Pagina 4 di 5
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 03 nov 2008, 09:34
da Corrado
Credo dipenda anche dalla città in cui ti muovi.
Nei giorni scorsi, a Milano, con pioggia e molto (troppo traffico) ti dico solo che con la 1.4 benzina 16v arrivavo a stento a 8km/l, con una guida molto attenta.
Normalmente non supero i 10 km/l.
In extraurbano sto sui 17 km/l, in autostrada a velocità cosdice intorno ai 14 km/l.
E sinceramente anche il benzina 16v ai bassi è poco reattivo, tutt'altro che sportivo.
Ciao
Corrado
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 03 nov 2008, 11:20
da fuorisoglia
Conosco anch'io la Panda mj.
Ne abbiamo 3 in ditta, una delle quali appunto a metano.
Posso dirti che relativamente alla rumorosità credo dipenda quasi esclusivamente dall'auto, è vero che la Panda è molto più rumorosa della Musa, l'ho constatato pure io, ma è anche vero che, probabilmente per una maggior cura nell'isolamento dei rumori, questo 1.3 su Musa è appena percettibile.
Per quanto riguarda la guidabilità.
Io credo che con un 16v riesci a scendere fino a 30 km/h in terza o addirittura quarta marcia...con la Golf riesco e senza strattoni riprendo.
A volte, riesco a mantenere i 30 all'ora della corsia Telepass senza togliere la quinta, ovvio che si tratta di prove, più che altro che servono alla mia curiosità, impensabile fare questo con il 1.3mj, sia 70cv che 90cv, devi "adeguare" la marcia.
Però i consumi cittadini non sono paragonabili.
Certo, un bel dilemma, ma alla fine basta che metti la priorità su piacere di guida o consumi.
Comunque, ripeto, il 70cv è piacevolissimo da guidare e a 1500 giri è già nel pieno della motricità.
Anzi, alle volte ho scritto che probabilmente è facile riuscire a consumare poco perchè la spinta che si ha in ripresa è quasi la stessa che si ha tirando le marce alla zona rossa, quindi, inutilmente, uno cambia prima e procede regolare.
Saluti
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 03 nov 2008, 17:45
da Corrado
fuorisoglia ha scritto:
>
> Certo, un bel dilemma, ma alla fine basta che metti la
> priorità su piacere di guida o consumi.
Perdonami Matteo, non voglio criticare oltre misura la stessa auto che possiedo, ma dobbiamo chiarire che cosa si intende per piacere di guida.
Se si tratta di un ambiente gradevole e curato e di una guida rilassata, va benissimo la 1.4 16v.
Se si tratta invece di una vettura che tu schiacci e lei reagisce con prontezza, allora non so come sia la 1.3 a gasolio da 70 cv, ma posso dire che la 1.4 16v a benzina non è certo la macchina giusta.
E se Graziano immagina di prendere il benzina sapendo di consumare di più ma sperando di avere una vettura grintosa, va incontro ad una delusione.
Sulla carta i 95 cv ci sono, ma vengono fuori tutti agli alti, e se Graziano gira per lo più in urbano non so come fa a divertirsi, a meno che non si metta a sgasare come un matto... solo che con una Musa...
Ciao
Corrado
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 03 nov 2008, 18:04
da fuorisoglia
Ciao Corrado.
Io ricordo ad esempio che quando presi la Musa dovevo come ad "imparare" ad utilizzare la marcia giusta, o meglio, tenere la marcia adeguata che consentisse al motore di stare intorno al suo regime ideale. Questo per evitare tentennamenti, sussulti ecc.ecc.
Poi con il chilometraggio questa caratteristica, a mio avviso negativa, diventa meno marcata, e sempre col tempo, viene più automatico il cambio marcia al momento giusto.
Tuttavia, anche adesso, quando salgo sulla Golf 1.6 16v, motore onesto e brillante, ma non certo sportivo, mi accorgo che per "piacevolezza" di guida intendo la vera e propria sensazione di poter tenere una quinta marcia ad esempio indipendentemente dai rallentamenti davanti.
Ovvio che non parlo di riprese brucianti, ma soltanto della necessità di cambiare marcia.
Non è un caso che infatti in percorsi prettamente cittadini si consigli di mantenere la quarta marcia, che è certamente più indicata.
Da nuovo, il motore multijet fatica a tenere la quinta marcia a 50km/h, e inizialmente questa cosa mi dava fastidio.
Anzi, da nuova non scendevi sotto i 60.
Oggi, dopo 75.000 km riesco ad "azzardare" circa 40 all'ora ma devo essere solo e riprendere con un filo di gas.
Ricordo che con la Thema Turbo che tu Corrado fortunatamente hai, riuscivo in quinta marcia a far decelerare l'auto senza dare gas finchè procedesse in avanti piano piano quasi d'inerzia, a circa 1000 giri scarsi, poi bastava toccare il pedale del gas per avere una risposta decente.
Quello era un motore. Secondo me ancora oggi un gioiello.
L'unica situazione dove le necessità si rovesciano completamente è la marcia rettilinea in salita.
A volte mi ritrovo a fare tratti di salita collinare o anche montagna, dove col diesel anzichè scalare mi basta dare più gas, col benzina al contrario devo scalare per far salire il numero dei giri motore.
Alla fine di tutto questo dico anche che la mia Golf è l'auto perfetta che "detesta" la città. In queste condizioni i consumi crollano vertiginosamente, e ti accorgi proprio di come cambi il consumo fra un extraurbano e un cittadino.
Al contrario Musa mi stupisce in quanto non avevo mai trovato un auto che si trovasse così a suo agio in città, con consumi mai eccessivi, anche nel traffico più caotico.
Non so se ho reso bene l'idea di quello che intendo per "piacevolezza" di guida, comunque al momento non riesco a "fare di meglio".
Ciao a tutti
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 03 nov 2008, 18:14
da Corrado
fuorisoglia ha scritto:
>
> Ricordo che con la Thema Turbo che tu Corrado fortunatamente
> hai, riuscivo in quinta marcia a far decelerare l'auto senza
> dare gas finchè procedesse in avanti piano piano quasi
> d'inerzia, a circa 1000 giri scarsi, poi bastava toccare il
> pedale del gas per avere una risposta decente.
Tutt'altro articolo

