La benzina verde?
Re: La benzina verde?
Ho usato della Shell l' additivo Millenium per vetture non catalitiche e proprio oggi va molto bene un barattolo su un pieno si sente la differenza chi ha orecchio e risponde meglio il motore.
-
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: La benzina verde?
Ciao Pier, il cilindro è quello opposto a quello dove pesca il servofreno, ho fatto revisionare anche questo, dato che perdeva l'olio, infatti all'inizio i meccanici non riuscivano a tarare la carburazione del 4° cilindro, uno mi disse che addirittura poteva essere una valvola difettosa. Poi in seguito dopo aver cambiato l'olio dei freni dovetti far revisionare anche la pompa dei freni e quella del servofreno in quanto non si riusciva a spurgare bene l'aria dal circuito (ho tribolato quasi un anno prima di sistemare definitivamente i freni). Nel frattempo il secondo meccanico nel tentativo di regolare al meglio la carburazione, mi aveva starato completamente i carburatori, candele tutte nere, consumo spaventoso e ripresa pessima ai bassi regimi, (eppure li aveva controllati con l'apposito strumento con i manometri). Poi mi sono deciso a farli revisionare dall'unico carburatorista esistente in zona, ancora in gamba nonostante i suoi 70 e passa anni.
Re: La benzina verde?
Ripeto fatele camminare ste Fulvie quando stanno ferme si rovinano caro Silvano quando sono venuto da te viaggiavano con olio scarso nel cambio poi ieri ho ripreso la Francesca per andare a Porta Portese ieri e polo positivo ossidato la batteria nuova non passava la corrente al motorino di avviamento bastava un po' di vasellina ma l'avevo dimenticata di mettercela sui poli poi dopo averla messa in moto andava a tre un po di sgassate e poi tutto bene ma la frenata era sbilanciata poi 2 o3 frenate a fondo e tutto OK era stata ferma due mesi Capito mi hai.Non vi fate fregiare i soldi i meccanici non ci capiscono una ceppa queste sono vetture rare e difficili da mettere appunto ma noi del forum Fulvia vi possiamo aiutareChiedeteci tutti i vostri dubbi.P.S.Sapete quali componenti ha additivo Shell Millenium? Potassio e Kerosene una bottiglietta da 100ml per un pieno di 50 e va da Dio,alle prossime.
-
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: La benzina verde?
Caro Roberto, con le auto vecchie è sempre il solito problema: se le usi poco si guastano e se le usi molto si guastano ugualmente perchè sono logore, comunque la mia erano circa 30 anni che era ferma in una officina /rivendita Lancia ed il proprietario non so se l'aveva messa in moto una o due volte all'anno, per cui avevo già immaginato che ci sarebbero stati problemi....
Re: La benzina verde?
Anche io penso che lo scarso uso faccia male, così come il logorio derivante da un uso eccessivo. Penso che la soluzione migliore, stia nel mezzo. Non è necessario, sempre secondo me, far fare a meccaniche di 50 anni, strippate di autostrada. Basta un giretto di 40/50 m. per tenere in efficienza tutta la meccanica. Invece, trovo fondamentale la sostituzione dei liquidi. L'olio motore, anche se non si usa la macchina, tende ad ossidarsi e perde parte delle sue caratteristiche (non a caso,anche per le moderne è prescritto il suo cambio una volta l'anno). Il liquido del radiatore, va cambiato ogni 2 anni, per evitare che possa perdere il suo potere anticorrosivo. Il liquido freni,idem. Col tempo si trasforma in acqua, che va a corrodere pompe e cilindretti (che costano un occhio della testa).
Re: La benzina verde?
Quanta saggezza nelle vostre parole,cari amici.Sono proprio curioso di vedere cosa ci porterà' l'anno nuovo comunque a primavera ho già deciso ritorno in Sardegna
Re: La benzina verde?
Infatti Luciano, da noi in inverno è un problema. Dove tengo le auto è un piano sotterraneo (neanche tanto asciutto, per cui tengo i deumidificatori a sale) con un ingresso e un percorso che forma un quasi anello. Una volta al mese mi ritrovo a girare come un asino, in questo quasi anello, prendendomi anche le maledizioni degli utenti del garage per i gas di scarico che ci mettono un po dileguarsi, ma pazienza.
Re: La benzina verde?
Pier,"paese che vai, umidità che trovi".Anche io tengo le macchine in un garage seminterrato.Quindi anche io sono alle prese con l'umidità e le vaschette di sali ariasana,che però sono poco efficaci,perchè il locale è molto grande. In più da noi,la vicinanza del mare,si fa sentire. Fortunatamente abbiamo un clima mite, per cui, nelle belle giornate di sole,possibilmente ventilate,metto le macchine all'aperto,di mattina,con porte e cofani spalancati e tappeti sollevati. Quindi rimane poco tempo per farle camminare.
Re: La benzina verde?
Vero Luciano, non ci avevo riflettuto, anche i "marinai" hanno i loro problemi, e mica da poco!!...