia Fulvia Montecarlo in buone condizioni venduta $23000 dollari quindi fate i conti
Poi c'e' quello che s'innamora della macchina e gli puoi chiedere quello che volete
vi faccio un esempio e' in vendita una FSZ in California la macchina e' un 1.3 con motore di un 1.6 prezzo vendita non flessibile
$24000 dollari ma non si vende perche non e' in stato originale
a proposito io sono alla ricerca di un FSZ 1.3 oppure 1.6 in ottime condizioni da portarlo in America se qualcuno ne ha uno in vendita
questa e' la mia Email ffalzarano@verizon.net (Antonio vendimi la tua stavo scherzando a Dicembre la vengo a vedere ciao)
Grazie a Tutti
http://www.carclassic.com/stock.asp?Ref=EA73&Lang=en
Se me le mandate in America per $25000 euro io ve le vendo a $60000 questo e il mercato qui
una Lancia Fulvia Montecarlo in buone condizioni venduta $23000 dollari quindi fate i conti
Poi c'e' quello che s'innamora della macchina e gli puoi chiedere quello che volete
vi faccio un esempio e' in vendita una FSZ in California la macchina e' un 1.3 con motore di un 1.6 prezzo vendita non flessibile
$24000 dollari ma non si vende perche non e' in stato originale
a proposito io sono alla ricerca di un FSZ 1.3 oppure 1.6 in ottime condizioni da portarlo in America se qualcuno ne ha uno in vendita
questa e' la mia Email ffalzarano@verizon.net (Antonio vendimi la tua stavo scherzando a Dicembre la vengo a vedere ciao)
Grazie a Tutti
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Felice, questa è davvero esagerata, non è nemmeno una fanalone...
Comunque già nel 2006, c'era chi chiedeva un bel po' per una fanalone gr.4;..:
http://www.passioneauto.it/annunci/lanc ... -20996.asp
Vorrei poi sapere da Giorgio Cazzato, quando ha messo in vendita la sua Giani, quale cifra aveva in mente... (se non è un'intrusione alla privacy)
ciao

Comunque già nel 2006, c'era chi chiedeva un bel po' per una fanalone gr.4;..:
http://www.passioneauto.it/annunci/lanc ... -20996.asp
Vorrei poi sapere da Giorgio Cazzato, quando ha messo in vendita la sua Giani, quale cifra aveva in mente... (se non è un'intrusione alla privacy)

ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
ciao a tutti , il mio fanalone giani non andra via a meno di 70.000 euro la macchina ha 5000 km ed e originale , con meccanica originale assetto cambio corsa ravvicinato , ora per chi ha dubbi sul prezzo andate a farvi preparare un motore ed un cambio come si deve e vedete cosa vi chiedono.
il telaio incidentato da riparare i 7000 euro li vale tutti!! cwe chi ne chiede solo 5000 mila dei documenti, poi e una richiesta di prezzo , ad un amico lancista lo darei anche volentieri a meno, ora se ce qualcuno che lo vuole mi faccia pure una richiesta.
PS HO RIFIUTATO 105.000 EURO PER IL JOLLY CLUB ,SARO ' PAZZO? Forse si ma non e una questione di valore di mercato ci sono altri fattori che qui non si possono chiarire, venitevi a fare un giro in macchina con me se capitate da ste parti poi il prezzo me lo dite voi.
saluti a tutti e forza lancia.
il telaio incidentato da riparare i 7000 euro li vale tutti!! cwe chi ne chiede solo 5000 mila dei documenti, poi e una richiesta di prezzo , ad un amico lancista lo darei anche volentieri a meno, ora se ce qualcuno che lo vuole mi faccia pure una richiesta.
PS HO RIFIUTATO 105.000 EURO PER IL JOLLY CLUB ,SARO ' PAZZO? Forse si ma non e una questione di valore di mercato ci sono altri fattori che qui non si possono chiarire, venitevi a fare un giro in macchina con me se capitate da ste parti poi il prezzo me lo dite voi.
saluti a tutti e forza lancia.
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
provate a vedere quanto chiedono per un GTA , Il fanalone non ne vale di meno!
per un GTA PARTI DA 80.000 FINO A 120.000 A VOLTE ANCHE DI PIU' .
Io ne ho visti tantissimi di fanaloni e sono molti pochi quelli che anno ancora la meccanica originale.
per un GTA PARTI DA 80.000 FINO A 120.000 A VOLTE ANCHE DI PIU' .
Io ne ho visti tantissimi di fanaloni e sono molti pochi quelli che anno ancora la meccanica originale.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Grazie Giorgio. Mi confermi quel che pensavo (anzi, me lo aumenti...).
Avviso per chiunque si imbattesse in una fanalone ex corsa a 25.000 euro: me la segnali al volo che offro ricca provvigione.
:):)
ciao
Avviso per chiunque si imbattesse in una fanalone ex corsa a 25.000 euro: me la segnali al volo che offro ricca provvigione.

ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]