Per coloro che disperano sui consumi...

Mercatino
Gallery
Fire

Re: 1500 kg!!!!?????

Messaggio da leggere da Fire »

Anch'io sono nelle tue stesse condizioni, con la differenza che anche se volessi sarebbe davvero dura cambiare auto visto che studio e non ho riserve monetarie...
cmq se vuoi un consiglio spassionato, se cambi auto prendi una giapponese. Magari non avranno quella gran linea, ma credimi che è tutto un'altro paio di maniche, è veramente dura che ti arrivi un'auto con problemi (ovvio, può sempre capitare), l'assistenza la vedrai ben poco e tutto questo ad un prezzo onesto. Che sia toyota, mazda o honda compri sempre un ottimo prodotto.
Per quel che mi riguarda, aspetterò un annetto e poi forse mi prenderò una yaris... ma se trovassi qualcuno che me la compra adesso prenderei la civic nuova....
fuorisoglia

Re: Io tempo fa...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...ho avuto la fortuna di guidare una Mazda 6 sw, e devo dire onestamente che se questi imparassero a "vendere" un prodotto i marchi tedeschi dovrebbero rinboccarsi le maniche e tentare qualche strada nuova. Effettivamente il design, anche interno, è privo di quel tocco di fascino ed eleganza, o sportività e cattiveria, di cui sono proprie le auto europee, ma quanto a qualità, dotazioni, e comfort di bordo siamo ai massimi livelli. Anche le doti stradali mi sembravano ottime, ovvio che non ho fatto il mattarello, ho solo cercato di "sveltire" qualche curva e mi sembrava davvero "piantata" a terra.
Bruno Cortona

Mazda .......zum.....zum.....

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Avevo pensato seriamente alla mazda 6, prima dell'acquisto della musa, ma poi, sapete com'è, il sentimento ha preso il sopravvento sulla ragione e ho ricomprato una lancia.
venendo da lancia ottime (dedra sw, y lx, e libra lx), pensavo di andare sul sicuro.
E invece, ahimè, devo dire che la delusione è grossa, nonostante io stia facendo di tutto per convincermi che la cosa non è poi così grave.
Nel serbatoio, che non è dotato di valvola di sfiato, certe volte vanno un certo numero di litri, altre volte cinque litri in più, e non si riesce a capire se esiste una soluzione a questo problema.
Il gasolio, mancando la valvola di sfiato, tende a uscire dal bocchettone del serbatoio. Mi trovo infatti la zona circostante il tappo sempre sporca di gasolio: visto che faccio sempre molta attenzione a non sbordare quando faccio rifornimento (visto che io i soldi non li trovo per strada e che non sono ricco di famiglia), temo che ciò sia dovuto alla mancanza di valvola di sfiato, e che i gas, non avendo uno sfiato appunto, creino bolle d'aria che fanno uscire il gasolio. Questo forse succede anche perchè, nella mia ricerca spasmodica di dati relativi al consumo medio, riempio il serbatoio fino all'orlo.
Certe volte mentre sono tutto piegato a controllare che il gasolio arrivi all'orlo, con la coda dell'occhio noto il benzinaio che mi guarda stranito......
Stamani ho notato una cosa, che spero qualcuno dei possessori di musa 19 mj mi può confermare: ho notato che, stando ai dati sballati per eccesso e per ottimismo del trip computer (argomento di un altro post), a cui bisogna sembre ahimè togliere 2 km/l dalle percorrenze medie, la vettura sembra consumare mediamente meno in quinta marcia a 135 km/h circa a 2.900 giri min., che a 120 km/h a 2500 giri/min. Se risulta a nche a voi, come può essere possibile?
Senza dubbi a 2.900 giri è possibile andare con un filo di gas.
Attendo vostri commenti, giovanotti!!!
Bruno
laiv

Re: Mazda .......zum.....zum.....

Messaggio da leggere da laiv »

Mio fratello ha una Toyota Corolla Verso che ogni 10000Km gli distrugge le gomme posteriori.
Dopo non so quante visite in officina senza mai una macchina sostitutiva e un paio di lettere di avvocati si e' tenuto la macchina cosi' in quanto secondo Toyota non c'e' nessun difetto.
E' comunque vero che e' piu' facile avere dei problemi su una macchina del gruppo Fiat che su una giapponese , e' pero' anche vero che quando ho avuto dei problemi con la mia Musa mi hanno sempre trattato benissimo.

