Percorso tubo filtro aria
Re: Percorso tubo filtro aria
Bravo Giovanni .Ma che questo è un problema? BAH!X(
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Percorso tubo filtro aria
Le cose sono facili per chi le sa.. Quello che per alcuni di noi può essere una noia, per altri possono diventare grossi problemi ...se sono anni che lo porta a spasso nel bagagliaio un motivo ci sarà. La foto che è stata mostrata non fa vedere la parte della leva frizione, è quella la soluzione del suo problema, Gioele vuole vedere dove passa il tubo e chiede che sia uno di Voi a mostrarglielo. Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Percorso tubo filtro aria
in allegato vi trovate l'immagine presa dal catalogo ricambi. probabilmente se avessi il motore sul piedistallo... sarebbe facile. ma il motore è montato sulla scocca. il passaggio corretto nella zona del cavo frizione non è intuitivo nè facile.... perchè non passa! a meno che non lo si violenti schiacciandolo in modo che si deformi molto e temo che si rompa. è il suo originale, ha oltre 40 anni, ma vorrei mantenerlo. i tubi che vendono ora vanno bene per gli scarichi delle caldaie
riproverò con l'aiuto di qualcuno, magari schiacciando il pedale frizione cambia qualche cosa in meglio. in teoria dovrebbe peggiorare, ma forse invece si apre la strada per il passaggio corretto. di certo non tiro giù il motore per rimontarlo! poi non sono riuscito a capire come va fissato" il becco metallico" di arrivo che credo mi sia stato "rubato" da uno "simpatico". ridete pure di un povero fulvista triste senza tubo montato. la Fulvia va che è una meraviglia anche senza, mai messa in "invernale" in 35 anni di utilizzo (di cui gli ultimi 5 con il tubo nel baule). però mi "disturba" non averlo al suo posto.

- Allegati
-
- tubo fulvia.jpg (127.99 KiB) Visto 495 volte
Re: Percorso tubo filtro aria
Nella vecchia Fiat 500 un tubo simile collegava il coperchio punterei con il filtro aria nel circuito del raffredamento areazione carburatore per riciclare i vapori dell'olio motore nel carburatore .stessa cosa nella Fulvia .il tubo si collega con la scatola filtro aria dei carburatori al bocchettone carico olio della testata e la prima cosa che vedi aprendo il cofano motore,spero di esservi stato chiaro e di aiuto.
Re: Percorso tubo filtro aria
MAIMONE Scritto: ------------------------------------------------------- > Nella vecchia Fiat 500 un tubo simile collegava il > coperchio punterei con il filtro aria nel circuito > del raffredamento areazione carburatore per > riciclare i vapori dell'olio motore nel > carburatore .stessa cosa nella Fulvia .il tubo si > collega con la scatola filtro aria dei carburatori > al bocchettone carico olio della testata e la > prima cosa che vedi aprendo il cofano motore,spero > di esservi stato chiaro e di aiuto. proprio no ahahah tu parli del tubo "recupero vapori olio" e noi parliamo del tubo "aria calda " per i carburatori, dove l'imbocco alla scatola filtro è facile e intuitivo (e spazioso aggiungo), mentre il percorso corretto (e il becco da rimontare) non sono ne spaziosi ne intuitivi ?tt?
Re: Percorso tubo filtro aria
Poffarbacco! (Per non usare altre esclamazioni più colorite
) La leva della frizione non si vede nella foto postata? La lava della frizione.si trova nel bel mezzo dell'immagine, la parte superiore della stessa sbuca da sopra il filtro olio, la parte centrale è nascosta dal filtro e dal tubo incriminato, la parte inferiore è vusibile. Il tubo passa tra la leva frizione ed il basamento. Azionando la frizione non è possibile che il tubo venga schiacciato in quanto il cavo tira la leva verso il parafiamma, nella direzione opposta a qualla del tubo. Per quanto riguarda l'utilità della posizione "inverno" mi unisco a gpg in quanto neppure la mia ha mai indossato mascherine ne ha avuto bisogno della pisizione inverno. Ii abito in piemonte, vicino alle montagne ed ho usato la Fulvia anche a 10 sotto zero. Probabilmente è questione di umidità, qui è normalmente bassa pertanto non ci sono grossi problemi di condensa. Ricordo però che quando ero ragazzo la Fiat Uno di famiglia ha manifestato in più occasioni problemi di icing. Un caro saluto. Giovanni

-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53
Re: Percorso tubo filtro aria
Adesso con la foto del motore non ci sono scuse..si appoggia in basso e passa fra la leva della frizione e il motore. Il tubo passa benissimo, non liscio come l'olio ma va aiutato..nessun pericolo di rottura se è quello originale.,,sarei curioso di vederlo.questo tubo. Ho sempre specificato che il difetto si manifesta con l'aria fredda e umida..se a voi non è capitato non vuole dire che la Fulvia ne è immune.. Mimì
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
(mimidiroma)
Re: Percorso tubo filtro aria
Infatti è così, ma se la leva del disinnesto frizione non è montata nella posizione d'origine - a causa dei vari smontaggi - il tubo non passa.si appoggia in basso e passa fra la leva della frizione e il motore
Re: Percorso tubo filtro aria
Giusto, Vincenzo.La leva è calzata nel suo perno con un millerighe. Basta sfalsarne la posizione originale,per variare po spazio per il tubo.La frizione funziona correttamente,perchè l'effetto di questo sfalsamento si corregge con il registro del cavo.
Re: Percorso tubo filtro aria
Sul manuale delle riparazioni è riportata la quota in gradi della suddetta leva, niente è lasciato al caso sulla Fulvia.