Pagina 4 di 6
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 03 lug 2008, 21:15
da renato
allora mi permetto di intervenire visto che ho posseduto un fiesta 2 a gpl:
era un 1.6 da 90Cv con impianto Lovato e una grossa bombola di traverso al baule e ad ogni minimo bagaglio . Le prestazioni scendevano di un 15-20% con consumi identici tra benzina e gas (10km/l)
Effettivamente d' inverno ci metteva un pò a scaldarsi e passare a gas .
Una volta mi ha cotto la guarnizione della testata , ma d' altronde Ford fa decadere la garanzia sul motore trasformato ancora oggi , e se non sbaglio anche fiat per le vetture non di fabbrica , quindi la garanzia deve dartela il concessionario ecc. ecc. ecc.
Poi devi tenere conto appunto di che impianto ti sta parlando ( marca e modello ) e soprattutto di che bombola ( normale o toroide ) perchè è ovvio che la toroide è nascosta , ma ti frega il ruotino, è meno capiente e costa di più al venditore...
Considera poi dove andrai a fare gas , io ero di strada per il lavoro , ma tua moglie ?
Col bollino blu te lo devono fare anche per il gas : altri soldini che cambiano tasche...
La bombola ha una scadenza , dovuta al fatto di essere un serbatoio saldato , in pressione , Mi pare 10 anni .
E sempre per la bombola , se hai il garage interrato , deve avere due valvole di sicurezza ( quella normale e un fusibile specifico in caso d' incendio ) , altrimenti la devi parcheggiare sotto le stelle . E in molti condomini coi garage sotterranei ti fanno come minimo storie se si aggorgono che hai il gpl .
Per il resto : ho anch' io il 1.4 95Cv dfn , ma solo a benzina e te la devi prendere decisamnete tranquilla per fare 13.5-14km/l , altrimenti stai tra gli 11 e i 12.5 , quindi :siccome presumibilmente tua moglie tiene sempre bello allegro il motore , come molte signore con pensieri ben più seri in testa , prendigliela a gpl o diesel Km0 .
Facci sapere , ciao
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 01:02
da marco70
massimo mi fa piacere vedere che la pensi come me dalle tue parole ho capito subito che anche per te il gas non è stata una bella avventura e cè anche da ricordare che con il peso della bombola e il gas ti giochi in poco tempo gli ammortizzatori infatti claudio se vai in giro e vedi vetture a gas di un paio di anni le vedi tutte con gli ammortizzatori scarichi.
per quanto riguarda la ciambella te la sconsiglio perchè a 50 km al giorno ogni tre quattro giorni sei al distributore e a meno che nella tua zona ce ne siano tanti rischi ogni volta di farti 10/15 minuti di fila.
Hai detto che per te questa è anche la macchina per i viaggi ebbene con il gas prima di partire ti devi andare a cercare i distributori e se dici chi se ne frega parto e vado a gas ebbene quando poi hai l'impianto a gas ti scoccia andare a benzina anche per soli 10 km.
accetta il consiglio da chi c'è già passato e come dice massimo la bombola dura 10 anni dopo di che devi spendere circa 350 €. la mia a130000 ha brucito la guarnizione della testata e ha seccato le valvolequindi l'ho dovuta buttare in condizioni di carrozzeria ancora ottime ma con gli ammortizzatori cambiati due volte e comunque sempre scarichi anche se erano rinforzati.
io non comprerei una musa nuova a gas neppure con impianto a gas gratis e nemmeno a metà prezzo.Ricordati che se ti compri quella a benzina non potrai rivenderla perchè il valore crolla. per i consumi gurda che 11/12 a litro sono pochissimi e chi ti dice che fa 16/17 km a litro e come quello che ti dice la benzina aumenta e chi se ne frega tanto io metto sempre 10 euro.
Quando avevo io la stilo 1.9 jtd ci facevo 16/16,5 a litro da quando la usa mia moglie se va bene ce ne fa 13/14
Ti sei domandato perchè l'impianto te lo regalano la risposta è che i 1.4 95 cavalli si vendono poco e vanno bene per chi utilizza la macchina nei week end o per chi fa 10 km al giorno; sono capitato in più autosaloni lancia quando cercavo la mia ebbene di musa a benzina usate o km 0 me le tiravano dietro per quante ne avevano a gasolio invece mi dovevo raccomandare per prenotarne una appena arrivava ci sarà il motivo???????????????In questo momento di sicuro mi sarò fatto un mare di nemici ma quello che penso lo dico ciao.
