Gammania ha scritto:
>
> Certo Giovanni ma va coltivato anche un po' di ottimismo in
> questo settore dove anche le vetture di fama più affidabile
> possono rompersi in qualsiasi momento vista la loro età .
Ma l'ottimismo deve essere motivato, non per principio e non conoscendo la realta', o peggio ancora negando i difetti.
Certo che tutto puo' rompersi, ma molte cose si rompono saltuariamente e si riparano tranquillamente.
Cio' che funziona male, si rompe spesso e non si riesce a riparare crea pregiudizi enormi e non vedo bene un neofita appiedato, sara' un'appassionato mancato, un lancista in meno.
Il fatalismo, il non conoscere i problemi o negarli non lo vedo come un pregio e non c'entra niente con l'ottimismo.
Il nostro amico si e' innamorato della flavia coupe', non della kughelfischer.
Questo sistema di alimentazione non e' una realizzazione lancia, non l'ha caratterizzata, e' un sistema che usci' allora, venne adottato da alcuni costruttori, a seconda delle versioni era piu' o meno affidabile, e lancia per sfortuna e poca accortezza venne dotata di uno dei sistemi meno affidabili.
Infatti contemporaneamente per ogni veicolo rimaneva a listino la versione a carburatori.
> rischi di una rottura della catena di distribuzione in caso
> di arretrtamento della vettura in accensione ad esempio sono
> soggette tutte le Flavia prima serie, anche quelle ovviamente
> a carburatori, ma non per questo vengono modificate .
Come immagino tu saprai benissimo, Lancia realizzo' una modifica semplicissima e consiglio' o effettuo' direttamente tale modifica all'insaputa del cliente.
Il rischio non era la rottura, ma il salto di un dente con la conseguente fuori fase delle valvole, la modifica era infilare un bullone di una certa misura con una molla in un alloggiamento previsto.
> Insomma parlando in prima persona se dovessi sempre ascoltare
> tutti i corvi che gracchiano contro le trasmissioni
> automatiche delle Gamma
Se a te la gamma berlina piace con il cambio automatico hai fatto bene a comprare quella, ma eri a conoscenza immagino della difettosita' superiore rispetto al cambio tradizionale, hai fatto le tue considerazioni e l'hai acquistata. De gustibus, ma spero tu non dica ad un neofita che la trasmissione AP e' affidabile, riparabile come la trasmissione manuale gamma.
> io la mia Automatic avrei dovuto
> convertirla da un pezzo col cambio manuale .
Perche'? la tua funziona, ti ho visto a Bertinoro (il raduno di ravenna) e a Bologna/Modena.
> Insomma sai come la penso, le vetture, soprattutto di
> valore, dovrebbero restare il piu' possibili originali
No, sto realizzando che la pensi in maniera diversa da come supponevo
Anche io sono favorevole all'originalita', quando questa e' ben progettata o e manutenibile
E poi spesso non capisco cosa si intende per originalita': la vignale che stiamo restaurando e' bianca, ne a me ne' al mio socio piace bianca, la rifaremo sicuramente di altro colore tra quelli previsti, ma non bianca, sara'originale? Direi proprio di si ( o no?)
Le flavia iniezione trasformate a carburatori, sono originali, i pezzi montati sono quelli della identica flavia a carburatori, mica c'e' collettore e carburatore dell'alfa 1750

))
Nel raccondo sulla revisione della tua gamma coupe il tuo meccanico ha usato al posto degli originali e difettosi spessori dei cilindri altri spessori in rame, per evitare la recessione delle canne.
E' originale? no ma hai fatto bene perche' hai risolto un difetto di progettazione lancia, e se lo sviluppo fosse stato migliore LANCIA avrebbero dovuto farlo in ORIGINE, perche' e' un difetto, non una caratteristica, e non farlo fare in sede di revisione del motore.
Anche per la Flaminia, stai provando delle gomme differenti addirittura destinate ad altre tipologie di veicoli, ma a parte considerazioni tecniche di compatibilita' di montaggio, non ho letto nessuno che abbia eccepito questioni di originalita' (e per inciso non sono equivalenti per il codice della strada, e quindi rischi con l'assicurazione e con la patente, ma ne sarai consapevole e i rischi sono tuoi)
> poco mi convince il comportamento del commissario ASI non lo trovo serio
E' il responsabile del club a cui mi sono iscritto, non so se sia anche commissario ASI.
Queste discorsi di solito mi infastidiscono molto, sono considerazioni poco attinenti alla realta', non giovano al mondo delle auto d'epoca, facendolo assomigliare ad un soviet supremo, per cui la tale cosa progettata male e che non funziona deve rimanere tale altrimenti viene screditata e c'e' sempre qualcuno che le cose le conosce solo per sentito dire, e pretende di saperne di piu' di chi invece sul campo ha agito.
Chiaramente ti conosco bene e questo esempio non riguarda te, ma mi stai facendo nascere dei dubbi

)
Viva questi pseudo commissari poco seri che si distinguono dai dogmatici e acritici paladini della originalita' a costo del non uso e della poca sicurezza del veicolo

)))
Ti diro' di piu', anni fa prima dell'acquisto contattai il conservatore Lancia per sottoporre la questione, se avessi comprato la vettura e fossi stato obbligato a trasformarla a carburatori come si sarebbe comportato il RSL.
Mi disse che anche lui aveva avuto una flavia iniezione coupe', che anche la sua iniziava ad essere difettosa, e che se non avesse subito un incidente nel 1979 tale da rendere inservibile la vettura l'avrebbe trasformata anche lui.
La sua iniezione e' stata venduta ad un'appassionato che aveva una vettura analoga, e' statacannibalizzato parte del suo sistema di iniezione, per riparare l'altro.
Poi quell'appassionato non riuscendo a farla funzionare bene, e non volendo investire una somma importante per la trasformazione su di una vettura che allora non era molto ricercata, l'ha rottamata.
Analogamente il precedente proprietario della mia, l'aveva pensionata nel 1989 perche' non riusciva a metterla a punto
> nei confronti di chi invece ha
> fatto dei sacrifici per salvare le configurazioni originali,
Scusa Pier, ma di cosa stai parlando?
Nel caso concreto dove sarebbero le kughelfischer revisionate con sacrificio?
Quelle circolanti lo sono perche' in origine funzionano, girano anche pochissimo per giunta
Claudio, Salvatore, non hanno fatto nessun intervento. Le loro funzionano correttamente, tutto qua.
Quelli che hanno effettuato la trasformazione hanno prima fatto tutti la loro trafila da maghi, guaritori, o hanno trovato persone piu' serie che gli hanno detto che a seconda delle condizioni iniziali potevano garantire o meno un funzionamento leggermente migliore.
Anche il ricambio della ditta tedesca, e' assoltamente senza recensioni, nessuno ne sa niente, nessuno l'ha mai montato, e dalle foto che mi hanno mandato esternamente e' diverso dal mio, quindi altro che originalita'
Io personalmente non trovo serio perseverare verso un sistema che si e' rivelato inaffidabile all'epoca e oggi lo e' ancora di piu' perche' non e' piu' manutenibile, e preferisco la Flavia nella sua vesione a carburatori e a tale versione io e tanti altri che hanno avuto problemi non risolvibili si sono adeguati
Se poi domani ci fosse un sistema conosciuto e provato per revisionare tale kugel e portarla a livello di funzionamento affidabile simile alla versione a carburatori, saro' ben contento di tornare sui miei passi.
> Insomma mi sa di un Buonismo inutile alla causa.
Secondo me tutti gli atteggiamenti che vanno contro la logica, la sicurezza e sopratutto la possibilita' di utilizzare il veicolo correttamente (es gomme e batterie dell'epoca) nascondono una motivazione perversa.
Poi ogniuno e' libero di farsi tutti i voli pindarici filosofici che vuole, io preferisco avere una vettura che si accende e funziona
> Sono un po' integralista ma penso anche che l'omologazione
> ASI non sia obbligatoria e pertanto , se la si richiede, deve
> essere integerrima.
Non capisco cosa ci sia di scandaloso nell'adeguare un veicolo GIA iscritto ASI da decenni ad un'alimentazione prevista per il veicolo stesso, riportando cio' nella documentazione ASI.
La nuova omologazione sara' piu' che integerrima, non comparira' piu' la dicitura iniezione, la vettura e' omologa alla versione a carburatore, cosa bisognerebbe fare, spiegamelo per favore perche' non capisco.
GiovanniT