Pagina 4 di 5
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 09:56
da Ludo
Ludo ha scritto:
> Il correttore meccanico di frenata? Beh, quello dovrebbero
> avercelo tutte, no?
Ho controllato sull'Haynes, in effetti è presente su tutte le Beta fin dall'inizio, e si trova più o meno al centro della sospensione posteriore, poco più indietro del braccio trasversale.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 10:06
da Ludo
Ludo ha scritto:
> Detto tirante,
> regolabile manualmente in lunghezza per impostare l'altezza
> minima del fascio luminoso, è collegato ad un meccanismo
> pneumatico situato all'interno dei parafanghi, in prossimità
> delle frecce, a sua volta collegato al posteriore tramite
> tubicini in gomma. Quando il bagagliaio viene caricato, il
> peso aumenta la pressione dell'aria nel circuito pneumatico
> fino a spingere in avanti il tirante, che a sua volta inclina
> verso il basso il proiettore.
Controllando sull'Haynes, mi sono accorto...di aver evidentemente confuso il principio di funzionamento d questo meccanismo con quello di controllo del livello olio: il circuito è
idraulico, non pneumatico, e il regolatore è situato all'altezza dell'attacco del braccio sinistro della sospensione sulla barra trasversale.
Anche sull'Haynes, come sul manuale, si limitano a dire di rivolgersi all'assistenza Lancia per eventuali malfunzionamenti o in caso di perdita di liquido...ma a questo punto il dubbio è forte: non è che il serbatoio situato sotto il pavimento del bagagliaio nel parafango sinistro, che dalla forma mi sembrava adibito a contenere il liquido lavalunotto (senza che fosse però indicato a libretto), è quello del liquido del circuito di regolazione automatica dell'assetto fari? Io l'ho riempito con liquido lavavetro (ahem...), qualcuno conosce le caratteristiche del liquido originale?
HPEisti, a me!
--
Ciao,
Ludo
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 10:15
da Francesco Patti
Come come come?????
Il correttore d'assetto fari era attivato da un meccanismo idraulico?....Accipicchia, ma non c'è modo di saperne di più?
E l'indicatore livello olio funzionava secondo un principio pneumatico? Io credevo sfruttasse un classico galleggiante.
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 10:17
da Francesco Patti
Già che ci siamo: qualcuno sa dirmi se anche la «Trevi» era dotata del famigerato assetto automatico dei fari?
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 11:15
da Marco Lancia
Ma cosa mi combini Ludo!!!! fai presto a sapere se è il lava vetro... guarda se cè la pompina no????
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 11:17
da Marco Lancia
gallegginate??? ma nooooo... scusa non sai che suddetto sistema funziona tramite pompettina manuale azionata dall'autista pigiando il pulsante a dx e solo a motore spento????
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 11:27
da Francesco Patti
Mamma, che figura!....Mio padre possedeva una «Beta Coupé 2000» e io ricordavo benissimo l'indicatore livello olio nella strumentazione e ricordo pure che mio padre diceva che andava attivato a motore fermo. Però credevo fosse elettrico e che i problemi in marcia potessero derivare dallo sbattimento dell'olio.
Invece il meccanismo era pneumatico?....Mi dite qualcosa in più?....O la mia grassa ignoranza non merita risposta?....

Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 11:41
da Marco Lancia
eh ma cosa vuoi sapere di più??? dietro al quadro strumenti cè un disco diametro 50mm alto 15mm dentro li ci sta la membrana della pompetta...
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 12:17
da Francesco Patti
Qual era il principio di funzionamento? La pompetta come misurava il livello di lubrificante nella coppa?
Re: Correttore assetto fari «Beta» berlina
Inviato: 13 feb 2007, 13:33
da Marco Lancia
Francesco te hai fatto il liceo???