fuorisoglia ha scritto:
> La mia opinione è che il metano è un carburante più pulito,
> che fa funzionare meglio il motore, sia prestazionalmente che
> a livello di manutenzione, tagliandi e longevità, a fronte di
> una spesa leggermente maggiore per l'impainto rispetto al Gpl
> e un peso delle bombole superiore, ma che permette un
> drastico calo del costo dei rifornimenti, e di conseguenze un
> ammortamento del costo dell'impianto più veloce e immediato.
Certo, e' piu' pulito e costa meno. Ma e' indubbiamente di piu' difficile reperibilita'
posso permettermi di avere una opinione diversa dalla tua?
Il numero di stazioni di rifornimento di gpl e' circa 3 volte il numero del metano.
In autostrada mi dici quanti ce ne sono?
Io da Milano a Pescara trovo il gpl in un distributore su 2 o su 3 al massimo.
la % di distributori di metano e' di quanti distributori ogni stazione di servizio
Se parliamo di un grosso SW, dove non si usa al massimo il bagagliaio allora posso essere daccordo, ma se unisci
1) maggiore dimensione delle bombole
2) mancanza della possibilita' usare il varo ruota di scorta (almeno per ora)
3) maggiore volume occupato dal metano,
capisci che e' una OTTIMA SOLUZIONE, se la vetture esce di fabbrica con le bombole gia alloggiate nel fondo, e' una soluzione non particolaermente felice se si ha una vettura di medie dimensioni se non addirittura piccola.
Io personalmente, nel mio percorso casa lavoro ho 1 distributore metano fuori percorso, e a gpl 3 sul percorso ed 1 fuori.....
Se la usassi solo in citta', avrei 2 distributori gpl e nessuno a metano ........
Inoltre in inverno il gpl entra in temperatura molto prima (visto che cambia la % mi butano e propano) e i km a benzina sono pochi
per esempio,
ho un collega che su di un percorso di 10 km casa lavoro, fa 5 km a benzina e 5 a metano
Io, con il gpl, anche quando la temperatura e' sottozero, al massimo faccio 1,5 km
certo, il metano costa meno ma chi spende meno dei due?

)
E comunque anche con i sequenziali di ultimissima generazione, la differenza di prestazioni si sente (meno con i turbo o i compressor) mentre conil gpl e dell'ordine del 3%
> Ecco ciò che volevo dire. Il
> vantaggio economico è meglio cercarlo evidente, alla mano,
Certo, e meglio cercarlo evidente e sopratutto praticabile.perche' non credo sia conveniente per nessuno uscire e rientrare in autostrada per fare rifornimento ( oltre al tempo e ai km, paghi piu' di pedaggio)
> tecnico invece, qualsiasi impiantista in gamba, potrà
> confermarvi che la regolazione del motore per l'impianto a
> metano permette con l'utilizzo di avere un funzionamento cmq
> più piacevole, lineare e anche tirar fuori le prestazioni
> quando servono.
Questa e' la prima volta che sento un discorso di questo tipo.
>L'anticipo infatti viene modificato
> eliminando di fatto il "battito in testa" tipico
> dell'iniezione elettronica, rendendo di fatto qualsiasi
> motore a benzina una specie di diesel, cioè con utilizzo
> limitato del cambio, risposte senza scossoni o saltellamenti
> già dalle velocità più basse.
Non mi risulta, i variatori di anticipo si mettono solo in casi particolari, e non capisco cosa c'entra l'accensione con l'iniezione.
Il battito in testa e' dato dall'autoaccensione, e l'iniezione elettronica non centra niente, evidentemente c'e' qualcosa che non capisco.
Non capisco il discorso di saltellamentoi scossoni nei motori a benzina,,,se il mio meccanico mi dicesse che trasforma il mio motore in un motore a gasolio userei il crick ...e non per cambiare gomma ;-.))
Il motore a gasolio ha un range di utilizzo limitato, (1500-4200 giri rpm) e per questo necessita di maggior uso del cambio.
Forse tu intendi dire che ha piu' coppia, ma questo e' un0'altro discorso.
Il mio 1400 a benzina/gpl puo' funzionare da 1500-6750
Ho avuto 5 trattori a gasolio, e mentre con il mio 1400 riprendo il quinda dai 50 senza problemi, coi i naftoni sotto i 70/80 ero costretto a scalare (in terza)
> Per non parlare della
> differenza di minimo che avranno le due auto. Il Gpl può
> risentire delle differenti condizioni ambientali, per cui un
> minimo altalenante andrà accettato, la perfezione di un
> minimo stabile, persino a freddo d'inverno, sarà la normalità.
Non mi risulta nemmeno questo, nei miei 16.000 km a gpl addirittura commuto benzina gpl andando a velocita' costante e gas costante (quindi mix gpl->benzina->gpl) ed e' impossibile accorgersi del passaggio.
Ma forse tu sei rimasto agli impianti gpl aspirati, e allora si parla di 5 anni fa, allora posso capire le tue considerazioni, ma siamo ad anni luce di differenza, quelli costavano 800/900 euro, quelli ad iniezione sequenziale costano 1700/1900 e fanno consumare molto meno e rendere la macchina molto meglio
> Inoltre, piccolo particolare, gli impianto a metano si
> cominciano a trovare anche in autostrada, ad esempio a
> Firenze vicino all'aeroporto ce n'è uno già da qualche anno.
capperi....io da bologna a forli, 60 km, trovo il gpl in OGNI stazione di servizio,
il metano?
Ho visto le possibillita' di rifornimento da forli 'a lecce, e fino a pescara ho almeno un distrutore ogni 2 stazioni. da Pescara a Gallipoli ho 200 km tra un distributore e l'altro.
Ad ogniuno la scelta in funzione delle preferenze e delle esigenze,
ma permettimi di esprimere le mie opinioni e non considerarle "luogo comune errato"
(come io considero corrette le tue)
Giovanni