Stiamo parlando di una coppia pari al doppio della Musa 1.4 che si raggiunge 2000 giri prima... e di un turbo, ancorché vecchio, con overboost. Tanto che all'apertura della sbarra del telepass ancora oggi chi pensa di sfanalare alla "macchina del nonno" rimane con la bocca aperta e... molto indietro

Non mi stuzzicare sulle vecchie Lancia

Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 03 nov 2008, 18:35
da Graziano
Infatti Corrado, per guidabilità non intendo una macchina sprintosa, se no, non avrei scelto una Musa come prossimo acquisto.
Come ho detto in altro post, guido attualmente una macchina molto lenta e facendone un uso cittadino, non mi interessa avere una macchina sportiva.
Il mio concetto di guidabilità è da intendersi come fluidità di guida, poco rumorosità, zero vibrazioni o scricchiolii, e soprattutto non voglio una macchina scorbutica.
Il 1.3 70 cv della panda ad esempio, pur avendo dalla sua consumi da premio oscar, non mi piace tanto come guidabilità, perchè mi sembra troppo rumoroso e a volte irregolare, molte volte, capita che passando dalla terza alla seconda, appena rilasciata la frizione e senza premere l'acceleratore, la macchina va via da sola e mi dà fastidio perchè in alcune situazioni può essere anche pericoloso.
Spero di aver chiarito il mio concetto di guidabilità.
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 04 nov 2008, 07:37
da fuorisoglia
E te non me le raccontare queste cose che...mi fai quasi piangere!
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 04 nov 2008, 07:52
da fuorisoglia
Ciao Graziano.
Come ti ho detto, nonostante conosca anch'io bene la Panda 1.3 mj posso dirti che comunque il motore è lo stesso, quindi il "carattere" molto simile.
A dire il vero trovo delle differenze, ad esempio non capisco, nonostante il peso maggiore della Musa, come faccia ad essere più "pronto" ai bassi regimi.
E nemmeno di poco.
Inizialmente ho pensato che avessero sacrificato un pò di spunto o velocità massima a favore della fluidità di guida ma poi all'atto pratico le prestazioni sono le stesse, anzi, in velocità massima la Panda perde pure qualcosa.
E anche nei consumi, extraurbano e autostrada, fa segnare qualcosina in più nel consumo rispetto a Musa, probabilmente a causa di un'aerodinamica peggiore anche se la grande superficie frontale di Musa influirà non poco.
In città al contrario la Panda ha percorrenze medie di circa 22km/litro circa (calcolato sul traffico fiorentino, che vi assicuro non invidia purtroppo nulla a quello milanese o romano, specie in questi mesi che stanno lavorando per la tranvìa) mentre Musa non va oltre i 19.
Che però è un dato significativo se pensi che con la Golf difficilmente arrivo a 9km/litro.
Trovo la Musa quindi più "soft" nelle risposte, non ha quegli "scatti" da cambi marcia e comunque volendo è un auto che si lascia condurre con un filo di gas.
Però il motore è lo stesso, e certe somiglianze si sentono.
Ti ripeto, fai la tua scelta cercando di capire se ti interessa di più una massima fluidità di guida oppure ottimizzare al massimo i consumi adattandoti un pò alla guida col multijet.
Saluti
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 04 nov 2008, 12:25
da Graziano
Preventivo auto nuova:
Lancia Musa 1.3 Mjt, 70 CV, serie ORO.
OPTIONAL: appoggiabraccia, blu&me e colore metallescente.
Prezzo chiavi in mano, compreso di IPT e sconto rottamazione (euro zero), circa 17000 euro.
Come vi sembra???
Re: Musa: quale scegliere??
Inviato: 04 nov 2008, 13:16
da max
su auto scuot si trovano dei km zero a meno di 15.000 euro...ti conviene dare un'occhiata...magari la trovi znche del colore che ti piace...il prezzo è buono...hai uno sconto?