Hawk HF
Re: Hawk HF
Mi sa che tutto il succo del discorso (ed i relativi dubbi) nascano del fatto che la vettura nasce in kit.
quindi
1) tu compri la vettura
2) te la monti
3) la portano (la vettura o i documenti) (?) in germana per l'immatricolazione tedesca (ma a nome di chi?, forse di un concessionario che hanno in germania, che risulterebbeil primo proprietario)
4) poi chi l'ha acquistata veramente la "importa" e quindi la "reimmatricola" in italia
il fatto e' che si acquista (quindi si paga) al punto 1
e ne si diventa proprietari al punto 4, senza sapere se l'importazione e la immatricolazione in italia va a buon fine o meno
...
Giovanni
quindi
1) tu compri la vettura
2) te la monti
3) la portano (la vettura o i documenti) (?) in germana per l'immatricolazione tedesca (ma a nome di chi?, forse di un concessionario che hanno in germania, che risulterebbeil primo proprietario)
4) poi chi l'ha acquistata veramente la "importa" e quindi la "reimmatricola" in italia
il fatto e' che si acquista (quindi si paga) al punto 1
e ne si diventa proprietari al punto 4, senza sapere se l'importazione e la immatricolazione in italia va a buon fine o meno
...
Giovanni
Re: Hawk HF
Eccomi di ritorno!
Ho un sacco di belle notizie, anche se non lo sono per me...
Le macchine sono davvero belle e le finiture (almeno quelle di auto assemblate da Gerry) sono decisamente buone. In alcuni particolari addirittura meglio di quelle originali (sia stradale, sia G4). Forse perchè le auto che ho visto io sono stra-usate e maltrattate dalle competizioni...
Veramente ben rifinito l'abitacolo e molto belli sportelli e cruscotto. Eccezionali i vetri a compasso.
I sedili in pelle sono fotocopiati dagli originali, ma con l'aggiunta di pelle inglese fatti dall'atelier che "veste" Jaguar e Aston!!!!
Il resto è davvero ben fatto e robusto. I pannelli sono perfetti ed irrobustiti dove negli originali si flettono troppo. Sia i pannelli "grezzi" che quelli verniciati sono davvero perfetti e privi di bolle o imperfezioni.
Telaio ottimo e rivettato sull'anteriore, dove l'originale è solo saldato. Passaruota in Kevlar senza sovraccosti. Serbatoi belli e sicuri. Cerchi uguali agli originali, derivati da stampi fatti sui campagnolo originali, e con varie forature per assali Lancia o Alfa o altri. Addirittura ha qualche monodado.
E' un maniaco dei particolari e così maniglie e staffe e colonne per fissare cofano ant e post sono da urlo, torniti a mano dal pieno (ergal o acciaio).
La fabbrica è davvero da vedere. Niente di convenzionale, è composta da 6/7 simil hangar/garage pieni di stampi, pezzi, motori ed auto semifinite. Come la definisce lui è "the Aladin cave", la grotta di AliBabà ed i 40 ladroni... un tesoro di Stratos e Cobra (80%) e manodopera e passione...
Il rapporto con Gerry si è dimostrato perfetto e mi ha personalmente chiesto di fare da tramite con l'Italia per visite o richieste. Siamo due persone speciali (chi mi conoscerà capirà di cosa parlo) e ci siamo "presi" all'istante. Vi lascio il mio email personale per cho volesse sapere prezzi o disponibilità sulle visite: gia_maio@yahoo.it
Non mi sono dimenticato delle cose più importanti: si può e ci sono già Stratos omologate ed immatricolate e circolanti in Italia. La procedura è molto semplice e si basa sul replicare cose già fatte per le altre. Fondamentali sono contatti e documenti. Anche per queste cose vi chiedo di comunicare con il mio email privato.
Le vetture spedite in Italia hanno addirittura una copia (con dicitura "faxsimile" ben in vista) della tabella originale Lancia del 75 da punzonare nel cofano anteriore con numero di telaio, targa e motore... ve l'ho detto: è un maniaco!
Ho personalmente visto partire 2 auto per Francia e Nuova Zelanda. La prima targata francese, con documenti e tutto il resto, la seconda targata inglese e guida a destra, gruppo4 bianca.
Per me ci sono però note dolenti. Essendo disabile ho difficoltà IMMENSE ad entrare ed uscire dalla macchina. Si può ovviare con un volante push-pin estraibile che comunque monta su macchine di clienti corpulenti. La posizione di guida è molto disassata e la "fossa" dei pedali è quasi al centro dell'abitacolo e davvero striminzita, i miei piedi in scarpe da ginnastica ci stanno a fatica (n.45). Non essendo mai salito su una Stratos non so se anche sulle originali è così. Gerry dice che è tutto copiati in millimetri. D'altronde i piedi si trovano alla stessa altezza dell'asse anteriore e perciò in mezzo alle due ruote...
