Pagina 4 di 5
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 30 ago 2007, 05:02
da GiovanniT
e la prima serie, nonostante avesse ancora meno potenza era piu' cattiva e piu' performante ( a parte velocita' massima) perche' era molto piu' leggera.
GiovanniT
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 31 ago 2007, 19:19
da AlbertoN
Secondo me il giudizio sulla linea è soggettivo, io trovo la Thema un eccezionale esempio di industrial design degli anni 80 anche se allora rispetto alla Gamma mi sembrò una sorta di ritorno al classico, con stile più Italdesign che Lancia, ma il design Lancia aveva già avuto varie derive, per cui era necessario "navigare a vista", spiegò Giugiaro. Riuscì ad individuare molto bene i gusti dei potenziali clienti, inclini allora ad un razionalismo elegante e non vistoso moderno-classico. La K seguì questo filone 10 anni dopo con una linea slanciata e filante, avvantaggiata dalla maggiore lunghezza e con alcune riuscite citazioni del passato, pure solo accennate. Nelle finiture, specialmente dell interno, si poteva però fare di più: il confronto con la Thema 3a serie è impietoso ed è questa la vera pecca della K oltre ad alcuni problemi dei primi esemplari, che potevano essere evitati con una adeguata messa a punto. La differenza in marcia è dovuta pricipalmente alla maggiore rigidità della scocca, ad una maggiore insonorizzazione ed a variazioni della geometria delle sospensioni. La mia K comunque, nel complesso, non mi fa rimpiangere nessun altra auto: grandissime prestazioni, grandissimo confort e consumo accettabile.
La discussione è un pò OT, ma è interessante...
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 31 ago 2007, 22:12
da lancia thema 140cv
sicuramente siamo ot e sicuramente l'estetica è soggettiva
pero sul fatto che la thema è slanciata a me sembra evidente visto che la kappa è piu panciuta e piu simile alle tedesche d'època, se guardo k di lato vedo una thema piu muscolosa con un frontale piu delicato
cmq anche se themista io dico che kappa è sicuramente migliore a thema come sicurezza e confort
la linea è soggettiva invece pero vorrei sapere che differenza c'è di comodita nel posto guida kappa?
è piu avvolgente della thema?
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 10:54
da PIERPA
Guarda non so parlarti di "avvolgenza" ma ti dico che i sedili K li trovo molto più comodi perchè sono maggiormente regolabili (io sto confrontando interni Frau Thema 8.32 prima serie montanti sulla mia i.e. del 1986 e interni Frau K ultima serie del 1999 quindi in mezzo ce ne passa di tempo) e la seduta è più bassa, il servosterzo K è una piuma davvero, quello della mia Thema è un servosterzo che si sente essere di altri tempi e nelle manovre quello della Thema lo sento molto sulle braccia (ovviamente non è scomodo ma si sente che è più duro).
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 14:17
da lancia thema 140cv
bè potrebbe essere duro perche è della 1 serie ma quello della seconda o almeno il mio è il piu morbido in manovra che ho mai provato e ho guidato alfa ford nissan fiat renault pero potrebbe essere piu rudimentale quello della 1 serie
per esempio quello della 3 serie su 4 ruote dice che è piu duro per il maggior peso della vettura
il mio se metto un dito dentro ai cerchi laterali del volante normale nn 8.32 riesco a girare tutto il volante da fermo fino a fine corsa sia a destra che a sinistra mentre su nissan neanche con una mano faccio questo, se nn ci credi ti mando un video
degli interni si sa kappa è meglio e la pelle è piu lavorata
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 14:44
da GiovanniT
piu' che essere di altri tempi, quello dellta thema e' un servosterzo tarato per la guida abbastanza sportiva,
molte berline hanno un servosterzo volutamente poco reattivo, piu' adatto ad essere usato nella guida tranquilla, anche veloce, ma non sportiva, per evitare che un guidatore non sportivo si senta a disagio con l'eccessiva reattivita' delle manovre
per esempio, la mia delta integrale [cosi' riporto un po la discussione sulla delta

) ] ha uno sterzo durissimo, tutti pensano che non lo abbia, ma invece ce l'ha, ed e' talmente adatto per la guida sportiva, che nella versione corsa l'abarth lo lascio' inalterato, senza modifiche (solo la serpentina per il raffreddamento del liquido) quando invece elimino' il servofreno etc.
infatti la delta, ad ogni minimo movimento del volante segue la traiettoria, e cio' lascia interdetto chi non e' abituato ad uno sterzo pronto e diretto.
mi ricordo che quando presi la mia, nel 1987, che alla prima curva a 90gradi presa allegramente, finii sul cordolo, con le altre macchine dovevo sterzare molto di piu'
Idem per la frenata. Mia sorella per un po la guido' (la sua macchina era stata incidentata) e rimase sorpresa, perche' .....disse testuali parole ".....se freni.....frena.....se sterzi ......sterza"
(ovviamente era abituata a macchine piu' turistiche)
quando dopo qualche mese riprese la sua macchina, la porto' subito dal meccanico, diceva che non frenava....poi capi' che la delta integrale e la sua macchina di tutti i giorni erano profondamente diverse, e non poteva certo aspettarsi la stessa reattivita' in accelerazione, frenata e sterzata
GiovanniT
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 14:47
da lancia thema 140cv
e gia cè differenza
quanto ti invidio se fosse per me comprerei tutti i modelli delta e thema
se avessi i sodli
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 15:00
da Marco Lancia
visto che hai tirato fuori la storia dello sterzo gio ti voglio chiedere una cosa: quanti giri di volante devi fare con la integrale 8 per girare le ruote completamente da dx a sx??? con la EVO originale sono 2.8 giri... però Enrico, mio amico che ha le evo pure lui ha fatto modificare la sua scatola guida in modo che gira completamente con 2 giri... non me l'ha ancora fatta provare provare ho solo potuto tenergli il volante dal sedile passeggero mentre telefonava... sono molto curioso di sentire com'è...
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 15:06
da GiovanniT
io vorrei trovare una thema turbo ie prima serie, verde, full optional, ma non saprei dove tenerla...
e poi vedo gente che ha il garage e ci tiene cianfrusaglie (nel mio palazzo ci sono 4 garage vuoti,)
agh!!!!
GiovanniT
Re: Costo Sostituzione Cinghie Delta Evo
Inviato: 01 set 2007, 15:21
da GiovanniT
Marco Lancia ha scritto:
>
> visto che hai tirato fuori la storia dello sterzo gio ti
> voglio chiedere una cosa: quanti giri di volante devi fare
> con la integrale 8 per girare le ruote completamente da dx a
> sx??? con la EVO originale sono 2.8 giri... però Enrico, mio
> amico che ha le evo pure lui ha fatto modificare la sua
> scatola guida in modo che gira completamente con 2 giri...
penso che siano identiche, ma appena l'accendo verifico
non e' vedo grandi vantaggi nella modifica, pensa che le delta preparata dall'abarth (quella che vinse i rally) lo sterzo era l'unica cosa che l'abarth non modificava.
> ....ho solo potuto
> tenergli il volante dal sedile passeggero mentre
> telefonava...
azz... auricolare no eh?
GiovanniT