Abbiamo comprato una vera fregatura da € 21500

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Re: io sono un tifoso

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Corrado,
tanto per chiarire il mio messaggio volevo sono evidenziare il fatto che cmq anche se questo è un forum Lancia non mancano critiche costruttive oltre che dichiarazioni d'amore, quasi passionali, alle auto che portano questo marchio glorioso. E questo è davvero l'elemento che fa di questo forum un qualcosa di davvero utile per chi lo utilizza, per chi si limita a leggerlo e per chi ha la capacità di gestirlo.
Nessuna concessione a tutto ciò che non è automobile o non riguarda il mondo dell'auto.
Io sono legato a Lancia in maniera "secondaria", è il babbo il Lancista.
Ma Lancista nel senso che dagli anni 70 ad oggi ogni volta che si è trovato di fronte al quesito su che auto comprare ha sempre scelto Lancia. Una scelta ragionata, prendendo in considerazione anche tutto il resto. E questa forse è la cosa che secondo me ha valorizzato maggiormente Lancia negli anni. Ai tempi della Trevi (1982) avevo 6 anni, ma ricordo il depliant anche della Fiat Argenta e della Serie 3. Scelse Lancia perchè la Trevi gli sembrava comoda ed elegante. E poi forse si innamorò di quel cruscotto così "spaziale". Nel 1987 scelse la prima Thema, una i.e turbo, e fra le alternative c'erano la Croma, la serie 5 e l'Audi 80. Anche li scelse Lancia. Talmente soddisfatto della prima Thema che acquistò anche la terza serie, sempre Turbo 16v, auto matura, comoda e velocissima, silenziosa e affidabile. Forse un auto unica, direi quasi perfetta. Il mio amore per Lancia è nato in quel momento, 1993, capii quanto può essere bella e intrigante la potenza e la velocità se invece che sbandierata si camuffa in un elegante abito da sera. Lavorando da 40 anni nel ramo bancario mio padre aveva recentemente diritto ad un auto, e sai quale? Una Thesis bordeaux che mi fece anche vedere. Poi ha rinunciato dicendo che in fosse non gli serviva più di tanto. Un uomo di classe mio padre, tutto d'un pezzo, gentile nella vita come alla guida. Forse è per questo che ha sempre scelto una Lancia, non come principio irrinunciabile ma sempre frutto di una scelta ragionata.
Io rispetto a lui sono alle prime armi, ho ereditato ovviamente un "debole" per questo marchio ma al momento non posso permettermi "sentimentalismi", come detto ho una famiglia, una casa, un lavoro che mi impegna e, ahimè, solo 30 anni, che mi portano a fare conti finanziari precisissimi, su cosa posso o non posso comprare. Ecco che Musa è stato uno sfizio, poi rivelatasi una sorpresa, una bellissima sorpresa, tuttavia con qualche scivolone banale e fastidioso.
Sono proprio gli scivoloni evitabili quelli che fanno più male e danno più fastidio. Il perfettibile ha sempre fatto arrabbiare i consumatori, l'alta aspettativa che fortunatamente ci si attende ancora da una Lancia, deve fare riflettere. Io me ne rallegro perchè ritengo che ci sia ancora una storia che in molti si ricordano, poi mi rattristo quando ho la sensazione che ai vertici Fiat "sfruttino" questo marchio come figlio illegittimo solo per aumentare il listino di qualche migliaio d'euro senza alcuna differenza o miglioria sostanziale verso il progetto originario.
Saluti
gab

Re: io sono un tifoso

Messaggio da leggere da gab »

non vorrei aver indispettito nessuno...
Tanto di cappello per chi e' appossionato del marchio ! tanto di cappello a chi possiede, guida e magari restaura Lancia d'epoca e non.
Dico solo che pur simpatizzando per il marchio, sia giusto non lesinare critiche quando le si trovi opportune.... (Se me la avessero regalata...sarei stato molto meno pignolo..)

Rispondere alle segnalazioni di problemi/anomalie dicendo che i tedeschi fanno peggio non e' a mio avviso costruttivo, anzi e' un modo per ignorare o nascondere i problemi....

Nel caso specifico del cliente scontento che si sfoga bandendo le auto "italiane" (ammesso che esistano) ....piuttosto che innescare una diatriba tipo Italia-Germania 4-3 (quelle stanno meglio nei forum di 4R no?) sarebbe stato piu' opportuno cercare di aiutarlo sulle magagne piu' gravi.? Ma questa e' solo la mia opinione!
Cmq se le vostre musa sono perfette, e se lo dite lo sono sicuramente, non posso che essere contento per voi.