Io non mollo! E' un sogno e ce la metto tutta per averne una!
E non fidatevi dei prezzi di listino. Sono stati rivisti...IN BASSO!! Tenete presente che poi tutto quello che si può comprare separatamente può essere montato a Frant come semilavorato. Ad esempio l'impianto frenante, con prova sottovuoto e spurgo elettronico. o l'impianto luci... E perciò i costi variano molto dal "solo imballato" al "montato" al "collaudato" ecc..
Ho fatto molte foto di tutto, che darò volentieri a chi mi contatterà. Scusate se insisto con la mail privata, ma credo che ci siano cose molto importanti che deve sapere solo chi è davvero intenzionato all'acquisto del kit o della macchina finita. Per tutti gli altri: non preoccupatevi, foto e spiegazioni non costano nulla e potete tranquillamente "disturbare"!
Spero che tutto vi sia di aiuto. Aspetto vostre nuove per organizzare una visita, o qui dai proprietari o a Frant da Hawkridge per farvi innamorare! Tenete presente che sono a Londra almeno 1 volta al mese e che da lì è molto comodo e voloce un treno in 65 minuti (13 pound a testa...)
Ho un sacco di belle notizie, anche se non lo sono per me...
Le macchine sono davvero belle e le finiture (almeno quelle di auto assemblate da Gerry) sono decisamente buone. In alcuni particolari addirittura meglio di quelle originali (sia stradale, sia G4). Forse perchè le auto che ho visto io sono stra-usate e maltrattate dalle competizioni...
Veramente ben rifinito l'abitacolo e molto belli sportelli e cruscotto. Eccezionali i vetri a compasso.
I sedili in pelle sono fotocopiati dagli originali, ma con l'aggiunta di pelle inglese fatti dall'atelier che "veste" Jaguar e Aston!!!!
Il resto è davvero ben fatto e robusto. I pannelli sono perfetti ed irrobustiti dove negli originali si flettono troppo. Sia i pannelli "grezzi" che quelli verniciati sono davvero perfetti e privi di bolle o imperfezioni.
Telaio ottimo e rivettato sull'anteriore, dove l'originale è solo saldato. Passaruota in Kevlar senza sovraccosti. Serbatoi belli e sicuri. Cerchi uguali agli originali, derivati da stampi fatti sui campagnolo originali, e con varie forature per assali Lancia o Alfa o altri. Addirittura ha qualche monodado.
E' un maniaco dei particolari e così maniglie e staffe e colonne per fissare cofano ant e post sono da urlo, torniti a mano dal pieno (ergal o acciaio).
La fabbrica è davvero da vedere. Niente di convenzionale, è composta da 6/7 simil hangar/garage pieni di stampi, pezzi, motori ed auto semifinite. Come la definisce lui è "the Aladin cave", la grotta di AliBabà ed i 40 ladroni... un tesoro di Stratos e Cobra (80%) e manodopera e passione...
Il rapporto con Gerry si è dimostrato perfetto e mi ha personalmente chiesto di fare da tramite con l'Italia per visite o richieste. Siamo due persone speciali (chi mi conoscerà capirà di cosa parlo) e ci siamo "presi" all'istante. Vi lascio il mio email personale per cho volesse sapere prezzi o disponibilità sulle visite: gia_maio@yahoo.it
Non mi sono dimenticato delle cose più importanti: si può e ci sono già Stratos omologate ed immatricolate e circolanti in Italia. La procedura è molto semplice e si basa sul replicare cose già fatte per le altre. Fondamentali sono contatti e documenti. Anche per queste cose vi chiedo di comunicare con il mio email privato.
Le vetture spedite in Italia hanno addirittura una copia (con dicitura "faxsimile" ben in vista) della tabella originale Lancia del 75 da punzonare nel cofano anteriore con numero di telaio, targa e motore... ve l'ho detto: è un maniaco!
Ho personalmente visto partire 2 auto per Francia e Nuova Zelanda. La prima targata francese, con documenti e tutto il resto, la seconda targata inglese e guida a destra, gruppo4 bianca.
Per me ci sono però note dolenti. Essendo disabile ho difficoltà IMMENSE ad entrare ed uscire dalla macchina. Si può ovviare con un volante push-pin estraibile che comunque monta su macchine di clienti corpulenti. La posizione di guida è molto disassata e la "fossa" dei pedali è quasi al centro dell'abitacolo e davvero striminzita, i miei piedi in scarpe da ginnastica ci stanno a fatica (n.45). Non essendo mai salito su una Stratos non so se anche sulle originali è così. Gerry dice che è tutto copiati in millimetri. D'altronde i piedi si trovano alla stessa altezza dell'asse anteriore e perciò in mezzo alle due ruote...
