Re: Ma volete mettervi in testa che bisogna inquinare meno cominciando anche da NOI!
Inviato: 26 feb 2008, 01:59
Bisogna fare attenzione pero' alle discriminazioni tout court, poi si fa in fretta a passare alle auto d'epoca , poi magari ai frullatori non a norma o a qualsiasi altra cosa venga in mente al primo che passa.
Se le auto grosse o piccole che siano rispettano le normative vigenti in materia di emissioni inquinanti, sono in regola con la manutenzione e la legge al momento mi permette di circolare non vedo perche' debba essere privato della liberta' di circolazione . Allora si creino opportune misure ancora piu' restrittive in sede di omologazione, ma non va persa di vista l'obbiettivita' ...Se bisogna salvaguardare l'ambiente si prendano le dovute misure, ma di certo non credo che si risolva il problema con un ulteriore balzello in piu'....tanto di quello si tratta... Poi arrivera' il divieto di andare in ferie ad Agosto a chi ha il cognome che inizia per c o chi ha la macchina color nocciola ...... Altrimenti si legiferi in modo che vengano prodotti solo ed esclusivamente veicoli di piccola cilindrata o elettrici ,in citta' si possa circolare solo con i mezzi pubblici e nelle zone centrali ad alta densita' tutti a piedi... altrimenti gira e rigira si finisce sempre che ognuno tira l'acqua al suo mulino. Cosi come trovo assurdi i ciclici assembramenti contro i trasportatori in alcune aree ( sempre in materia d'inquinamento ), salvo poi lamentarsi se al mattino alle 7 non si trova la cicoria fresca da Helsinki raccolta la sera prima ...... e giu' divieti e circonvallazioni di km ...... allora si faccia un bel centro di raccolta fuori dal paese e si ricevano le merci che saranno successivamente consegnate door to door da una flotta di furgoni elettrici o con eco motorizzazioni ( peccato che nessun comune li adotti pero' ) Occorrono mezzi in ordine, manutenzione corretta e uso responsabile.Mai vista una qualsiasi pattuglia che controlla con un semplice manometro la pressione delle gomme, tanto per dirne una...anche se in teoria dovrebbe essere il propietario dell'auto che dovrebbe conoscerne la pressione e tanti manco sanno com'e' fatto un manometro.... Una analisi attenta e seria puo' dare ottimi risultati, leggendo i dati di Maurizio si imparano molte cose, sicuramente si puo' trovare una soluzione eco compatibile nel rispetto di tutti.
Una domanda da ignorante quale io sono :
se il mercato dei suv fa ( tanto per fare due numeri a caso ) 1000 pezzi occupando x spazio pesando y kg e inquinando N con una percorrenza media di tutti i veicoli pari a 10.000 km anno
il mercato delle utilitarie fa 10.000 pezzi occupando x spazio pesando y kg e inquinando N con una percorrenza media di tutti i veicoli pari a 10.000 Km anno e magari alla fine con un utilizzo prevalentemente urbano con frequenti stop and go
Alla fine come si puo' stimare il reale inquinamento ? Un maggior numero di veicoli anche di minor impatto ambientale alla fine non produce comunque un danno paradossalmente superiore a quello di un minor numero forse ( e mi permetto di sottolineare forse ) di mezzi piu' inquinanti ?
Non so se ho reso l'idea di quanto vorrei chiedere, ma e' tardi e sono particolarmente rin@@@ito
piu' del solito.
Ciao M
Se le auto grosse o piccole che siano rispettano le normative vigenti in materia di emissioni inquinanti, sono in regola con la manutenzione e la legge al momento mi permette di circolare non vedo perche' debba essere privato della liberta' di circolazione . Allora si creino opportune misure ancora piu' restrittive in sede di omologazione, ma non va persa di vista l'obbiettivita' ...Se bisogna salvaguardare l'ambiente si prendano le dovute misure, ma di certo non credo che si risolva il problema con un ulteriore balzello in piu'....tanto di quello si tratta... Poi arrivera' il divieto di andare in ferie ad Agosto a chi ha il cognome che inizia per c o chi ha la macchina color nocciola ...... Altrimenti si legiferi in modo che vengano prodotti solo ed esclusivamente veicoli di piccola cilindrata o elettrici ,in citta' si possa circolare solo con i mezzi pubblici e nelle zone centrali ad alta densita' tutti a piedi... altrimenti gira e rigira si finisce sempre che ognuno tira l'acqua al suo mulino. Cosi come trovo assurdi i ciclici assembramenti contro i trasportatori in alcune aree ( sempre in materia d'inquinamento ), salvo poi lamentarsi se al mattino alle 7 non si trova la cicoria fresca da Helsinki raccolta la sera prima ...... e giu' divieti e circonvallazioni di km ...... allora si faccia un bel centro di raccolta fuori dal paese e si ricevano le merci che saranno successivamente consegnate door to door da una flotta di furgoni elettrici o con eco motorizzazioni ( peccato che nessun comune li adotti pero' ) Occorrono mezzi in ordine, manutenzione corretta e uso responsabile.Mai vista una qualsiasi pattuglia che controlla con un semplice manometro la pressione delle gomme, tanto per dirne una...anche se in teoria dovrebbe essere il propietario dell'auto che dovrebbe conoscerne la pressione e tanti manco sanno com'e' fatto un manometro.... Una analisi attenta e seria puo' dare ottimi risultati, leggendo i dati di Maurizio si imparano molte cose, sicuramente si puo' trovare una soluzione eco compatibile nel rispetto di tutti.
Una domanda da ignorante quale io sono :
se il mercato dei suv fa ( tanto per fare due numeri a caso ) 1000 pezzi occupando x spazio pesando y kg e inquinando N con una percorrenza media di tutti i veicoli pari a 10.000 km anno
il mercato delle utilitarie fa 10.000 pezzi occupando x spazio pesando y kg e inquinando N con una percorrenza media di tutti i veicoli pari a 10.000 Km anno e magari alla fine con un utilizzo prevalentemente urbano con frequenti stop and go
Alla fine come si puo' stimare il reale inquinamento ? Un maggior numero di veicoli anche di minor impatto ambientale alla fine non produce comunque un danno paradossalmente superiore a quello di un minor numero forse ( e mi permetto di sottolineare forse ) di mezzi piu' inquinanti ?
Non so se ho reso l'idea di quanto vorrei chiedere, ma e' tardi e sono particolarmente rin@@@ito
piu' del solito.
Ciao M