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 07:47
da fuorisoglia
Concordo in pieno, e la vedo allo stesso modo.
Nonostante sia un sostenitore del metano, devo dire che coi prezzi attuali e in previsione futura il gpl si è rivalutato molto in quanto a convenienza.
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 09:03
da gennifer
marco70 ha scritto:
>
> massimo mi fa piacere vedere che la pensi come me dalle tue
> parole ho capito subito che anche per te il gas non è stata
> una bella avventura e cè anche da ricordare che con il peso
> della bombola e il gas ti giochi in poco tempo gli
> ammortizzatori infatti claudio se vai in giro e vedi vetture
> a gas di un paio di anni le vedi tutte con gli ammortizzatori
> scarichi.
e se vedi tutte le vetture diesel che hanno il motore più pesante di olre il 40% ti accorgi che gli ammo scarichi spno sempre quelli davanti.
> per quanto riguarda la ciambella te la sconsiglio perchè a 50
> km al giorno ogni tre quattro giorni sei al distributore e a
> meno che nella tua zona ce ne siano tanti rischi ogni volta
> di farti 10/15 minuti di fila.
questo è vero, ma vuoi mettere di pagare la metà per fare gli stessi km?
> Hai detto che per te questa è anche la macchina per i viaggi
> ebbene con il gas prima di partire ti devi andare a cercare i
> distributori e se dici chi se ne frega parto e vado a gas
> ebbene quando poi hai l'impianto a gas ti scoccia andare a
> benzina anche per soli 10 km.
La rete di distribuzione è in crescita e poi quante volte andiamo fuori rotta con al macchina? quella mezza volta che andiamo in vacanza d'estate? Costa molto andarsi ad informare dove e quando ci sono distributori se vado in vacanza a vieste o in trentino per una volta l'anno, mentre tutti gli altri mesi dell'anno sto sempre sullo stesso percorso casa-ufficio?.
> accetta il consiglio da chi c'è già passato e come dice
> massimo la bombola dura 10 anni dopo di che devi spendere
> circa 350 €. la mia a130000 ha brucito la guarnizione della
> testata e ha seccato le valvolequindi l'ho dovuta buttare in
> condizioni di carrozzeria ancora ottime ma con gli
> ammortizzatori cambiati due volte e comunque sempre scarichi
> anche se erano rinforzati.
si, ma nel frattempo, se l'impianto è serio e chi te lo monta anche, non hai tutti questi problemi ed in 10 anni avrai risparmiato almeno 3000 euro rispetto alla benzina.........................
> io non comprerei una musa nuova a gas neppure con impianto a
> gas gratis e nemmeno a metà prezzo.
Se la trovi dimmi dov'è che la compro io
>Ricordati che se ticompri quella a benzina non potrai rivenderla perchè il
> valore crolla.
E' vero, ma è anche vero che l'hai pagata meno all'acquisto............................e poi è tutto da vedere nei prossimi anni. Anche nel 1997 le diesel non le voleva nessuno........................
>per i consumi gurda che 11/12 a litro sono
> pochissimi
sono pochissimi???????
e chi ti dice che fa 16/17 km a litro e come
> quello che ti dice la benzina aumenta e chi se ne frega tanto
> io metto sempre 10 euro.
Questa non l'ho capita................
> Quando avevo io la stilo 1.9 jtd ci facevo 16/16,5 a litro da
> quando la usa mia moglie se va bene ce ne fa 13/14
beh, certo i consumi dipendono da moltissimi fattori.
