Luca due cose :
Non si dice Meday ..... ma Myday , se studiassi l'inglese ne comprenderesti il significato
Per il linguaggio CB eccotelo , anche se non esageriamo eh !
CODICE Q
QRA = nome dell' operatore ,abitazione, indirizzo
QRA Familiare = L'insieme della famiglia
QRB = distanza fra le stazioni
QRK = ricezione, controllo
QRL = non disturbare, occupato
QRM = disturbi in genere
QRN = disturbi atmosferici
QRO = aumento di potenza
QRP = diminuzione di potenza
QRT = fine trasmissioni, off
QRX = Interruzione, attendere
QRZ = c'è qualcuno che chiama
QSB = segnale che va e viene
QSD = Modulazione difettosa
QSL = accuso ricevuta trasmissione, cartolina per conferma collegamento
OSV = prova di trasmissione
QSY = passare su altri canali
QSO = termine usato per indicare la conversazione tra una o più persone
QTC = messaggio destinato a...
QTH = posizione o località
QTR = ora esatta
QTX = restare in ascolto
QUF = ricezione di soccorso
TERMINI PROPRI DELLA C.B.
OK = ricevuto, affermativo, tutto bene.
NEGATIVO = non bene.
2 METRI VERTICALI = a qattr`occhi, di persona, in piedi.
BARRA VERTICALE = come sopra.
BARRA MOBILE = come sopra.
BARRA PESANTE = camion.
GRINGHELLA/O = signorina, fidanzata, sorella, ragazza, fratello.
GRINGHELLINO/A = figlio, bambina
GRINGHELLONE/A = padre, madre, moglie o marito.
RIMETTERE L`ANTENNA, PASSARE IL MICRO, DARE IL CAMBIO = termini usati per indicare a chi deve modulare.
CASA BIANCA = ospedale, clinica
LUCI BLU = polizia.
TRABACARE = lovoro/lavorare.
73-51 = saluti cordiali.
88 = baci, effetuosità
X = collegamenti a lunga distanza.
CFN = conferma dei messaggio
TNX = grazie
DX = collegamento con stazioni di stanti tra loro, con stazioni estere
SWL = stazione d'ascolto
SSB = banda laterale
XYL = signora, moglie
YL = signorina, ragazza
CQ = segnale di chiamata
BREAK = quando si desidera inserirsi in ruota
RUOTA = gruppo di partecipanti alla trasmissione
K = si usa indifferentemente al posto di cambio per far capire che si dà la parola al nostro interlocutore o si passa all'ascolto
HI = gergo telegrafico, risata
BAILAME = confusione
BASSA = telefonata
CANALE = frequenza di TX e RX
TX = trasmissione
RX = ricezione
WHISKY = watt di potenza
VERTICALE = incontrarsi
DUE METRI ORIZZONTALE = andare a dormire
IN 144 = essere a letto
ROGER = ricevuto, tutto bene
BIANCO IN FREQUENZA = richiesta di restare in ascolto
COPIARE = comprendere, capire
NUMERO Di SPIRE = indica l'età
CARICA BATTERIE = mangiare
CARICA ELETTROLITICA = bere
MIKE = microfono
S -SANTIAGO = forza dei segnali da 0 - 9+
ESSE = ricevuti con scala da 1 al 9 uguale a 40 dB
RAPPORTO D'ASCOLTO RADIO
ERRE comprensibilità in ricezione e si determina approssimativamente ad orecchio numerando da 1 a 5 Come segue:
ERRE 1 = modulazione scarsissima e incomprensibile
ERRE 2 = modulazione scarsa
ERRE 3 = modulazione sufficiente
ERRE 4 = modulazione buona
ERRE 5 = modulazione ottima.