Buone nuove, ogni tanto scrivo pure qualcosa di positivo..
Oggi per es. e' tornata dall'assistenza blaupunkt di salerno la mia radio-cd in largo anticipo rispetto ai gg previsti! ... BENE!
L'accettatore dell'officina mi aveva detto : "te la lavorano dal 2 gennaio...ci vorranno dai 15 ai 30gg....sai questi son tedeschi" con ghigno ironico...
Sicche' mi ero messo l'anima in pace....pensavo di cantare fino a fine mese, invece no...
Staranno pure a Salerno ma son sempre tedeschi....:-) Scherzo Ehhh Scherzo!
Corrado

Re: io sono un tifoso

Messaggio da leggere da Corrado »

Ricordo bene la thesis alla quale signorilmente tuo papà rinunciò.
Vanno benissimo le critiche, ci tenevo solo a dire che essere tifosi di un Marchio non è un peccato ;-)
Corrado

Re: io sono un tifoso

Messaggio da leggere da Corrado »

Caro Gab non sono indispettito e credo che il forum sia a disposizione di tutti, con tutte le critiche che civilmente vi si possono fare... sarei una pessima persona se pretendessi che tutti la devono pensare come me!
Dante

Re: io sono un tifoso

Messaggio da leggere da Dante »

Caro Corrado,
la tifoseria, quella ragionata e non urlata, in un sito web che dal 1996 si chiama Viva Lancia non può che essere gradita, così almeno la penso io che sono diventato tifoso del marchio Lancia guidando vetture Lancia dal 1977 grazie alla tradizione famigliare in campo automobilistico.
Tifoso lo sono diventato anche grazie ai pochi problemi avuti e sempre risolti dalla rete ufficiale Lancia.
Naturalmente nessuna vettura al mondo è perfetta, in quanto pensata, progettata, realizzata e commercializzata da uomini che, per definizione, non sono perfetti.
Neppure gli uomini che le guidano sono perfetti, in particolar modo lo scrivente, al punto che talvolta quello che per me potrebbe essere una caratteristica per te sarebbe semplicemente un difetto o viceversa.
Ciao
Dante
fuorisoglia

Re: Un attimo...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...amici del forum, qui nessuno critica il fatto di essere più o meno tifosi di un marchio.
Il problema del messaggio originario di Ivan fa presupporre che l'autore del messaggio non sia poi tifoso più di tanto, ma ha fatto un acquisto in base ad una valutazione personale.
Io penso che la Musa sia una vettura che merita una valutazione globale medio alta, ma considero anche un altro problema. Chiunque acquista una Musa, o per lo meno la maggioranza, è a conoscenza di una versione similare che già di listino costa qualche milione meno, poi aggiungendo promozioni e sconti vari concessi a Fiat e non a Lancia, specialmente in questo primo anno di vita di Musa, la differenza può lievitare sensibilmente. Non dimenticate mai, che oggi il mercato ha poco spazio per i sentimentalismi, sia che si scriva su VivaLancia o no. Acquistare un auto e spendere ad esempio 2500 euro in più rispetto alla gemella, predispone automaticamente ad un attesa maggiore. Se questa viene in qualche modo delusa ecco che si scatena una reazione violenta come quella di Ivan. Giustificata o meno non spetta a noi giudicare, non conosciamo la sua vettura e i suoi problemi, ma ho la sensazione che i miei timori possano in qualche modo essere giustificati, e cioè sono i seguenti: Non è che Fiat approfitta del marchio Lancia per aumentare deliberatamente il listino senza apporre nessuna migliorìa significativa rispetto al modello standard? Passi la mancanza di un modello "dedicato", sappiamo che oggi non è più possibile salvo rarissimi casi, ma all'atto pratico assistiamo a dei difetti lamentati dai possessori di Musa che non sono manifestati dai possessori di Idea, e mi chiedo come sia possibile. Io della mia Musa sono soddisfatto, ma sapere che molte non soddisfano appieno i clienti mi rattrista non poco, anche perchè la linea e le "capacità" dell'auto la renderebbero una potenziale best-seller! Quindi ecco che non mi va di condannare chi critica a spada tratta, e nemmeno coloro che difendono nonstante le apparenze. Proprio stamani mi sono fatto accompagnare da un collega alla carrozzeria per sistemare alcuni particolari interni di cui a un mio msg precedente.
Se poi si ha a che fare con un'assistenza maleducata e superrficiale (o poco professionale) ecco che la convivenza con l'auto diventa più snervante.
Cmq mi sembra di sentir dire che le Musa recenti sono assemblate decisamente meglio, senza i vari problemi che hanno afflitto quelle del "primo anno".
Saluti a tutti e buona giornata.
Bruno Cortona

Ho trovato! Risolti i problemi di consumo eccessivo della Musa!!!

