Flaminia gt touring : richiesta consigli

Gallery
Flaminia WW Registry
ottobn
Messaggi: 19
Iscritto il: 02 giu 2009, 20:06

Re: Flaminia gt touring : richiesta consigli

Messaggio da leggere da ottobn »

si, l'ho vista già da qualche mese. Penso che il prezzo sarà tale da scoraggiare gran parte degli appassionati. Qualcuno sa quanto chiedono?
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Flaminia gt touring : richiesta consigli

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Ho visto parecchie foto su Autoscout 24 qualche mese fa: bellissima e molto in ordine!
La richiesta era decisamente alta; non ricordo con precisione se fosse di € 100.000 oppure € 110.000.
Sempre da Autoscout 24 ho visto che qui a Genova è in vendita una bella Aurelia berlina B12, blu, ad € 21.000.
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino.
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Flaminia gt touring : richiesta consigli

Messaggio da leggere da andrea mpx »

da matti quel prezzo....però quanto è bella la Maserati....un pò delicatucce ma bellissime
invece l'Aurelia sembrerebbe un buon prezzo.....non l'ho vista ancora

tanti saluti a tutti

andrea
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: Il nostro Censimento

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il volante non è di una Lancia, ma di un'Alfa,
> probabilmente di una Giulietta. Il diametro è
> più piccolo, forse è stato sostituito per questo
> motivo. Per quanto riguarda i "bottoni", in
> realtà sono viti, la risposta è in questa foto
> allegata. Non tutte ce l'hanno perchè in origine
> non c'erano.

caro PG, il volante non è Alfa Romeo, ma un Nardi montato solitamente sulle Abarth o su fuoriserie Fiat 2300. Interessante, ma non si capisce perchè montarlo sulla Flaminia in sostituzione di quello, molto bello e comodo, montato di serie. E' pur vero che su qualche Flaminia coupè usata in gara si sono visto montati dei Nardi a calice, forse "interventi" di molto posteriori.
marco tullio giordana
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: Flaminia gt touring : richiesta consigli

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

La fama della "delicatezza" della 3500 GT nasce nel 1961, quando su questo modello viene adottato l'iniezione meccanica LUCAS. In realtà la versione carburatori - derivata dalla formidabile unità che equipaggiava le 350s da corsa - era invece assai robusta e affidabile, al punto che molti acquirenti della versione iniezione (riconoscibile da fuori da un logo sul cofano posteriore e dall'adozione ai finestrini di un piccolo deflettore posteriore) preferirono sostituire il gruppo Lucas con la batteria di carburatori Weber della precedente versione.
Allego un'immagine dei due motori e anche un'immagine della linea di finizione della Touring dove 3500, Flaminia GT e Flaminia convertibile procedono affiancate rendendo evidenti molte somiglianze. Traggo queste foto dal mio archivio, sperando di non violare il copyright di nessuno e pronto a togliere l'immagine che defraudasse il buon diritto di qualcuno.
marco tullio giordana
Allegati
touring_finizione.jpg
touring_finizione.jpg (129.86 KiB) Visto 487 volte
3500gt-carburatori.jpg
3500gt-carburatori.jpg (111.26 KiB) Visto 487 volte
3500-gt_iniez.jpg
3500-gt_iniez.jpg (113.31 KiB) Visto 487 volte
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Flaminia gt touring : richiesta consigli

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Giustissima precisazione.
andrea
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Il nostro Censimento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Scusate, ma riguardo ai listelli sottoporta, non sono d'accordo che fossero una chicca adattabile ad ogni modello. A mio avviso le GTL dovrebbero averli e le GT no. Ritengo che fossero stati aggiungere per abbassare un pò la linea di fiancata che si era alzata con la modifica in altezza per ospitare i due posti in più. In sintesi, ritengo che il listello sottoporta debba distinguere le GTL dalle GT.
Ovviamente tutto ciò a meno di prova contraria.
Ciao
Claudio
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Il nostro Censimento

Messaggio da leggere da PG »

Oramai fare la prova contraria è quasi impossibile, i listelli li ho visti su tutte e 3 le versioni. Come ho già detto, bisognerebbe avere i libretti uso originali o il numero della "prova in strada" di Quattroruote.
E' un pò come la storia del retrovisore esterno: qual è il modello e la posizione giusta se il codice di allora non lo prevedeva?
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Il nostro Censimento

Messaggio da leggere da PG »

Tutto può essere, con quella foto piccola non si capisce più di tanto, se non che non è quello originale. Ma il Nardi non aveva la corona in legno? Comunque io posto le foto di 3 volanti, poi ditemi voi.
Allegati
abarth 1000.jpg
abarth 1000.jpg (60.74 KiB) Visto 487 volte
fiat 2300.jpg
fiat 2300.jpg (54.72 KiB) Visto 487 volte
alfa 2600.jpg
alfa 2600.jpg (58.03 KiB) Visto 487 volte
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Il nostro Censimento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Credo che la prova non possa essere che il libro di Puttini, oltre alla prova di Quattroruote, ma anche le foto originali di produzione.
Da ultimo aggiungerei un eventuale quesito al Regitro Touring Superleggera.
Considerato quello che conosco, (esclusi pareri del Registro Touring), mi sento abbastanza sicuro nell'affermare che i listelli sottoporta sono del tutto assenti dalle GT e dalle convertibili, mentre invece penso proprio fossero previsti sulle GTL.
Torno alla prima foto che PG ha inviato per rappresentare un caso di presenza di viti sulle cornici fari anteriori. Secondo me si tratta di una GTL. Non si vedono i bene gli interni, è vero, ma il profilo del padiglione è troppo alto per poter essere di una GT. Nel caso opterei per considerare quella Touring come una GTL restaurata, alla quale non sono stati applicati i listelli nel sotto porta, forse perchè rotti o deformati durante lo smontaggio.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri sulla questione.
Ciao a tutti.
Rispondi

Torna a “Flaminia”