> Ti sei domandato perchè l'impianto te lo regalano la risposta
> è che i 1.4 95 cavalli si vendono poco e vanno bene per chi
> utilizza la macchina nei week end o per chi fa 10 km al
> giorno;
I benzina si vendevano poco anche prima, ma prima non lo regalavano l'impianto a gas. Ora sì, perchè la gente ha capito che non conviene più andare a gasolio: un pieno di 60 litri costava 45 euro nel 2004, ora costa 70 euro. basta come differenza?
sono capitato in più autosaloni lancia quando cercavo
> la mia ebbene di musa a benzina usate o km 0 me le tiravano
> dietro per quante ne avevano a gasolio invece mi dovevo
> raccomandare per prenotarne una appena arrivava ci sarà il
> motivo???????????????
il motivo è che la gente vede il diesel ancora come una moda, ma c'è anche chi si sta svegliando ed usa la macchina tutti i giorni e due conti iniziano a farseli.
Siamo come negli anni 80-90 quando per giustificare il diesel erano necessarie percorrenze di 30000 Km all'anno. E0' vero c'era il superbollo ma il gasolio costava meno della metà della benzina. Ora non c'è più il superbollo, ma il gasolio costa come la benzina...................................invertendo i fattori il risultato non cambia eppure ieri si dava addosso al diesel e oggi lo si giustifica ancora quando ci sono ancora i 30000 Km all'anno di 20 anni fa che determinano il punto di pareggio.
> mi sono fatto un mare di nemici ma quello che penso lo dico ciao.
Anch'io dico quello che penso, ma non credo di essere antipatico per questo.
Siamo o no in democrazia?
Considera che ragionavo come te solo pochi anni fa quando andare a gas o a gasolio era la stessa cosa in termini di costo.
Ciao.
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 09:21
da max
certo,siamo in democrazia,ma la matematica non sbaglia!
gasolio
per percorrere 100km a 20 Km/l (e si fanno col 1.300) 5litri,5 litri a 1,5euro litro=7,5 euro per 100km
gpl
per percorrere 100km a 10 Km/l(tanto di più a gpl non fai) ci vogliono 10litri, 10 litri a 0,7euro litro=7 euro per 100km
ne vale lapena???PENSATECI BENE!!!!
poi ci sono le spese di manutanzione dell'impianto a gas....
PENSATECI BENE!!!!
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 10:41
da fuorisoglia
Max purtroppo continui a considerare una percorrenza "media" (pessimistica) del benzina e una percorrenza "da gita domenicale" del diesel.
Io usando la Musa in modo normale faccio i 16,5/17, se proprio sto attento alle percorrenze faccio i 19, ovviamente in un pieno di gasolio, non considerandolo in 100 km fatti come test consumo da piede superleggero.
Il risparmio, perdonami ancora dell'errore grossolano dell'altro post, è quello riportato da Gennifer, ma forse anche qualcosina in più se in quei ipotetici 10 anni si considera una percorrenza di 150.000km totali.
Inoltre volevo specificare un'altra cosa, non credo che nessuno qui, tantomeno Gennifer che l'ha ripetuto più volte, tifa per il gpl a prescindere.
Fino a 2/3 anni fa anch'io non avrei mai consigliato un impianto gpl, primo perchè il risparmio che offre è inferiore rispetto al metano, secondo perchè a metano l'auto funziona da favola, meglio che in originale a benzina. Alcune considerazioni:
1) La differenza fra i due impianti è di circa 500 euro, 1900 per il gpl contro i 2400 del metano, ovviamente parlo di impianti dell'ultima generazione. 500 euro di metano li recuperi facilmente, ma se l'impianto a gpl è REGALATO allora la differenza si fa davvero interessante. Il problema dell'approvvigionamento è in parte valido per il metano (ma comunque sempre più capillare anch'esso), per il gpl direi che si trova ovunque.
2) Alcuni anni fa quando si acquistava l'auto a gasolio si faceva un rapido calcolo di quanto incideva e in quanto si poteva ammortizzare il surplus di prezzo per l'acquisto del gasolio, e ricordo che percorrendo 20.000 km/annui già nel 2004 occorrevano un paio d'anni buoni. Oggi questo parametro non si valuta più, si considera l'impianto ma non anche il risparmio che la versione a benzina costa meno per una cifra maggiore di un impianto completo.
