Pagina 4 di 5

Re: Valvola Swirl

Inviato: 08 mar 2013, 21:49
da eliazeno
Asterix a me risulta che il 2.0 nasca senza swirl

Re: Valvola Swirl

Inviato: 08 mar 2013, 21:58
da asterix550
il 2.0 136 cv nasce senza valvola e fap essendo un motore fiat jtd ma il mio è un 109 cv francese con fap valvola swirl e via di seguito

Re: Valvola Swirl

Inviato: 09 mar 2013, 10:37
da eliazeno
Ti devo contraddire, la phedra monta solo motori francesi PSA, e il 2.0 mi risulta senza swirl (l'ho visto personalmente) e senza fap. Prova ad aprire il cofano e guarda se a destra della testata vedi il funghetto di plastica nera. Troverai solo il depressore

Re: Valvola Swirl

Inviato: 09 mar 2013, 19:27
da asterix550
io ti devo contraddire con estrema certezza il mio è un 109 cv 79kw 2.0 con cambio automatico con valvola e fap e non mi serve riaprire il cofano visto che a maggio 2012 ho personalmente sostituito Swirl e rabboccato cerina scusa tanto ma so esattamente cosa sto dicendo

Re: Valvola Swirl

Inviato: 09 mar 2013, 20:16
da eliazeno
di che anno è la tua? hanno fatto tante di quelle versioni che non si capisce più niente

Re: Valvola Swirl

Inviato: 09 mar 2013, 20:53
da asterix550
la mia è immatricolata 2004 fabbricazione 2003

Re: Valvola Swirl

Inviato: 09 mar 2013, 20:58
da asterix550
Fino al 2006 l'unica a montare il cambio automatico, poi è uscita la 2.0 136cv con c.a. lei si senza fap non so se senza swirl, comunque credo che il c.a fino all'arrivo della 170 hp fosse montato esclusivamente abbinato alla motorizzazione 2 litri ed aveva solo 4 rapporti

Re: Valvola Swirl

Inviato: 09 mar 2013, 22:33
da Anonymous User
Ciao,
il numero del ricambio è 9634885880.
Fai le seguenti verifiche:

Verifica 1: controlla che l'alberino della valvola sia intatto e non rotto. Con la macchina in moto (cambio in folle) una persona accelera varie volte e una persona osserva che l'alberino vada su e giù. Ovviamente controlla prima anche otticamente che l'alberino sia intatto e non rotto

Verifica 2: controlla che la valvola swirl funzioni. La swirl è una membrana che funziona a depressione. A motore spento stacca il tubo che è attaccato alla swirl, poi con due dita spingi verso l'alto l'alberino di plastica e quindi chiudi con un dito l'entrata della swirl dalla quale avevi staccato il tubo.
Se la swirl è a posto l'alberino rimane in alto, se la swirl è rotta o crepata l'alberino riscende.

La valvola swirl costa intorno ai 30 Euro

Buona fortuna

Re: Valvola Swirl

Inviato: 10 mar 2013, 10:19
da Cedano
Per la mia,
Anno 2004' cambio automatico Al4 a4rapporti......
C'è la swirl, il FAP, la cerina nel serbatoio...........

Re: Valvola Swirl

Inviato: 10 mar 2013, 11:52
da asterix550
Cilindrata?