Pagina 4 di 8

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 16 ott 2006, 17:52
da Luca da bergamo
Non importa, credo di aver capito: in basso a dx giusto?
grazie

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 16 ott 2006, 17:55
da Luca da bergamo
La modifica dovrebbe essere la sostituzione delle guide valvole con altre in materiale idoneo all'uso senza piombo. Penso che alla fine il costo si ammotizzi in breve termine, non dovendo più usare additivi. Avendo già il motore smontato poi, credo ti convenga.

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 16 ott 2006, 17:57
da Luca da bergamo
Quindi devo solamente avvitare il pomello del cambio per ridurre l'escursione? Questo dovrei riuscire a farlo.. ehhehe

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 16 ott 2006, 18:22
da GiovanniT
in realta' (almeno sul mio) avrei dovuto svitarlo perche lo avevano avvitato troppo, e si era leggermente spanato, proseguendo per qualche parte di giro.

L'ho lasciato cosi', e prima o poi mettero' un po di materiale siliconico per fare spessore,
evitando l'avvitamento eccessivo e riportare anche questo particolare all'originalita',
Giovanni

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 17 ott 2006, 08:31
da Salvatore
Si, Luca, hai capito bene, in basso a destra. Rispondo solo ora, in quanto sono appena arrivato in ufficio.

Ciao
Salvatore

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 17 ott 2006, 20:40
da Luca da bergamo
Ritornando al motore: ho fatto un paio di foto: nella prima, se tolgo la paratia marcata con la X poi sono in grado di smontare la testa? Da quanto ho visto devo togliere le viti grosse che mi sembrano 2 in alto (già tolte nella foto) e una in basso. Staccare i collettori della marmitta e poi aprendo il coperchio delle punterie scollegare queste ultime. No? Dalle foto non si vede, ma la testa sx pare in brutte condizioni, ovvero ho trovato una perdita di refrigerante e lo stelo delle valvole arrugginito, quindi penso che il motore sia bloccato nella bancata di sinistra per una perdita di acqua con conseguente blocco dei pistoni. Poi riguardo alla foto 2, se tolgo il motorino di avviamento e svito il coperchio fissato con le brugole, sono in grado di smontare le bielle della bancata sx? così le estraggo insieme al blocco dei cilindri che saranno incollati ai pistoni. Le foto le trovate qui:
http://album.foto.alice.it/fotosanno/972550

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 18 ott 2006, 19:50
da Luca da bergamo
Fatta anche questa.. oggi alle 17:30 mi sono messo lì, ho eliminato la paratia sinistra svitando le 5 viti che la tenevano su (c'è anche una grossa guarnizione in gomma in mezzo), poi ho svitato i due fermacoperchi e tolto il coperchio punterie. Svitate le 4 viti dei collettori marmitta, ho tentato di togliere il collettore, ma nel punto di giunzione con il resto della marmitta non vuole sapere di svitarsi. Poco male perchè non sono d'intralcio se non per una vite. Svitate le viti della testa (che sono molte + di tre, come pensavo invece io) non c'è neppure bisogno di faticare perchè i bilancieri sono semplicemente appoggiati. Fatto, la testa è smontata. Ci ho messo circa un'ora. Purtoppo mi si è rotta la lampadina della lampada da officina e non sono riuscito a finire il lavoro, volevo tirare giù anche il blocco cilindri. La testa è in buone condizioni, non c'è praticamente usura. L'unica cosa non buona, è che in passato avevano usato come refrigerante dell'acqua.. in pratica il circuito di raffreddamento è intasato di calcare e altri detriti marroni.. dovrò ripulirlo tutto. Per il lavoro alle valvole domani mi informo da un amico rettificatore, così magari vi dico cosa può costare e quali benefici reali apporta. Ora aspetterò la fiera di Novegro per comprare i ricambi necessari. Attualmente direi che mi servono:
-guarnizioni testa (2)
-guarnizioni base cilindri (2)
-candele (4)
-fasce nuove per i pistoni (diamo per scontato che riuscirò a salvarli)
-kit revisione carburatore(2) (esiste?)
-kit revisione pompa acqua (esiste?)
-kit revisione pompa olio (esiste?)
-manicotti nuovi circuito raffreddamento
-cavi candele nuovi + pipette

Se avete qualcosa mandatemi una email (perlevespe@hotmail.com) che magari li compro da voi piuttosto che ingrassare ulteriormente i già grassi ricambisti specializzati..

Grazie
Luca

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 18 ott 2006, 21:52
da Michele
Buona sera Luca,
anch'io ho avuto difficoltà con lo sfarinamento del cruscotto sia superiore sia inferiore della mia Flavia 1,8 con strumenti rotondi.
Tramite un artigiano della provincia di Trento, che produce repliche di cruscotti, ho sistemato tutto.
I due pezzi sono stati montati perfettamente.
Qual'ora servisse l'indirizzo basta un cenno.
Michele

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 19 ott 2006, 09:17
da Luca da bergamo
Grazie Michele, se non dovessi trovare nessuno in grado di fare lo stesso lavoro qui a Bergamo, ti contatterò. La distanza è parecchia fino a Trento. Intanto ho pensato come soluzione provvisoria di fermare la fuoriuscita con quelle gomme spray che poi induriscono.. Altrimenti mi trovo tutti i giorni a dover ripulire gli interni.. A proposito, la pelle l'ho lavata con un noto sgrassatore: risultato eccellente, si è tolto tutto il nero, anche tra le pieghe, e il colore originale è rimasto intatto.. Passato il tutto con la crema, come suggerito qui nel forum, e la pelle è tornata come nuova, lucida e molto più morbida! Grazie per questo ottimo suggerimento
Luca

Re: Restauro flavia coupè 1500

Inviato: 19 ott 2006, 20:11
da Luca da bergamo
Fatto, dopo il lavoro sono passato dal mio rettificatore di fiducia, mi ha detto che le guide valvole si possono sostituire con altre di metallo differente, ma che loro, quando le rifanno, usano quello originale, facendomi capire che in pratica con o senza piombo non cambia nulla.
Mi ha detto che per circa 50€ mi fa i seguenti lavori
-toglie le candele grippate
-rettifica le sedi valvole e le valvole
-spiana la testa
-pulisce tutto in acido
-mi sabbia i condotti di aspirazione e scarico (mia richiesta) e pulisce bene il circuito refrigerante
-controlla che le guide valvole siano in buone
Domani smonto l'altra testa, i cilindri e la coppa dell'olio..
Chissà che ne verrà fuori