Freni Gr.4 Strato's+preparazione racing motore Betamonte

as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da as2367 »

Borbottio? O sfarfallamento? Da cui a dire che la distribuzione è fatta male ce ne vuole proprio poco, e sicuramente avrai anche un problema di messa in fase, per finire una controllata al sistema di distribuzione della corrente, diventa d'obbligo E poi toglimi una curiosità, al minimo il motore batte in testa? Ossia, la punteria è molto rumorosa? Ciao
MonteMax
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:20

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da MonteMax »

E già.............te ne sei accorto anche tu. Allora....il battito è inesistente...........impianto elettrico tutto nuovo..... e con la fase elettrica (spinterogeno) il minimo è a 1500 giri ,quando il motore è caldo.......... ma non scendono subito i giri....... mmmmm.......cioè, mi fermo ad uno stop..... l'auto rimane a 2000 giri e piano piano si stabilizza a 1500 giri dopo 15 - 20 secondi...e questo mi fa credere che esiste la possibilità che i gradi di anticipo siano un pò più alti.
Io non so se tu lo chiami sborbottio o sfarfallamento. Sai cosa succede: io effettuo la staccata, m'inserisco in curva e al momento di dare gas in uscita.......non mi singhiozza, ma bensì è come se non arrivasse abbastanza aria o benzina sembra che vada a due........ma riprende subito i giri.....il difetto lo fa per 1 secondo massimo 1,5 secondi e poi continua a tirare.........ed aggiungo che in assenza di forza "G", il difetto non si presenta affatto. Ho pensato di smontare i carburatori e fare livellare l'apertura delle farfalle, anche se tu mi avevi detto come fare......... ma non ho mai provato a farlo poichè,a seguito della formattazione forzata del computer, ho perso i tuoi preziosi suggerimenti.............ciao ivan....a presto
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da as2367 »

Se il battito è inesistente dovresti avere assi a camme con profili molto vicini a quelli originali, da quello che mi riferisci e dalla "sintomatologia", a questo punto come si dice in gergo, hai i carburatori "scoppiati" e per ultimo la messa in fase da controllare, ma come ho ricordato precedentemente se vuoi effettuare veramente un lavoro di "fino" smonta gli assi a camme dai catelletti estrai le camme, e controlla o fai controllare l'alzata degli stessi da li potrai sapere con precisione quanto gradi prima devonono icominciare ad aprire le valvoledi aspirazione e quanti quelli di scarico.Ciao ivan
MonteMax
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:20

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da MonteMax »

quindi parli della messa in fase meccanica......... cioè della distribuzione.
Per quanto riguarda i carburatori dovrò effettuare l'allivellamento delle farfalle o necessita qualche altra
sistemazione?
P.S. per notizia ho inserito nella gallery le foto delle mie auto
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da as2367 »

Esatto, inoltre dovresti dirmi che misura di getti utilizzi la parte terminale dell'emulsionatore per intenderci quello più piccolo, ptrebbe darsi che il quantitativo di miscela arrivi troppo arricchito in gergo miscela grassa e ai bassi regimi potrebbe crearti i problemi accennati, infatti non è detto che montando getti più grossi il motore gira meglio, inoltre suppongo che avrai montato dei filtri a questo punto, "complimenti per le foto sulla gallery" fanne anche una del motore. Sempre a disposizione Ciao Ivan
MonteMax
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:20

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da MonteMax »

Li ho dovuti togliere i filtri poichè non arrivava aria e mi creava un piccolo vuoto
tra una cambiata e l'altra.........sensa filtri va bene.( ho creato dei filtri con i collant di mia moglie
e li ho fissati con una fascetta intorno al carburatore).....quindi credo che su questo
stefano abbia ragione poichè l'aria calda è deficente di ossigeno ,sensa il quale
la combustione avviene con fatica.....anche se conosco la tua tesi in merito..... però
la differenza si sente. Ciao ,amico mio ,vedo di inserire le foto del motore.
Rispondi

Torna a “Stratos”