Pagina 4 di 5

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 28 set 2019, 15:12
da PIER54
Spero vivamente sia solo uno di quegli articoli di parte, scritti solo per fare notizia,
altrimenti sarebbe davvero una cosa da matti.
Anche se la Regione Piemonte è sempre stata all'avanguardia per cio che riguarda leggi restrittive (vedi caccia e pesca, senza entrare nel merito dell'argomento)

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 28 set 2019, 15:32
da PIER54
Ho approfondito, ci saranno in ingresso aTorino e comuni aderenti, i semafori.
A seconda del colore del semaforo potranno circolare o meno le diverse classi di Euro.
Con il semaforo arancione e rosso non si potranno nemmeno accendere le stufe a legna e pellet se non classe 3 stelle, in presenza di riscaldamento alternativo.
Altro che auto d epoca....manco la stufa.

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 29 set 2019, 10:40
da SilvanoMaiolatesi
Pare che qualcosa si è mosso a nostro favore:
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ ... e-deroghe/
Buona domenica (più serena) a tutti! :)

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 29 set 2019, 11:15
da PIER54
Bene, meno male.
Comunque la leva e sempre la stessa, i soldi, le auto d epoca sono gabelle che entrano. Del patrimonio storico,
alla politica, non frega niente.
Ciao

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 29 set 2019, 18:50
da SilvanoMaiolatesi
PIER54 ha scritto: 29 set 2019, 11:15 Bene, meno male.
Comunque la leva e sempre la stessa, i soldi, le auto d epoca sono gabelle che entrano. Del patrimonio storico,
alla politica, non frega niente.
Ciao
Specialmente ai tifosi della "decrescita felice".... :roll:

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 29 set 2019, 22:16
da Claud92
Non è vero che del patrimonio storico non gliene freghi nulla. Basta leggere sopra: dice testualmente: "Le auto storiche - prosegue l’assessore regionale all’Ambiente - sono musei, sono la nostra storia, un patrimonio che il mondo ci invidia e che qualcuno vorrebbe chiudere in garage nel nome di un’ecologismo ideologico, abborracciato e sgangherato."
Poi, ma solo dopo, tratta l'aspetto economico, sottolineando che non si può negare l'utilizzo di un bene quando su quel bene si pagano le tasse. Cosa sacrosanta e che andava precisata. Mi sembra una posizione ineccepibile.

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 30 set 2019, 01:26
da PIER54
A Claud,
Sta solo cercando di mettere una pezza a una vaccata del consiglio di cui fa parte.

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 30 set 2019, 15:56
da warner
Una delle tante vaccate...

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 01 ott 2019, 05:53
da HFintegrale
[quote=SilvanoMaiolatesi post_id=1410056 time=1569775817 user_id=58245]
[quote=PIER54 post_id=1410043 time=1569748503 user_id=62117]
Bene, meno male.
Comunque la leva e sempre la stessa, i soldi, le auto d epoca sono gabelle che entrano. Del patrimonio storico,
alla politica, non frega niente.
Ciao
[/quote]

Specialmente ai tifosi della "decrescita felice".... :roll:
[/quote]

Che ai tifosi della «decrescita felice » non conoscono NULLA in fatto di auto storiche.... Ad esempio la giunta Appendino, tanto per restare in tema....

Re: in quella che fu la capitale dell'auto....

Inviato: 01 ott 2019, 22:22
da warner
Pienamente daccordo,come la ztl a pagamento ovvero se paghi non inquini...