Pagina 4 di 6
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 18:44
da antony
tanto di cappello luca per la tua enorme preparazione molto utile al forum che non devi mai smettere di seguire per la tua competenza.io,ma è una mia scelta voglio solo il manuale.saluti antonio.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 18:50
da nonno thesis
l'automatico è una spada di damocle,non lo vorrei nemmeno gratis,poi l'aisin è una mezza truffa scandalosa.lo dico dall'alto di 50 di meccanica applicata della quale sono docente.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 19:02
da GiovanniT
nonno thesis, oltre al lessico approssimativo, sei un po troppo conciso e pontifichi un po troppo per i miei gusti (cioe' non spieghi, proferisci il verbo come il sommo sacerdote e ti si deve credere e basta) e io di principio non credo che sia cosi' solo perche' uno mi dice che e' cosi' e basta, perche' a 44 anni sono ancora interessato ad approfondire qualche argomento che non conosco in maniera approfondita.
(se chi mi parla ha la capacita' e l'interesse oltre che gli argomenti per spiegare)
Se motivassi con qualche argomento, se ti prendessi la briga di spiegare in dettaglio potrei seguirti meglio (cosi' come fa "il Luca", con il quale e' sempre un piacere parlare di argomenti indipendentemente dal fatto che la si pensi ugualmente, anzi proprio per questo mi piace parlare con lui quando ho una idea difforme, perche' come in questo caso piavevolmente cambio idea per gli argomenti documentati e spiegati con pazienza) ma con questi assiomi di due righe buttati li'....sinceramente non ti seguo
sorry
Ciao
GiovanniT
PS "una volta" gli automatici consumavano di piu'
1- nelle prove di ripresa, per ovvia impossibilta' di effettuare la ripresa senza fare kick-down negli automatici di un tempo
2- perche' l'automatico aveva sempre un numero di marce inferiore al meccanico e di solito l'ultimo rapporto dell'automatico era un po piu' corto del corrispondente ultimo rapporto del meccanico
nonno thesis ha scritto:
>
> l'automatico è una spada di damocle,non lo vorrei nemmeno
> gratis,poi l'aisin è una mezza truffa scandalosa.lo dico
> dall'alto di 50 di meccanica applicata della quale sono
> docente.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 19:12
da antonio di carlo
Cari amici Giovanni ed il mio mito il Luca.vi dico solo grazie perché con voi in questo forum mi sento tranquillo di poter risolvere qualsiasi problema.È bello vedere tanta competenza.con il cuore in mano accettate che vi dica che gli opinion leader siete voi.baci antonio.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 21:25
da il Luca
GiovanniT ha scritto:
>
> (cosi' come
> fa "il Luca", con il quale e' sempre un piacere parlare di
> argomenti indipendentemente dal fatto che la si pensi
> ugualmente,
Il piacere nella discussione è assolutamente reciproco.
> PS "una volta" gli automatici consumavano di piu'
> 1- nelle prove di ripresa, per ovvia impossibilta' di
> effettuare la ripresa senza fare kick-down negli automatici
> di un tempo
> 2- perche' l'automatico aveva sempre un numero di marce
> inferiore al meccanico e di solito l'ultimo rapporto
> dell'automatico era un po piu' corto del corrispondente
> ultimo rapporto del meccanico
3- parlando sempre di automatici a convertitore di coppia (per i robotizzati il discorso è diverso), una volta non disponevano del blocco del convertitore e questo determinava uno slittamento in qualunque condizione di utilizzo, assorbendo potenza e ovviamente di conseguenza sprecando carburante. Oggi col blocco del convertitore gestito elettronicamente, lo slittamento di questo componente quasi simula il comportamento di una frizione, limitando gli slittamenti allo stretto indispensabile (partenza e in alcuni casi cambio marcia), garantendo quindi una resa sia di coppia trasmessa alle ruote che di consumi del tutto paragonabile ad un manuale.
Inoltre la mancanza dell'elettronica di gestione non permetteva l'attuale scelta dei rapporti sempre ottimale.
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 21:26
da il Luca
Caro Antonio mi lasci senza parole

Ti ringrazio tantissimo per l'attestato di stima ma, ti assicuro, stai esagerando

Sono semplicemente un appassionato di auto e di meccanica in genere che si documenta e si tiene aggiornato, anzi che si teneva aggiornato, dato che negli ultimi due o tre anni (complice la "pace dei sensi a quattro ruote" raggiunta con la thesis) sto perdendo colpi e non sono ferratissimo sulle ultime novità e nemmeno su quello che propone il mercato.
Riguardo la tua preferenza per il manuale, ritengo sia più che legittima ma un conto è esprimere un'opinione come avete fatto tu e Gianni (e io in senso opposto), un altro è pretendere di farla prevalere sulle altre non solo senza documentarla ma dimostrando anche di non conoscere l'argomento.
Comunque sia, grazie ancora
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 23:48
da ConteOliver
Giusto Luca, confermo entrambe le affermazioni!!!
Sulla mia Thesis Centenario ho il cambio automatico ed il consumo è sicuramente maggiore, ma il confort di guida è assolutamente inappagabile...
Sulla Ypsilon, invece, ho il cambio DFN e posso dire che consuma meno di un equivalente motore con cambio manuale, specialmente quando si viaggia con inserita la modalità "Economy".
A proposito... anch'io ero un patito del cambio manuale, ma mi è bastato provarlo sulla Ypsilon, prima, e sulla Thesis, poi, per decidere che d'ora in poi sarà l'unico cambio che userò sulle mie auto.
Quando risalgo sulla mia vecchia Lybra, che ora ha in dotazione mia moglie, continuo sempre a ripetermi che cosa ci faccia quel terzo, inutile, pedale li in parte....
Ciao
ConteOliver
Re: come compro la thesis?
Inviato: 09 lug 2008, 23:56
da ConteOliver
A proposito, Luca, che tu sappia, l'AISIN della Thesi ha il blocco del convertitore?
Nel caso la risposta sia affermativa, la sua attivazione è avvertibile o, invece, passa assolutamente inosservata?
Ciao e grazie.
ConteOliver
Re: come compro la thesis?
Inviato: 10 lug 2008, 00:14
da il Luca
ConteOliver ha scritto:
>
> A proposito, Luca, che tu sappia, l'AISIN della Thesi ha il
> blocco del convertitore?
Sì, ce l'ha. Per rilevarlo in modo evidente puoi fare una semplice prova: metti il cambio in manuale in quinta a bassi giri, diciamo sui 2000 e poi schiaccia tutto l'acceleratore: vedrai che salirà senza slittare, come fosse un cambio manuale. Coi vecchi cambi in una condizione simile (sui vecchi non si può fare una prova identica in quanto non permettono di scegliere manualmente le marce), è tutto uno slittare smodato.
> Nel caso la risposta sia affermativa, la sua attivazione è
> avvertibile o, invece, passa assolutamente inosservata?
Del tutto inavvertibile.
Ciao.
Luca.
Re: come compro la thesis?
Inviato: 10 lug 2008, 00:16
da il Luca
E' interessante rilevare come quasi sempre chi è contro l'automatico non ha esperienza nè conoscenza di questo dispositivo, mentre al contrario chi lo conosce e l'ha provato dice che non comprerà mai più una macchina con cambio manuale
Ciao.
Luca.