Io non mollo! E' un sogno e ce la metto tutta per averne una!
E non fidatevi dei prezzi di listino. Sono stati rivisti...IN BASSO!! Tenete presente che poi tutto quello che si può comprare separatamente può essere montato a Frant come semilavorato. Ad esempio l'impianto frenante, con prova sottovuoto e spurgo elettronico. o l'impianto luci... E perciò i costi variano molto dal "solo imballato" al "montato" al "collaudato" ecc..
Ho fatto molte foto di tutto, che darò volentieri a chi mi contatterà. Scusate se insisto con la mail privata, ma credo che ci siano cose molto importanti che deve sapere solo chi è davvero intenzionato all'acquisto del kit o della macchina finita. Per tutti gli altri: non preoccupatevi, foto e spiegazioni non costano nulla e potete tranquillamente "disturbare"!
Spero che tutto vi sia di aiuto. Aspetto vostre nuove per organizzare una visita, o qui dai proprietari o a Frant da Hawkridge per farvi innamorare! Tenete presente che sono a Londra almeno 1 volta al mese e che da lì è molto comodo e voloce un treno in 65 minuti (13 pound a testa...)
Re: Hawk HF
Ciao Gianni,
aspettavo da giorni questo post,
ti ho inviato una mail in privato,
se la Hawk vale almeno la metà dell'emozione che traspare dal tuo racconto,
deve essere trattata con tutto il rispetto che merita anche se non è una Lancia.
tanti saluti
divos
aspettavo da giorni questo post,
ti ho inviato una mail in privato,
se la Hawk vale almeno la metà dell'emozione che traspare dal tuo racconto,
deve essere trattata con tutto il rispetto che merita anche se non è una Lancia.
tanti saluti
divos
Re: Hawk HF
Ciao vorrei anche io comprare una replica ma sono spaventato dalle difficoltà procedurali per l'immaticolazione in italia ancheperchè qui a latina dove vivo la motorizzazione è veramente poco elastica.tu hai già immatricolato latua stratos?potresti spiegarmi l'iter che hai seguito?te ne sarei molto grato perche le agenzie a cui mi sono rrivolto citano varie normative ma non mi sembrano molto sicure di ciò che dicono.
Re: Hawk HF
Ciao.
Scusa ma ho letto queste tue perplessità... e siccome volevo buttarmi in questa avventura,... di farmi una di queste, hai toccato il tasto che mi dà la preoccupazione di doverla tenere poi in garage.
Se mi rispondi poi ne parliamo.
Ciao e grazie.
Andrea Guidi
Scusa ma ho letto queste tue perplessità... e siccome volevo buttarmi in questa avventura,... di farmi una di queste, hai toccato il tasto che mi dà la preoccupazione di doverla tenere poi in garage.
Se mi rispondi poi ne parliamo.
Ciao e grazie.
Andrea Guidi
Re: Hawk HF
Ciao Gianni, mi chiamo Lorenzo e volevo chiederti delle info dettagliate sulle stratos della hawk... per sicurezza ti scrivo anche qui il mio indirizzo e mail: lollors74@gmail.com
spero tu veda questa mail e mi contatti...
Grazie mille
Lorenzo
spero tu veda questa mail e mi contatti...
Grazie mille
Lorenzo
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Hawk HF
Ravvivo il post per chiedere se qualcuno conosce il prezzo aggiornato delle Hawk chiavi in mano per il mercato italiano e se una volta comprate le loro valutazioni restano stabili o seguono il calo tipico delle auto moderne ?
grazie
grazie
Re: Hawk HF
Scusate il mio dissenso, capisco: a chi non interesserebbe avere nel proprio garage una Stratos? Ma quella costruita dalla hawk non è una lancia, inoltre con meno spesa e in fatto prestazioni e sicurezza, un bel giocattolino avrei da proporlo e credo che sarà anche il mo prossimo aquisto, chiaramente si parla di auto moderna anche se come guida non discosta molto da quella arrembante degli anni 70, e forse anche della stratos ma quella vera, ossia la lotus elise, ecco cosa ci vuole se si vuole portare a casa un pezzo non altrettanto glorioso come la lancia stratos, ma sicuramente un giocattolino originale con tanta performance english degno di essere conservato ai posteri s sopratutto senza nessun problema legato alla libera circolazione, come ripeto, scusate ancora, ma per fortuna ce chi ancora si adopera a costruire "giocattoli" che divertono nella guida,e tralasciando per l'italia marchi blasonati e molto costosi, credo che in fin dei conti la lotus si sia proprio meritata un bel 10 e lode con il modello proposto.