(non c'entra molto con i consumi , era solo per puntualizzare che con macchine giapponesi o tedesche non sono tutte rose e fiori come molti pensano prima di comprane una....)
Fire

Re: Mazda .......zum.....zum.....

Messaggio da leggere da Fire »

Hai ragione su tutto...
Cmq dipende tanto dal tipo di concessionario con cui hai a che fare, se hai a che fare con un beeeep che sia toyota o fiat o bmw, è meglio aspettarlo con la mazza da baseball quando stacca al lavoro... :-)
gab

Re: Rieccolo là...

Messaggio da leggere da gab »

be' ne dovrei perdere almeno un 5 kg....
5 kg in ordine di marcia si intende....
Ovviamente per perderli basta spingere sull'acceleratore ... (paura ? no gastrite nervosa!)
Ciao
fuorisoglia

Re: Bruno, direi che è impossibile!

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Direi che è impossibile che un auto, qualunque essa sia, consumi meno a 135 che a 120!
Se il trip ti da quest'informazione direi che è sballato di brutto, ma mi pare davvero impossibile.
Cmq indipendentemente da tutti i discorsi, io sono convinto che da pieno a riserva una Musa diesel debba fare almeno 700km, indipendentemente da una guida attenta o no. (Certo non tirata!)
Se non arrivi a questo risultato direi che ci sono i presupposti per lamentare un intervento...
Il mio chilometraggio massimo raggiunto con la mia Musa 1.3 è stato a circa 19.000 km, 893km, con circa 200 km di autostrada a non oltre 100 all'ora e per il resto solo strade statali a scorrimento veloce.
Ciao.
Witko

Re: Bruno, direi che è impossibile!

Messaggio da leggere da Witko »

Purtroppo, la mia Musa non è mai arrivata a percorrere 700 km da pieno a riserva. E' vero che io percorro molta città (sempre più del 60% della percorrenza per il momento è cittadina), che il mio motore ha solo 2800 km, che forse non sono un drago dell'acceleratore, ma in media di km con un pieno ne faccio dei 500 ai 570. Molto dipende, come stato detto, da quanto il pieno è "pieno" e da quanto il traffico è "trafficato".
I restanti 200 km per il momento me li sogno e se continua così me li sognerò per sempre.

Ieri ho fatto il pieno, che nemmeno arrivava alla tacchetta dei 4/4 e stasera sono arrivato a casa con l'astina a metà tra i 3/4 e i 4/4 ... dopo aver fatto 72 km.
Mi è venuto subito in mente il post di Bruno di ieri e mi è venuto da piangere ...

Chiedo il parere, in tema di consumi, ai possessori di 1.9 mj più vecchi: la mia Musa è di dicembre 2005, e credo anche quella di Bruno. Che ci sia stata una variazione nella mappatura (la butto lì) sugli ultimi modelli?
Fire

Re: Bruno, direi che è impossibile!

Messaggio da leggere da Fire »

Schio (VI)-Trento e ritorno, 50% strada di montagna ma non troppo dura (credetemi, il consumo medio che faccio in questa tratta è piuttosto basso), 50% statale sgombra in cui la musa dà il meglio, 140 km circa, un terzo del serbatoio... consumo da trip 15,6 km/l, 1.3 mj 11.000 km... mi sembra alquanto alto, visto che la mia media è di 15,8 km/l da trip...
Bruno Cortona

Re: Bruno, direi che è impossibile!

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Ieri sono stato contattato dall'officina lancia.
Tra un po' dovrebbe uscire un aggiornamento del software della centralina per i 1.9, un paio di mesi.
Comuqnue il capo officina mi ha fatto capire che se i consumi si mantengono sui 14 km/l, sono normali per questo motore.
Non mi ha saputo spiegare il perchè!
Ho rifatto la prova in quinta a 2.900 rpm (135-140), e l'auto consuma qualcosina di meno rispetto ai 120 km/h, lo vedo dalle tacche del serbatoio.
Anche se così non fosse però, ho trovato, finalmente, il punto in cui è possibile mantenere una velocità sostenuta con un filo di gas. Vi pare poco?
Lunedì vi farò sapere quanto ha effettivamente consumato la vettura.
Oggi mi sento particolarmente ottimista, come il trip computer....sarà forse perchè è venerdì?
Ciao
bruno
Rispondi

Torna a “Musa”