3) Gennifer è lungimirante, e ricorda il passato, di questo occorre dargliene atto. E'dal 1999 che l'auto a benzina è "svenduta", quindi quasi 10 anni. Nel 2001 quando acquistai la mia Golf IV 1.6 16v Highline full optional, listino 20.998,00 euro, la pagai in contanti 14.300 euro, proprio perchè eravamo già in piena moda TDI. Ma ai tempi il gasolio costava davvero poco, se non sbaglio un litro costava 0,75. Io facevo ai tempi 10.000 km/annui, la versione a gasolio me la scontavano 500 euro ma di listino veniva quasi 3000 euro in più quindi quasi 24.000 euro. Ho risparmiato 9500 solo d'acquisto fra la mia benzina immatricolata km/zero o un contrattino d'una TDI nuova. Avevi voglia a benzina con quella differenza!
Quindi per dire che in un discorso puramente economico, variando i prezzi dei parametri fondamentali è chiaro che in un tempo di qualche anno può cambiare il tipo d'auto più conveniente.
Io ho già notato che c'è una maggiore richiesta di auto usate a benzina proprio in previsione d'un impianto a gas montato dopo l'acquisto, e che ci sono persone che ancora non sanno che un auto a gasolio non è convertibile, e quando gli viene detto storgono il naso.
Ripeto, gennifer è lungimirante, non mi stupirei se fra qualche anno un auto usata con un impiantino già montato fosse valutata di più della stessa a gasolio.
Saluti
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 11:06
da max
si,ammettiamo,che ci sia più differenza di quello che ho calcolato,ma secondo me nonostante tutto il motore a benza sulla musa proprio non ce lo vedo...il 1.400 95 cv con 5 marce è molto fiacco,col 6 marce è più sveglio,ma sembra sempre imballato ritrovandoti a cambiare marcia troppo spesso...e poi secondo me è inutile continuare a considerare solo il costo del carburante...bisogna cosiderare anche cosa vuol dire avere un'auto a gpl,trasformata e non più rispondente alla garanzia della casa madre,che necessita manutenzione ordinaria più spesso ed inoltre almeno ogni anno bisogna manutenere anche l'impianto a gpl...cambio dei filtri,regolazioni varie...tutte queste cose sono soldi...spese che all'inizio non si contano...e poi hai un auto a benzina che non è sveglia nell'arco di giri dove maggiormente il motore gira durante il suo utilizzo...e poi durante l'inverno per passare a gpl ci mette 4o5km quando è davvero freddo,e anche li è benzi,e quindi soldi...se anche si rispamiano 2,5 euro/100 km,ne vale la pena???fate bene i conti...considerate ogni cosa...risprmiare 2,5 euro ogni 100km significa risparmiare circa 350 euro ogni 15.000km...ne vale la pena????mettete tutto nel calderone e fate una considerazione oggettiva e curata...a lungo andare secondo me non conviene ne sono convinto...ho gia avuto auto a gas,4 per la precisone e ho 29 anni...i conti li ho fatti sulla mia pelle!!!a lungo andare non conviene!
quello che odio del disel è il rumore,ma la musa è molto ben insonorizzata!
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 11:27
da franco
Gli unici due nei per il montaggio del gpl per avere un ottima soglia di convenienza sono due: il costo dell'impianto e la decandenza eventuale della garanzia...se il nostro amico Claudio ha l'impianto gratis da parte della lancia e di conseguenza la validità della garanzia ogni tipo di dubbio decade...c'è poco da discutere:gas al 100%
e ve lo dice uno che ha la versione 90 cv mjet oro plus ed è contento dei suoi consumi.
Franco
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 11:36
da max
no no no...gli regalano l'impianto,ma lancia,se dovesse succedere qualcosa al motore non ti passa la garanzia...non è un vettura a listino,ma trasformata...ok,trasformata dalla concessionaria,ma questo non implica che lancia copra eventuali danni al motore...provate chiamare il centro assistenza lancia se volete una conferma...
Re: Secondo me Claudio...
Inviato: 04 lug 2008, 11:43
da fuorisoglia
Io ho provato a contattare una grande concessionaria toscana la quale m'ha detto che se è vero e comprensibile che Lancia tenda a scaricarsi della responsabilità per modifiche e istallazione psot-vendita è anche vero che la concessionaria stessa, vendendo un oggetto nuovo è per legge obbligata ad accollarsi la garanzia obbligatoria per le parti vendute e istallate su un auto e per eventuali difetti o danni che esse possono causare.
Fonte Eurotoscar, 050/981741