business su avaria sterzo???
Re: business su avaria sterzo???
Ah, però... Sono una strega... Suppongo che dopo 2 anni inizierà a parlare in armeno o cileno e allora si dovrà andare dall'elettrauto!!!!!
Re: business su avaria sterzo???
Tania ha scritto:
>
> Ah, però... Sono una strega... Suppongo che dopo 2 anni
> inizierà a parlare in armeno o cileno e allora si dovrà
> andare dall'elettrauto!!!!!
A me la mia auto mi ha sempre parlato!!! ^^ Mi dice tantissime cose tipo : fammi il bagnetto, controllami l'olio, la pressione nelle gomme, attento alla scaffa etc etc
>
> Ah, però... Sono una strega... Suppongo che dopo 2 anni
> inizierà a parlare in armeno o cileno e allora si dovrà
> andare dall'elettrauto!!!!!
A me la mia auto mi ha sempre parlato!!! ^^ Mi dice tantissime cose tipo : fammi il bagnetto, controllami l'olio, la pressione nelle gomme, attento alla scaffa etc etc

Re: business su avaria sterzo???
Buongiorno a tutti...
mi collego molto raramente, ma..cavolo che topic!
Allora..non so come sia finita la cosa (se è finita), però posso dire alcune cosette:
l'examiner fornisce l'errore, ma solo se di errore si tratta: il problema segnalato da Tania, credo di aver capito, è una rumorosità tipo vibrazione (un rumore di corrente elettrica) ed una tendenza dello sterzo a girare da una parte.
Questo problema genera errore solamente se il difetto è "grave"...in pratica, è come se, prima di accendere spie o memorizzare errori i segnali entranti in centralina dovessero uscire da un campo di tolleranza entro il quale il funzionamento dei sistemi viene considerato normale.
Il rumore di corrente eletrica e la tendenza a ruotare da una parte, comunque, al di là degli errori rilevati o meno, deriva dal piantone (il kit di riparazione)...solo molto raramente, oltre al piantone occorre sostituire il motore.
Quindi, con la sola sostituzione del piantone (che incorpora i sensori di coppia dello sterzo) dovresti risolvere il problema...con un'oretta di lavoro. (chiedi che vengano controllati anche i cavi di massa c'è un'informazione tecnica precisa in merito)
Questione garanzia vera, fasulla o simili..
ogni particolare installato sulle vetture ha un cartellino (adesivo o stampato) riportante la data di produzione...questo per cercare di evitare il fenomeno di garanzie fasulle (difficile credere che su una vettura del 2008 sia montato un pezzo del 2006..o, peggio, del 2009)...in linea di massima le vetture sono prodotte con particolari prodotti al massimo 6 mesi prima della produzione della vettura.
Questo non mette al riparo i clienti (o i riparatori onesti) dalle garanzie fasulle, ma, di sicuro, limita l'operato dei furbi.
Per quanto riguarda il sapere chi ha usufruito della tua garanzia..non si può sapere: se è stato fatto un intervento sfruttando la tua garanzia..allora la vettura che ha ricevuto il dono era fuori garanzia..quindi nei data base Lancia non risulta nulla.
Purtroppo inserendo il tuo numero di telaio si vedono solo i lavori svolti e il giorno in cui sono state registrare le lavorazioni, ma non gli enti che hanno effettivamente inserito quella garanzia...a meno che, ad inserire il telaio in rete, non sia lo stesso ente che ha svolto il lavoro..
quindi potresti recarti presso il concessionario che ti ha venduto l'auto o presso le altre officine che hai visto in questi anni (mi pare di capire che si tratti di una o due) e chiedere se a loro risulta svolta quella specifica lavorazione in quella data... ed ecco il "colpevole"
Per i ricambi rigenerati o ricondizionati originali...in regime di garanzia c'è l'obbligo, da parte dell'officina, di utilizzare ricambi ricondizionati (se questi esistono)...fuori garanzia, invece, si può scegliere. chiediamo sempre se sono disponibili...sono ricambi in tutto e per tutto come nuovi...e garantiti 12 mesi come i nuovi...ad un prezzo un po' inferiore.
Di fronte ad un ricambio ricondizionato c'è l'obbligo della restituzione del vecchio (che verrà, a sua volta, rigenerato per ricominciare il giro).
Mi spiace davvero che esistano situazioni così incresciose...soprattutto perchè vanno a minare la credibilità di una categoria (riparatori ufficiali a cui appartengo) nella sua interezza...che, comunque, vanta persone precise ed oneste.
Con questas mia ho solo cercato di fornire un aiuto nella risoluzione del problema...e un po' di chiarezza sulla gestione di garanzia.
In bocca al lupo
Renato
mi collego molto raramente, ma..cavolo che topic!