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Ebbene sì, dopo un salto in officina in cui è stata corretta la centralina, che segnalava anomalie, la mia Musa consuma meno.
La soluzione?
La mattina per andare al lavoro basta partire 15 minuti prima, e non superare i 120 km/h!!!
E' incredibile, la musa, più leggera e più tecnologicamente avanzata della lybra 19 sw, consuma molto di più!!!!
Vorrei avere tra le mani gli ingegneri responsabili del progetto!!!
ivan

Re: Ho trovato! Risolti i problemi di consumo eccessivo della Musa!!!

Messaggio da leggere da ivan »

Ciao Bruno,
Penso che il tuo rimedio al consumo eccessivo non sia quello giusto, bisogna che la lancia riprogrammi le centraline e modifichi l'inserimento del turbo anticipandone l'ingresso intorno ai 1800 giri e non ai 2200 2300 attuali, questo aiuterebbe a ridurre in consumi in fase di spunto.
Resto sempre del parere che trovo innamissibile passare dai 17 km/lt consumo medio che ottenevo utilizzando un 2000 common rail con 90 cv ai 13,5 km/lt della musa .
Non penso che il mio piede operi in diversa maniera sull'acceleratore della Musa, la vettura che usavo prima era tre volte più sportiva ed attaccata a terra della lancia. E' ora che il gruppo Fiat si metta la mano sulla coscenza richiamando tutte le Musa per riprogrammare le centraline ed eliminare questo turbo lag.
Bruno Cortona

Re: Ho trovato! Risolti i problemi di consumo eccessivo della Musa!!!

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Sì, hai ragione, quel vuoto ai bassi è oltretutto pericoloso, perchè rischi, in fase di sorpasso, di ritrovarti con l'auto ferma.
Ho letto in questo forum che esiste la possibilità di montare una centralina esterna, prenderò informazioni.
Ieri ho fatto il pieno, e ho visto che, mantenendo una velocità di crociera di 110 - 110 km/h, il consumo si attesta sui 18 km/l: non è male, ma la lybra faceva meglio.
Inoltre non so se ciò è da imputare alla correzione di alcuni valori della centralina effettuata sabato scorso dall'officina lancia.
Conclusione: vediamo cosa combina l'auto, in termini di consumi, fino al tagliando dei 20.000 km.
Se le cose non dovessero migliorare e se da parte di fiat non si pensasse a richiamare le auto per mettere le mani definitivamente sulla centralina (cosa che non accadrà mai), penserò seriamente a vendere la Musa, abbandonando il marchio lancia, dopo anni di strenua militanza.
Bruno Cortona

Re: Ho trovato! Risolti i problemi di consumo eccessivo della Musa!!!

Messaggio da leggere da Bruno Cortona »

Sì, hai ragione, quel vuoto ai bassi è oltretutto pericoloso, perchè rischi, in fase di sorpasso, di ritrovarti con l'auto ferma.
Ho letto in questo forum che esiste la possibilità di montare una centralina esterna, prenderò informazioni.
Ieri ho fatto il pieno, e ho visto che, mantenendo una velocità di crociera di 110 - 120 km/h, il consumo si attesta sui 18 km/l: non è male, ma la lybra faceva meglio.
Inoltre non so se ciò è da imputare alla correzione di alcuni valori della centralina effettuata sabato scorso dall'officina lancia.
Conclusione: vediamo cosa combina l'auto, in termini di consumi, fino al tagliando dei 20.000 km.
Se le cose non dovessero migliorare e se da parte di fiat non si pensasse a richiamare le auto per mettere le mani definitivamente sulla centralina (cosa che non accadrà mai), penserò seriamente a vendere la Musa, abbandonando il marchio lancia, dopo anni di strenua militanza.
Rispondi

Torna a “Musa”