Pagina 4 di 4

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 09:52
da Corrado
Per esempio potrebbero preoccuparsi di:
- istruire le ragazze del call center spiegando loro che Thesis ha 3 anni di garanzia e non 2,
- fare un richiamo per le prime Thesis che presentano un frequente difetto al giunto omocinetico sx, invece di far rimanere per strada i clienti.
Oppure, visto che sono così dinamici da stare a disagio in Thesis, potrebbero cambiare azienda, credo che in questo periodo non spenderebbero molte parole per trattenerli.
O, infine, mettersi in proprio e ridiscutere costantemente le proprie prospettive contando sulle forze e le capacità personali come io ("non dinamico" quarantenne) ogni giorno faccio.
Essere dinamici è una caratteristica interiore, magari bastasse una macchina aggressiva intorno per diventarlo...

Per la Thema...

Inviato: 14 lug 2005, 11:00
da frick62
Sbagli.

La Thema è sempre stata universalmente apprezzata da tutti. E i risultati (ottimi) erano sotto gli occhi di tutti.

Ciao.

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 11:03
da frick62
Sei un mito !!

Un altro "quarantenne" come te....

Un caro saluto.

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 13:27
da matteo
Amico mio ma la Thesis così com'è chi la voluta se non i dinamici dirigenti Fiat di mezza età? Se invece di osteggiare il lavoro dei designer li lasciassero lavorare oggi avremmo ben altre auto nel listino Lancia (leggi Dialogos, Stilnovo, Fulvia e una Lybra ristilizzata).

Re: Ma come...

Inviato: 14 lug 2005, 13:34
da frick62
Parole sante !!

Ciao.

Re: Per la Thema...

Inviato: 14 lug 2005, 23:25
da Gianni
Caro Frick,forse in Italia,ma qui in Svizzera non era cosi,quando il sottoscritto aveva la Thema ne ho sentite tante,i commenti non è che erano dei migliori,ma per me la LANCIA e sempre la LANCIA.Alla prossima :-))

Re: Ma come...

Inviato: 15 lug 2005, 12:18
da UGII - Bra (CN)
la scelta della Thesis non è proprio così volontaria... almeno così mi dicono i miei amici.

Io la benzina (o meglio gasolio) non lo pago, perchè rientra fra i miei fringe benefit... se me lo dovessi pagare e mi chiedessero di scendere da una 166 e salire su una Thesis3.0 non sarei contento...

Comunque credo che l'insoddisfazione derivi + che dalla benz dalla Thesis stessa: molti la considerano un'auto si di classe, si comoda etc, ma un pò "vecchia" per via dell'immagine un pò da commendatore...

PS: io ho una Phedra e se mia moglie mi lascia (eh eh eh) fra un anno e mezzo salirò su una 159SW... altrimenti "ripiegherò" su una croma 2.4Must... almeno è un pò + bassa della mia edicola viaggiante...

Ciao

Re: La THESIS rimane..ma non per molto

Inviato: 21 set 2005, 23:29
da EdoLancia
ma il 200cv jtd fu collaudato nel 2001-2002 in svezia proprio su prototipo diTHESIS e andava benissimo

Re: Per la Thema...

Inviato: 22 set 2005, 11:56
da lino
La Thema, che ho avuto dopo due Mercedes si dimostrò secondo le mie esperienze ben superiore sia come prestazioni che come affidabilità.
Era un 2000 16V e in quasi 200.000 km. ho fatto solo i tagliandi di manutenzione, e sostituito praticamente solo pneumatici e cinghie di distribuzione.

Fu lanciata sul mercato in un momento in cui la concorrenza era ben inferiore ad adesso, aveva una linea fantastica, delle motorizzazioni all'avanguardia e superiori alla concorrenza.

Inoltre doveva battere la concorrenza in Italia delle Alfa Romeo.
La missione riuscì in pieno.

Oggi ci sono due marchi da sostenere (Alfa Romeo e Lancia) e una concorrenza europea agguerritissima.
La thesis è a mio parere un prodotto fantastico ma ha due grosse lacune e cioè la linea un pò troppo monumentale (che pur essendo "LANCIA"non a tutti piace per andare in gita o per lavorare) e l'assenza di un grosso 6 cilindri diesel.
Ha la linea da grossa berlina e le motorizzazioni da berlina medio-superiore.

A mio parere con una linea diversa avrebbe spopolato.