Allora..non so come sia finita la cosa (se è finita), però posso dire alcune cosette:
l'examiner fornisce l'errore, ma solo se di errore si tratta: il problema segnalato da Tania, credo di aver capito, è una rumorosità tipo vibrazione (un rumore di corrente elettrica) ed una tendenza dello sterzo a girare da una parte.
Questo problema genera errore solamente se il difetto è "grave"...in pratica, è come se, prima di accendere spie o memorizzare errori i segnali entranti in centralina dovessero uscire da un campo di tolleranza entro il quale il funzionamento dei sistemi viene considerato normale.
Il rumore di corrente eletrica e la tendenza a ruotare da una parte, comunque, al di là degli errori rilevati o meno, deriva dal piantone (il kit di riparazione)...solo molto raramente, oltre al piantone occorre sostituire il motore.
Quindi, con la sola sostituzione del piantone (che incorpora i sensori di coppia dello sterzo) dovresti risolvere il problema...con un'oretta di lavoro. (chiedi che vengano controllati anche i cavi di massa c'è un'informazione tecnica precisa in merito)
Questione garanzia vera, fasulla o simili..
ogni particolare installato sulle vetture ha un cartellino (adesivo o stampato) riportante la data di produzione...questo per cercare di evitare il fenomeno di garanzie fasulle (difficile credere che su una vettura del 2008 sia montato un pezzo del 2006..o, peggio, del 2009)...in linea di massima le vetture sono prodotte con particolari prodotti al massimo 6 mesi prima della produzione della vettura.
Questo non mette al riparo i clienti (o i riparatori onesti) dalle garanzie fasulle, ma, di sicuro, limita l'operato dei furbi.
Per quanto riguarda il sapere chi ha usufruito della tua garanzia..non si può sapere: se è stato fatto un intervento sfruttando la tua garanzia..allora la vettura che ha ricevuto il dono era fuori garanzia..quindi nei data base Lancia non risulta nulla.
Purtroppo inserendo il tuo numero di telaio si vedono solo i lavori svolti e il giorno in cui sono state registrare le lavorazioni, ma non gli enti che hanno effettivamente inserito quella garanzia...a meno che, ad inserire il telaio in rete, non sia lo stesso ente che ha svolto il lavoro..
quindi potresti recarti presso il concessionario che ti ha venduto l'auto o presso le altre officine che hai visto in questi anni (mi pare di capire che si tratti di una o due) e chiedere se a loro risulta svolta quella specifica lavorazione in quella data... ed ecco il "colpevole"
Per i ricambi rigenerati o ricondizionati originali...in regime di garanzia c'è l'obbligo, da parte dell'officina, di utilizzare ricambi ricondizionati (se questi esistono)...fuori garanzia, invece, si può scegliere. chiediamo sempre se sono disponibili...sono ricambi in tutto e per tutto come nuovi...e garantiti 12 mesi come i nuovi...ad un prezzo un po' inferiore.
Di fronte ad un ricambio ricondizionato c'è l'obbligo della restituzione del vecchio (che verrà, a sua volta, rigenerato per ricominciare il giro).
Mi spiace davvero che esistano situazioni così incresciose...soprattutto perchè vanno a minare la credibilità di una categoria (riparatori ufficiali a cui appartengo) nella sua interezza...che, comunque, vanta persone precise ed oneste.
Con questas mia ho solo cercato di fornire un aiuto nella risoluzione del problema...e un po' di chiarezza sulla gestione di garanzia.
In bocca al lupo
Renato
Re: business su avaria sterzo???
Ciao Renato, ti ringrazio infinitamente per il tuo messaggio. Quindi tu dici che tutte le officine Lancia possono avere accesso a quel tipo di dato? Ma perchè allora quando ho portato la mia macchina dal primo meccanico non mi ha detto che risultava che era già stato fatto il lavoro?.... Poi volevo chiederti un'altra cosa: tu dici che il rumore di corrente elettrica e la tendenza a ruotare da una partederiva dal piantone (il kit di riparazione)...solo molto raramente, oltre al piantone occorre sostituire il motore.
e che quindi, con la sola sostituzione del piantone (che incorpora i sensori di coppia dello sterzo) dovresti risolvere il problema...con un'oretta di lavoro. (chiedi che vengano controllati anche i cavi di massa c'è un'informazione tecnica precisa in merito).
Quindi non capisco se oltre al piantone devo sostituire il motore perchè tu dici che è raro che sia solo il piantone o forse ho capito male.
Comunque apprezzo davvero tanto il tuo messaggio perchè mi hai dato tante delucidazioni, sei stato molto dettagliato e preciso....non vorrei approffittare dei tuoi consigli ma la macchina la porto lunedì e se tu potessi contattarmi tramite mia email privata io potrei chiederti alcune semplici cose riguardo alla sostituzione piantone, al fatto che ci sarebbe solo un'ora di lavoro (!?), ect... Cmq se sei impossibilitato, non c'è nessun problema. Ti ringrazio in ogni caso. taniatantini@libero.it
e che quindi, con la sola sostituzione del piantone (che incorpora i sensori di coppia dello sterzo) dovresti risolvere il problema...con un'oretta di lavoro. (chiedi che vengano controllati anche i cavi di massa c'è un'informazione tecnica precisa in merito).
