luca da bergamo ha scritto:
>
> Invece so che c'è una normativa recente, che non viene
> comunque mai applicata. Infatti in termine di legge le gomme
> oltre che per usura, in fase di revisione sono da controllare
> anche per età, che se non sbaglio è di massimo 4 o 5 anni.
no. non esiste nessuna normativa a riguardo, che io sappia, ho letto tutto il nuovo cds per vari motivi
> l'ha detto il gommista sabato scorso, ora però non conosco
> l'attendibilità delle sue fonti .. non vorrei creare inutili
> allarmismi!
ah.....se l'ha detto il gommista

))) mi sento molto piu' tranquillo, di che pensi a cambiare gomme

))
(tutte e 4 le mie auto hanno gomme che hanno piu' di 6 anni, e ho recentemente fatto la revisione a tutte, senza ovviamente problemi)
> Comunque state attenti alle gomme vecchie.. Una volta ho
> comprato una vespa ferma da una decina d'anni.. le gomme
> erano esteticamente perfette.. in realtà erano secche,
si esatto, l'eta' e' molto importante, ma anche li dipende dalla composizione dei polimeri e da come si usa (auto fuori tutto il giorno al sole e al gelo, o sempre in garage?)
ci sono pneumatici che dopo 6/7 anni si vede (per microcrepe e taglietti) che sono alla frutta, altri che
dopo 10 anni sono ancora in forma.
ad esempio uno dei famosi xas datato, si distrusse sulla flavia, facendo a pezzi il battistrada, con un taglio di oltre 20cm per il lungo, mostrando parte della camera d'aria, come se fosse stato tagliato con il cutter.
che c'e' di strano? che era nel baule come scorta....ha ceduto da solo, spezzandosi, senza nemmeno essere sotto carico.....
Quando si parla di gomme buone, molto buone, penso che 15 anni sia il limite oltre il quale non arrischiarsi ad usarle, anche se appaiono in forma (sopratutto per l'aderenza sul bagnato)
Per le gomme molto economiche, questo limite penso sia intorno ai 6/8 anni, ovviamente dalla data di produzione (dot xxy o dot xxyy, dove xx e' la settimana e y e' l'anno di produzione)
GiovanniT