foto ufficiali

Gallery
AlbertoN

Re: novita?

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Saluti a tutti i lancisti, naturalmente "veri" ;-)
Naturalmente un giudizio sulla linea si dà meglio all'auto vista in carne ed ossa, salvo una irrefrenabile sindrome di rigetto, che è un fatto personale e nessuno è obbligato a farsela piacere per forza.
A me complessivamente non piace, anche se l'anteriore è più gradevole, ma sicuramente io faccio poco testo, dato che è per me il recente design ad essere involuto, naturalmente con le dovute eccezioni. Anzi, tra le ultime vetture del gruppo preferisco senz'altro lo stile Fiat e Alfa. Mi sembra poi che la somiglianza con la vettura Nissan sia assai più marcata che con i precedenti prototipi Lancia.
Riguardo a quanto ha risposto Enzo al moderatore aggiungerei che il paragone con la K è improponibile, la K era una evoluzione della Thema e non aveva riscontro nella produzione Fiat del periodo, naturalmente fu criticata perché da una ammiraglia Lancia nel '94 si voleva ancora di più e il lancista non è mai contento al 100% dell'ultima nata perché vorrebbe sempre che fosse migliore e più "Lancia".
Riguardo al paragone con la BMW, se è arrivata dove è arrivata ripartendo dalla "700", viene da piangere se si pensa che allora la Lancia faceva la Flavia e la Flaminia...
Per le economie di scala mi permetto di osservare che il paragone con Seat e Skoda, con tutto il rispetto, non è molto lusinghiero per Lancia, considerando la storia e il prestigio tecnologico dei marchi.
In definitiva nulla vietava, salvo la volontà della Fiat, di fare delle Alfa in doppiopetto piuttosto che delle Fiat in doppiopetto, considerando anche i travasi tecnologici degli ultimi decenni all'interno del gruppo e l'ambizione giovanilistico-sportiva di questa Delta. L'impressione è che si sia cercato ancora una volta un basso profilo, con modesti investimenti in modo da non andare in rosso anche in caso di mezzo flop e puntando tutto sul vestito, ma se questo può essere tollerato dal potenziale acquirente di una "piccola" non è detto che lo sia per l'acquirente di una media da 25.000 euro...
Saluti e comunque W LANCIA, altrimenti non saremmo qui a disquisire!
Roberto

Re: novita?

Messaggio da leggere da Roberto »

Quello che purtroppo non mi convince in quest'auto sono:
i cerchi orrendi
il posteriore troppo simile a quello del murano,potevano farlo meglio,poi mi consolo che potevano farlo anche peggio!!
il passo un po' troppo lungo..ma forse ci abitueremo?

Quello che assolutamente mi convince sono i motori anche se mi aspetto versioni piu' spinte nel corso del tempo.

Qualcuno si scandalizza del fatto che un prodotto derivato o clonato da uno Fiat.
Ma questo trend e' presente ormai da oltre 20 anni!! cosa c'e' di nuovo?
Puma (amo la vecchia Lancia)

Re: foto ufficiali

Messaggio da leggere da Puma (amo la vecchia Lancia) »

A me non frega niente se l'auto ha componentistica Fiat o meno: le sinergie industriali ci DEVONO essere e ci sono in tutti i prodotti, non solo italiani. Ma la plancia NON può essere così spudoratamente uguale alla Bravo...usassero questa come base ma diversificandola (come fatto,per esempio, con panda e 500).

Poi già il fatto che un modello così vitale per il marchio non metta tutti d'accordo (e non dico noi lancisti,ma tutti gli utenti di altri forum/blog) vuol dire che ha,in parte, fallito in partenza. Speriamo bene...
HFil

Re: novita?

Messaggio da leggere da HFil »

dipende... l'acquirente di oggi comunque ha dimostrato anche solo col successo oltre ogni previsione di una ben piu clonata Musa (o anche di una A3 prima serie clonata dal telaio golf), che se il risultato piace, non si accorge nemmeno di queste "clonature", tantopiu se sono sostanzialmente tecniche, cosa di cui non si accorgeva nemmeno ai tempi della gia citata Dedra ma anche della Thema il cui progetto seppur creato in quella Lancia ancora semi-indipendente era comunque condiviso con la piu "povera" Croma a marchio Fiat sullo stesso mercato.
Infine, ragazzi ricordo ancora che al di la di ogni considerazione, quando facciamo confronti, ricordiamo sempre che Lancia (ma anche Alfa) sono marchi di grande fama ma piccolissimi marchi numerici che non riescono ad arrivare quasi mai a 200.000 auto vendute nella loro storia (Lancia togliendo la seg B, mai e oggi non arriva nemmeno a 10.000), mentre gente come Bmw, Audi o mercedes cavalcano il 1.000.000 di auto sempre sopra quel segmento, e come ben si sa per creare auto "non clonate" meccanicamente e guadagnare, oggi bisogna essere un marchio che almeno fa 800.000 auto vendute... (e poi Mercedes ma anche Bmw ora sono li' che boccheggiano perche devono assolutamente trovare marchi partner con cui condividere investimenti su future piattaforme)
Con Lancia siamo quindi lontanissimi da cio che ci si poteva permettere ai tempi della Flavia (che poi a ben vedere forse nemmeno in quei tempi si poteva con i numeri Lancia visto che non solo è fallita (come alfa qualche anno dopo solo perche parastatale) ma come riportato su vari libri la Fulvia, nonostante i suoi 300.000 esemplari venduti (cioè il record per una Lancia fino a quei tempi), fu un modello in perdita per la Lancia da un punto di vista economico gia allora....
Gianluca

Re: foto ufficiali

Messaggio da leggere da Gianluca »

Dai non facciamo gli uccellacci del malaugurio. Davvero non voglio infierire sulla neonata "pupetta" dicendole "...hai già fallito in partenza, anche se a metà". Sono sempre un lancista col cuore e difendo la squadra sopratutto ora in questo momento di debolezza d'immagine.

Non so in voi ma a me sta provocando quella sorta di senso paterno di difesa per chi sta facendo capolino dal guscio d'uovo.

Ripeto, venti anni fa una plancia uguale alla sorellina mi avrebbe dato sui nervi, che gia avevo accettato a malavoglia il giroporte Thema=Croma, ed ancor prima l'adozione del (nobilissimo) bialbero Fiat accanto al boxer o al 4V ed al loro "suono" lancia.

Oggi che sono più "vecchio" invece, sto accettando queste scelte sinergiche con la consapevolezza che, come ha detto HF sopra : "...se un prodotto tira gliene frega a nessuno dei pezzi clonati.

Ed ha proprio ragione, perchè se questo è il (modico) prezzo da pagare per una rinascita che intende vedere molto ma molto più in là, io sono dispostissimo a pagarlo.

A U G U R I D E L T A
PatTV

Re: novita?

Messaggio da leggere da PatTV »

sinceramente non mi sembra che i motori, se sono queli elencati nel post motori siano così insoddisfacenti. Anche perchè a che servono valanghe di cavalli se tanto poi non si può nemmeno correre e i carburanti vanno alle stelle? piuttosto Delta potrebbe essere l'occasione per lanciare su questo segmento di vetture alimentazioni alternative ed ibride. Specialmente con l'ibrido potrebbe essere giocata per Lancia la carta dell'innovazione
Questo sempre secondo me, ma poi mi posso anche sbagliare
AlbertoN

Re: novita?

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Questo è innegabile, HFil, ma mi sembra che in Fiat si continui a scommettere assai di più sul marchio Alfa che si continua a differenziare di più dal Fiat. Quindi con dei costi appena superiori si sarebbe potuto fare le sinergie con le piattaforme Alfa piuttosto che Fiat (c'era una volta l'Alfa-Lancia...), ma evidentemente in Fiat hanno pensato che non ne valeva la pena...
Roberto

Re: novita?

Messaggio da leggere da Roberto »

Infatti questi fanno parte delle cose che mi convincono di piu'!

Quello che assolutamente mi convince sono i motori anche se mi aspetto versioni piu' spinte nel corso del tempo.
lorenzo

Re: novita?

Messaggio da leggere da lorenzo »

e già per te è facile le hai in casa.....
ciao
HFil

Re: novita?

Messaggio da leggere da HFil »

certamente non c'è dubbio che "la disparita-continua", diciamo comunque che per quel che si sapeva giusto 3-4 anni fa le cose erano anche peggio per Lancia...
Sugli investimenti hai ragione.. solo che gia oggi l'Alfa ha generato piu di 200 milioni di perdite all'anno...(Alfa’s operating loss has been shrinking 2007: €220 million, 2006: €250 million, 2005: €280 million) portare anche Lancia in quella situazione di investimento/rischio senza avere pronta una rete decente e popolarita fuori Italia (ricordiamo sempre che Alfa vende 50% estero, Lancia il 15%) sarebbe stato per Fiat in questi anni di quasi fallimento di tutto il gruppo una cosa quasi impossibile
Rispondi

Torna a “Delta "3"”