Quindi non capisco se oltre al piantone devo sostituire il motore perchè tu dici che è raro che sia solo il piantone o forse ho capito male.
Comunque apprezzo davvero tanto il tuo messaggio perchè mi hai dato tante delucidazioni, sei stato molto dettagliato e preciso....non vorrei approffittare dei tuoi consigli ma la macchina la porto lunedì e se tu potessi contattarmi tramite mia email privata io potrei chiederti alcune semplici cose riguardo alla sostituzione piantone, al fatto che ci sarebbe solo un'ora di lavoro (!?), ect... Cmq se sei impossibilitato, non c'è nessun problema. Ti ringrazio in ogni caso. taniatantini@libero.it
Re: business su avaria sterzo???
Ah, dimenticavo.... io ho preso un marciapiede con la ruota davanti dx e ha iniziato a far rumore proprio da quel momento. Quindi mi chiedevo se secondo te l'idea che ti 6 fatto sul mio problema può avere relazioni con il marciapiede che ho preso. La mia paura è che mi venga cambiato di tutto e di più mentre il problema sta invece in qualcosa che ho urtato e magari storto con la botta contro il marciapiede... Ecco perchè non segnala nessun errore e il volante non fa clack e non è duro al contrario di quasi tutti (o tutti) quelli che hanno riscontrato l'avaria del servo sterzo. Scusa se sono un pò pesante, me ne rendo conto ma sono un pò scombussolata da questa storia...
Re: business su avaria sterzo???
Ciao, purtroppo ho letto solo ora e..beh, forse sono in ritardo, ma preciserei lo stesso:
l'urto può aver danneggiato i sensori (stortato un alberino (non sostituibile) interno al kit assistenziale), ma francamente capita che questi si guastino indipendentemente da urti o altro.
Raramente occorre sostituire anche il motore (che comprende la centralina), quindi con il solo piantone dovresti cavartela.
Il fatto che non ci siano errori non significa nulla.
Cercherò di spiegarmi semplicemente con esempi non esattamente precisi, ma che possono dare un'idea.
marcia dritta..sensori non dicono ulla, sterzo non assistito (o meglio..tendenza della centralina a tenere fermo il volante)
inizio una curva..un sensore avvisa la centralina che sto sterzando in un senso..parte la servoassistenza in quel senso.
inizio la curva nell'altro senso, l'altro sensore avvisa la centralina e inizia la servoassistenza nel senso di rotazione.
nel tuo caso, semplicemente, un sensore "crede" che tu stia girando..ed ecco la tendenza dello sterzo a girare da una parte, ma questa informazione non è suffragata dall'altro sensore che tende a tenere dritto il volante (perchè tu contrasti la rotazione)...da qui partono due servoassistenze opposte che generano il rumore e, a volte, vibrazioni.
Errori non ce ne sono perchè ad informazione di sensore corrisponde una servoassistenza...è tutto "regolare" per la centralina..peccato che stia cercando di assistere la sterzata nei due sensi.
Il tempo previsto per questa operazione è di circa 1.5 ore, stando al tempario Lancia..che, comunque, di solito è un po' troppo stringato per essere considerato reale.
Mi auguro che tutto si risolva per il meglio
Renato
l'urto può aver danneggiato i sensori (stortato un alberino (non sostituibile) interno al kit assistenziale), ma francamente capita che questi si guastino indipendentemente da urti o altro.
Raramente occorre sostituire anche il motore (che comprende la centralina), quindi con il solo piantone dovresti cavartela.
Il fatto che non ci siano errori non significa nulla.
Cercherò di spiegarmi semplicemente con esempi non esattamente precisi, ma che possono dare un'idea.
marcia dritta..sensori non dicono ulla, sterzo non assistito (o meglio..tendenza della centralina a tenere fermo il volante)
inizio una curva..un sensore avvisa la centralina che sto sterzando in un senso..parte la servoassistenza in quel senso.
inizio la curva nell'altro senso, l'altro sensore avvisa la centralina e inizia la servoassistenza nel senso di rotazione.
nel tuo caso, semplicemente, un sensore "crede" che tu stia girando..ed ecco la tendenza dello sterzo a girare da una parte, ma questa informazione non è suffragata dall'altro sensore che tende a tenere dritto il volante (perchè tu contrasti la rotazione)...da qui partono due servoassistenze opposte che generano il rumore e, a volte, vibrazioni.
Errori non ce ne sono perchè ad informazione di sensore corrisponde una servoassistenza...è tutto "regolare" per la centralina..peccato che stia cercando di assistere la sterzata nei due sensi.
Il tempo previsto per questa operazione è di circa 1.5 ore, stando al tempario Lancia..che, comunque, di solito è un po' troppo stringato per essere considerato reale.
Mi auguro che tutto si risolva per il meglio
Renato
Re: business su avaria sterzo???
Ah..per la garanzia..
confermo che inserendo un numero di telaio qualsiasi Lancia io posso vedere se sono stati eseguiti dei lavori in garanzia..non posso sapere da chi o cosa, nel dettaglio, sia stato sostituito (questo lo può vedere l'ispettore di zona che ha molti meno vincoli di noi officine).
Io posso dire quando è stato eseguito un lavoro e in che ambito della vettura questo sia stato eseguito...
ad esempio io posso vedere che la vettura targa pinco palla il giorno 12/12/06 ha subito un inconveniente codificato come 7030B da parte di un'officina (non io..perchè se fossi stato io vedrei tutto di quell'intervento))
che per me significa che ha subito un intervento al tetto apribile. il tipo di intervento io non lo posso sapere..così come non posso sapere gli eventuali ricambi sostituiti.
In bocca al lupo
Renato
confermo che inserendo un numero di telaio qualsiasi Lancia io posso vedere se sono stati eseguiti dei lavori in garanzia..non posso sapere da chi o cosa, nel dettaglio, sia stato sostituito (questo lo può vedere l'ispettore di zona che ha molti meno vincoli di noi officine).
Io posso dire quando è stato eseguito un lavoro e in che ambito della vettura questo sia stato eseguito...
ad esempio io posso vedere che la vettura targa pinco palla il giorno 12/12/06 ha subito un inconveniente codificato come 7030B da parte di un'officina (non io..perchè se fossi stato io vedrei tutto di quell'intervento))
che per me significa che ha subito un intervento al tetto apribile. il tipo di intervento io non lo posso sapere..così come non posso sapere gli eventuali ricambi sostituiti.
In bocca al lupo
Renato
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12 feb 2009, 21:51
Re: business su avaria sterzo???
[size=large]allora, io combatto con problemi allo sterzo da un anno e mezzo! ho un lancia y del 2007.
detto questo, la mia idea è che ci guadagna la lancia, perchè ti fa rimbalzare per due anni facendo scadere la garanzia, ben sapendo che si tratta di un problema dalle dimensioni davvero ampie e questo significa che dovrebbero ritirare centinaia di macchine dal mercato; e ci guadagnano le varie officine autorizzate perchè, se la macchina è in garanzia, la lancia paga i lavori.
io sto intraprendendo azione legale perchè mi sono davvero rotta a essere presa per i fondelli!
lascio perciò a tutti la mia mail lidiavicchio@hotmail.it.
intasatela pure! l' unico modo è unirci per fargliela pagare dato che si sono presi i nostri soldi![/size]
detto questo, la mia idea è che ci guadagna la lancia, perchè ti fa rimbalzare per due anni facendo scadere la garanzia, ben sapendo che si tratta di un problema dalle dimensioni davvero ampie e questo significa che dovrebbero ritirare centinaia di macchine dal mercato; e ci guadagnano le varie officine autorizzate perchè, se la macchina è in garanzia, la lancia paga i lavori.
io sto intraprendendo azione legale perchè mi sono davvero rotta a essere presa per i fondelli!
lascio perciò a tutti la mia mail lidiavicchio@hotmail.it.
intasatela pure! l' unico modo è unirci per fargliela pagare dato che si sono presi i nostri soldi![/size]
Re: business su avaria sterzo???
Sono vicino a tutti voi; l'unica cosa che ho capito è che ho fatto bene due anni fa consigliando a mia sorella l'acquisto di una Matiz, macchina economica ma che si ritrova ancora un servosterzo idraulico sotto il cofano! Chissà quanti incidenti causeranno nei prossimi anni questi dispositivi se già funzionano così male anche da nuovi, tutto perchè un servosterzo elettrico alle Case costa meno di uno idraulico e pesa qualche kilo in meno !
Re: business su avaria sterzo???
Questa storia del servosterzo elettrico non e' chiara; non si capisce perche' le lamentele ci siano solo sulle Ypsilon, quando il medesimo componente e' montato sulla stragrande maggioranza delle vetture del gruppo.
Anche io sono d'accordo che forse il servosterzo idraulico era migliore, ma non si puo' paragonare la Matiz alla Y/Ypsilon, come confort, comodita', livello di finiture.
Saluti,
slack.
Anche io sono d'accordo che forse il servosterzo idraulico era migliore, ma non si puo' paragonare la Matiz alla Y/Ypsilon, come confort, comodita', livello di finiture.
Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna