Pagina 4 di 19

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 01 nov 2017, 21:52
da warner
Purtroppo no,l'ultima che mi fece dannare era su una Seat Leon del 2006,ovviamente risolto con la solita "pulizia"...:)
Io credo che sia questione di abitudine nemmeno io anni addietro mi sarei mai visto su un diesel,oggi mi trovo esattamente all'opposto considero anche che le mie esigenze sono cambiate parecchio.
Ovviamente con tutto il rispetto per le vostre scelte. :)-D

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 03 nov 2017, 04:09
da RIC
> gasolio scadente basta pensare che la vita media
> di un iniettore GPL e' sui 50.000km.

I miei iniettori hanno 268.000 km. E vanno ancora senza problemi. (impianto E-GAS)
Su una mercedes E200 ho voluto cambiarli tutti a 199mila km anche se probabilmente non era necessario (impianto BRC)
Se tutti dovessero cambiare iniettori a 50mila km nessuno comprerebbe mai un GPL...
Anzi sarei curioso di conoscere qualcuno che ha cambiato iniettori a 50mila!

> Discorso a se le catene distribuzione a me
> personalmente e' una scelta che piace poco
> indipendentemente dalla motorizzazione lo trovo un
> passo indietro come ai tempi dei motori 900 fiat
> che erano sempre rumorose.

i tempi sono cambiati...sul mercedes ho la catena ed è silenziosissima

> Costi sueriori ai benzina di che ricambi
> parliamo?Un elettroiniettore benzina costa quanto
> quello di un diesel spece se parliamo di iniezione
> diretta.Iniettori GPL anche han prezzi mica da
> ridere fidati.

BRC costano 65 euro l'uno...prezzo che arriva a 90 se l'impianto è per auto over 130-150 cv

> Piacere di guida....Boh...dopo aver guidato diesel
> di ultima generazione su GPL mi riesce difficile
> trovarlo (td)

e chissà se inizieranno a fare Ferrari a gasolio per il piacere di guida B)

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 03 nov 2017, 04:43
da RIC
> Piscina dista da Pinerolo 10 km circa,e' un area
> servizio piuttosto nuova non sapevo avesse il
> GPL,

ne vedo anche a buriasco, comunque il concetto è sempre quello: ovunque ti giri ne trovi uno

> sui tempi di attesa la soddisfazione di fare
> un con 25 euro se devo essere puntuale al lavoro
> non mi alletta di certo.

Anche qui potremmo discuterne : oggi ho fatto gasolio con una peugeout 308 aziendale con multicard...
Inserisci la multicard...attendi....metti pin...attendi...compila i dati sulla cassa....attendi...seleziona pompa...attendi...
apri il tappo con la chiave...sporcati le mani col bocchettone del gasolio..rifornimento....respirati un po' di odore di gasolio...metti giu' bocchettone..pulisciti le mani...

Col GPL vedo l'omino e gli dico "pieno". Fine.
Anzi, nei distributori abituali sanno già che farai il pieno, quindi non occorre nemmeno parlare. A conti fatti non so chi fa prima per essere puntuale al lavoro eh

> Con 25 euro la 2400 esce dalla riserva?Scusa ma se
> vuoi posto foto,nulla di piu' campato in aria

vabbeh ero ironico dai...comunque col 2400 o metti il cruise control a 70km/h oppure beve come una spugna
(e che non salti fuori qualcuno che dice che fai i 20 con un litro dopo averlo letto (e creduto!) sull'ICS)

col GPL che tu faccia i 180 o i 90 cambia niente.

> Chilometraggi illimitati a GPL /metano senza alcun
> problema tu ed il tuo amico siete i primi che
> sento( a parte che se citi consumi di olio pari ad
> 1 kg su 3000km i problemi alle guide valvole li
> hai davanti,nel mio caso vorrebbe dire 1 kg ogni
> mese moltiplicato per 12 + i cambi ai tagliandi
> basta fare due conti)

Io prendo Olio IP Syntiax 10w40 a 4 euro al litro (ma ne avevo trovato anche a meno su ebay di marca ignota)
Se anche dovessi rabboccare 12 litri in un anno me la cavo con meno di 50 euro...Anche qui è difficile definire "problema" una cosa che ti costa 50 euro in un anno...
Problema io lo definisco quando leggo qui che devono cambiare turbina o pompa gasolio...quelli sono dolori *reali* , non il litro di olio ogni 3mila km...

> Sui prezzi saro' pessimista va beh....posso
> basarmi sui prezzi che sento dalle mie parti su
> impianti di marca piu' diffusi BRC,LANDI poi ci

Copio incollo da un'Autofficina di Grugliasco
Installazione impianto gpl BRC SEQUENT 32 a 990. EURO COLLAUDO COMPRESO

> lo cambio di certo con quello di un benzina
> soffocato dal GPL al minimo li riconosco ad
> orecchio,mi deprime il loro ansimare oppure quando
> urlano per fare un sorpasso :D

ahahah ma non è vero! E sono piu' che convinto che dai 100 ai 150 ci metta di più una jtd lybra che una lybra 1.8 a GPL (alla quale concediamo al limite di scalare in quarta a 5mila giri!:)o)

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 03 nov 2017, 11:25
da warner
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Piscina dista da Pinerolo 10 km circa,e' un
> area
> > servizio piuttosto nuova non sapevo avesse il
> > GPL,
>
> ne vedo anche a buriasco, comunque il concetto è
> sempre quello: ovunque ti giri ne trovi uno
>
> > sui tempi di attesa la soddisfazione di fare
> > un con 25 euro se devo essere puntuale al
> lavoro
> > non mi alletta di certo.
>
> Anche qui potremmo discuterne : oggi ho fatto
> gasolio con una peugeout 308 aziendale con
> multicard...
> Inserisci la multicard...attendi....metti
> pin...attendi...compila i dati sulla
> cassa....attendi...seleziona pompa...attendi...
> apri il tappo con la chiave...sporcati le mani col
> bocchettone del gasolio..rifornimento....respirati
> un po' di odore di gasolio...metti giu'
> bocchettone..pulisciti le mani...
>
> Col GPL vedo l'omino e gli dico "pieno". Fine.
> Anzi, nei distributori abituali sanno già che
> farai il pieno, quindi non occorre nemmeno
> parlare. A conti fatti non so chi fa prima per
> essere puntuale al lavoro eh
>
> > Con 25 euro la 2400 esce dalla riserva?Scusa ma
> se
> > vuoi posto foto,nulla di piu' campato in aria
>
> vabbeh ero ironico dai...comunque col 2400 o metti
> il cruise control a 70km/h oppure beve come una
> spugna
> (e che non salti fuori qualcuno che dice che fai i
> 20 con un litro dopo averlo letto (e creduto!)
> sull'ICS)
>
> col GPL che tu faccia i 180 o i 90 cambia niente.
>
>
> > Chilometraggi illimitati a GPL /metano senza
> alcun
> > problema tu ed il tuo amico siete i primi che
> > sento( a parte che se citi consumi di olio pari
> ad
> > 1 kg su 3000km i problemi alle guide valvole li
> > hai davanti,nel mio caso vorrebbe dire 1 kg
> ogni
> > mese moltiplicato per 12 + i cambi ai tagliandi
> > basta fare due conti)
>
> Io prendo Olio IP Syntiax 10w40 a 4 euro al litro
> (ma ne avevo trovato anche a meno su ebay di marca
> ignota)
> Se anche dovessi rabboccare 12 litri in un anno me
> la cavo con meno di 50 euro...Anche qui è
> difficile definire "problema" una cosa che ti
> costa 50 euro in un anno...
> Problema io lo definisco quando leggo qui che
> devono cambiare turbina o pompa gasolio...quelli
> sono dolori *reali* , non il litro di olio ogni
> 3mila km...
>
> > Sui prezzi saro' pessimista va beh....posso
> > basarmi sui prezzi che sento dalle mie parti su
> > impianti di marca piu' diffusi BRC,LANDI poi ci
>
> Copio incollo da un'Autofficina di Grugliasco
> Installazione impianto gpl BRC SEQUENT 32 a 990.
> EURO COLLAUDO COMPRESO
>
> > lo cambio di certo con quello di un benzina
> > soffocato dal GPL al minimo li riconosco ad
> > orecchio,mi deprime il loro ansimare oppure
> quando
> > urlano per fare un sorpasso :D
>
> ahahah ma non è vero! E sono piu' che convinto
> che dai 100 ai 150 ci metta di più una jtd lybra
> che una lybra 1.8 a GPL (alla quale concediamo al
> limite di scalare in quarta a 5mila giri!:)o)

Vero avevo dimenticato che anche Buriasco ha il GPL i brutti ricordi li rimuovo in fretta...Ha due pompe disponibili e' l'unico impianto del paese (ci abito) qualche volta mi ero fermato con l'Alfa io parlo di tempi di rifornimento con cognizione di causa il GPL entra lentamente mi capitava di trovare due auto a rifornire davanti a me e stavo fermo mezz'ora minimo,siccome al lavoro occorre essere puntuali non fa per me.Non parliamo poi di metano che e' ancora piu' lento prova ad aspettare dietro ad una Multipla che ha 3 bombole da riempire,fai prima a chiedere un giorno di permesso :D
L'omino al quale chiedere il pieno la sera non c'e' o vai a benzina o te la fai a piedi.Ilpiu' delle volte rifornisco la sera dopo le 20 i miei orari in officina sono cosi',se avessi gpl sarei sempre a secco.
Io non ho card aziendali quando devo rifornire mi fermo scendo butto giu' 50 euro in 5 minuti riparto,le mani ripeto non mi e' mai capitato di sporcarmerle se proprio si ha questa paura scusa ma il servito esiste anche e soprattutto su gasolio e benzine quindi posso scegliere di dire pieno e starmene seduto e anzi vengo servito prima del gpl visto che le pompe sono in genere piu' lontane.Ho assistito a piu' di una discussione su questo tema nelle aree di servizio.

JTD se supero i 70 km/h beve come una spugna???? Ma per favore non diciamo cose a casaccio su...Qui tutti gli utenti possono testimoniare la sua economicita', io personalmente con la mia 2400 percorro circa 600 km la settimana non sto mai a guardare l'accelleratore (ovvio sempre nei limiti del buon senso) mai sceso sotto i 18 km/l quando traino la mia caravan (oltre 10q) sono sui 13,8-14 km/l mai speso piu' di 50 euro di gasolio per un week-end al mare tra andata-ritorno ed uso dell'auto sul luogo.
Col GPL sulla 164 avevo il bombolone che mi fregava meta' bagagliaio dato per 100litri(non effettivi come saprai) mai riuscito a fare piu' di 400 km con un pieno,poi volendo usare bene il motore(non come tutti che solo e sempre gpl)una volta al mese la usavo a benzina per una settimana quando son tornato al diesel questa spesa e' saltata.

Consumo olio,va bene puoi optare con oli a basso costo ma come gia' detto questo non fa che confermare i danni a valvole e sedi.

Pompe gasolio: in 220.000km fatti col motore originale mai toccato né pompa ne iniettori,quello attuale sta per compiere i 300.000 con ancora tutto originale.La casistica di questi componenti e' data per lo piu' dalla qualita' dei carburanti su ogni tipo di alimentazione,anche se mi capitasse sfilare la pompa alta pressione sono 3 ore scarse di lavoro il pompista con 250 euro me la rimette a nuovo.Voglio spender poco?in demolizione la trovo con 100 euro e la monto ovvio c'e' il margine di rischio.
Parliamo di pompa benzina sui GPL tutti mettono 30 euro di benzina e la tengono per dei mesi viaggiando sempre a gas,quest'ultima diventa acida e danneggia la pompa immersione ne ho cambiate casisticamente il doppio di pompe alta pressione sui diesel proprio per questo,una pompa immersione nuova costa mediamente sui 250/300 euro se si vuole rischiare un po' resta anche qui la via dell'usato in demolizione quindi l'intervento puo' definirsi uguale.Sul GPL hai iniettori gas che patiscono ed iniettori benzina che si ossidano inevitabilmente.Un polmone che spesso necessita di revisione,sull'Alfa avevo dovuto farlo,mi costo' sui 150 euro (odore di gas).
Venendo ai turbocompressori sono componenti cui basta prestare qualche cura,ossia usare olio di qualita',sostituirlo quando si deve,non effettuare "tirate" a freddo,se si adottano queste piccole cure sono eterni.Sulla mia ho voluta mandarla in revisione piu' per pignoleria mia che per altro,quando cambiai il motore aveva oltre 200.000km e mantenni l'originale quindi avvicinandomi ai 400.000 spesi qualcosa in via preventiva e cmq la ditta mi disse che non aveva partciolari problemi piu' che altro venne pulita la geometria variabile.Sulla Uno td,Dedra,Marea mai toccato e tutte con percorrenze oltre i 300.000.

Prezzi impianti,probabilmente come tutte le cose con il tempo diminuiscono sono sempre cmq 1000 euro di spesa che su un auto datata con relativi rischi non so quanto convengano,dovendo scegliere cmq preferirei un impianto montato dalla casa che e' cablato con tutto altro criterio.

Prestazioni....Basta vedere i valori di coppia di un JTD spece se con qualche piccolo accorgimento ci si trova a 200 senza accorgersene mai avuto bisogno di scalare fidati,casomai quello e' innegabile che bisogna farlo con un 1800 gasato.Non parliamo poi dei JTDM,mi sa che non ne hai mai provato uno tipo il 210cv della 159 ti assicuro che ti svernicia...:)

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 04 nov 2017, 21:09
da Elettriko
Discussione che può andare avanti all'infinito senza che nessuno cambi idea.
Alla fine , l'unico vero nodo da sciogliere è quello del costo/km , e tra Gpl e Diesel la differenza (a seconda dell'uso che si fa dei due carburanti) può essere minima.
Quando nel 2010 provai a fare un confronto tra i consumi che facevo con la mia Mitsu (media di 11 Km/l a Gpl + 20 € circa di benzina ogni due pieni di Gpl + le volte che giravo a benzina perchè mi finiva il gas di notte o nel fine settimana) e quelli indicati dagli utenti del forum Lybra (Mi parlarono di consumi medi tra i 16 ed i 20 km/l a seconda del tipo di percorso e dal "peso" del piede) stimai che la differenza a favore del gpl era di circa 150 € su una percorrenza di 25000 km annui.
Differenza quindi che mi ha fatto propendere per la Lybra Jtd , per i motivi che ho illustrato in precedenza.
Se dovessi oggi rinuciare al Diesel , sceglierei un benzina di piccola cilindrata (se confacente le mie esigenze) o un benzina di cilindrata medio/alta convertito a metano , ma non il Gpl.
(Ci sono anche le soluzioni ibride , ma per ora non mi sento di prenderle in considerazione)

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 05 nov 2017, 16:41
da RIC
> di causa il GPL entra lentamente mi capitava di
> trovare due auto a rifornire davanti a me e stavo
> fermo mezz'ora minimo,

ma guarda che non è mica come fare metano 30 anni fa eh...
Un pieno di GPL sarà questione di 30 secondi, non 30 minuti!

> siccome al lavoro occorre
> essere puntuali non fa per me.Non parliamo poi di
> metano che e' ancora piu' lento

eh ma questo non è un caso in discussione..io non sono a favore del metano (e l'eventuale fila al metano non condiziona gli utenti GPL)

> sporcarmerle se proprio si ha questa paura scusa
> ma il servito esiste anche e soprattutto su
> gasolio e benzine quindi posso scegliere di dire
> pieno e starmene seduto e anzi vengo servito prima

Sì ma spendi parecchio di più...col GPL non spendi di più per il servito

> Col GPL sulla 164 avevo il bombolone che mi
> fregava meta' bagagliaio dato per 100litri(non
> effettivi come saprai) mai riuscito a fare piu' di
> 400 km con un pieno,

Ammettendo che i litri effettivi fossero 80 sui 100 disponibili (arrotondato col massimo pessimismo)
mi stai dicendo che facevi 400km con 80 litri.... 5 km con un litro? era una 164 o un carroarmato? (:P)
dai faccio io i 9km/litro con una mercedes con 184cv e i 10km/litro con la solita Lybra 1.8 ...


poi volendo usare bene il
> motore(non come tutti che solo e sempre gpl)una
> volta al mese la usavo a benzina per una settimana

ma chi caspita è che, andando a GPL, va benzina per una settimana?!?
Io sempre col mercedes ho fatto 33mila km in un anno e avrà fatto sì e no 30 euro di benzina

> Parliamo di pompa benzina sui GPL tutti mettono 30
> euro di benzina e la tengono per dei mesi
> viaggiando sempre a gas,quest'ultima diventa acida
> e danneggia la pompa immersione

eh ma prima dici che uno dovrebbe girare un po' a benzina (giustamente) e poi
citi la casistica di chi non gira mai a benzina...citiamo pure la giusta via di mezzo
che comporta un uso limitatissimo di benzina e permette di non far invecchiare la benzina nel serbatoio.

> Prezzi impianti,probabilmente come tutte le cose
> con il tempo diminuiscono sono sempre cmq 1000
> euro di spesa che su un auto datata

eh ma 1000 e 2000 euro non sono la stessa cosa...
Col risparmio GPL vs tutti gli altri ripaghi velocemente la spesa.
Ovvio che se uno fa 5mila km / anno non ha alcun senso.

> bisogno di scalare fidati,casomai quello e'
> innegabile che bisogna farlo con un 1800
> gasato.

sì, specie in salita, occorre scalare...ma a parte questo e considerando che non vivo in montagna, non credo sia un grande svantaggio.
Senza contare che l'accelerazione, almeno sul mio 1.8 gpl di 17 anni, è sempre identica e la compressione (fatta misurare da un meccanico che non aveva niente da fare) è ancora eccellente. Se leggi qui i colleghi JTD parlano spessissimo di perdita potenza...motore soffocato...valvole EGR....turbina...fumo....problemi in accelerazione...motore fermo oltre una certa velocità....sensore giri...c'è pure quello che ha fatto la verifica consumo gasolio con i barattoli di vetro....
Io a livello di motore non posso lamentarmi...a parte il fatto di dover cambiare ogni 2 anni guarnizione punterie o quello che è perchè sputa olio e puzza di fumo con una spesa di 10 euro di guarnizione e 10 euro di montaggio....e vabbeh beve un po' di olio....sono cose irrisorie rispetto ai drammi del gasolio che leggo ogni giorno.

comunque per tornare in topic il concetto BASE è sempre quello : Se uno vuol prendere un' auto usata senza morire con blocchi etc, puo' prendere una Lybra a GPL. Con una cifra ridicola acquista un'auto eccezionale come comfort e come consumi e come durata del motore, paragonabile al diesel.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 05 nov 2017, 16:42
da warner
Concordo pienamente Italo,io quando abbandonai l'odiato polmpne a gas tornando alla marea JTD non notai nemmeno la differenza che dici tu di 150 euro,come dicevo per preservare il motore viaggiavo una settimana al mese completamente a benzina anzi notai che saltata questa spesa il conto a fine anno era a favore del diesel.
Poi se vogliamo basarci su mi sporco o non mi sporco le mani durante il rifornimento coemse con il diesel non esistesse il servito,col gpl se vado a 50 o 190 non cambia nulla,problemi alle sedi valvole non esistono (poi rabbocco ogni mese)un 1800 gasato ha piu' coppia di una 2400 JTD allora in effetti hai ragione,discussione che su queste basi non ha senso di proseguire se la percentuale di queste auto non ha mai superato il diesel in 40 anni dalla sua nascita un motivo ci sara'.
Ah...proprio ieri mattina ho consegnato un Polo del 2012 dopo sostituzione pompa acqua e tagliando,il cliente vuole venderla (tenuta benissimo a chi interessa) 140.000km unico propietario,a luglio spesi dal gasista di fiducia per sostituzione polmone e faluto iniettori con sensore + filtro GPLe tarature varie 1500 euro....:D,la moglie ha una Bravo MJET 120cv con stessi km intervento piu' grosso fino ad oggi effettuato cambio distribuzione.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 05 nov 2017, 17:02
da warner
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > di causa il GPL entra lentamente mi capitava di
> > trovare due auto a rifornire davanti a me e
> stavo
> > fermo mezz'ora minimo,
>
> ma guarda che non è mica come fare metano 30 anni
> fa eh...
> Un pieno di GPL sarà questione di 30 secondi, non
> 30 minuti!
>
> > siccome al lavoro occorre
> > essere puntuali non fa per me.Non parliamo poi
> di
> > metano che e' ancora piu' lento
>
> eh ma questo non è un caso in discussione..io non
> sono a favore del metano (e l'eventuale fila al
> metano non condiziona gli utenti GPL)
>
> > sporcarmerle se proprio si ha questa paura
> scusa
> > ma il servito esiste anche e soprattutto su
> > gasolio e benzine quindi posso scegliere di
> dire
> > pieno e starmene seduto e anzi vengo servito
> prima
>
> Sì ma spendi parecchio di più...col GPL non
> spendi di più per il servito
>
> > Col GPL sulla 164 avevo il bombolone che mi
> > fregava meta' bagagliaio dato per 100litri(non
> > effettivi come saprai) mai riuscito a fare piu'
> di
> > 400 km con un pieno,
>
> Ammettendo che i litri effettivi fossero 80 sui
> 100 disponibili (arrotondato col massimo
> pessimismo)
> mi stai dicendo che facevi 400km con 80 litri....
> 5 km con un litro? era una 164 o un carroarmato?
> (:P)
> dai faccio io i 9km/litro con una mercedes con
> 184cv e i 10km/litro con la solita Lybra 1.8 ...
>
>
> poi volendo usare bene il
> > motore(non come tutti che solo e sempre gpl)una
> > volta al mese la usavo a benzina per una
> settimana
>
> ma chi caspita è che, andando a GPL, va benzina
> per una settimana?!?
> Io sempre col mercedes ho fatto 33mila km in un
> anno e avrà fatto sì e no 30 euro di benzina
>
> > Parliamo di pompa benzina sui GPL tutti mettono
> 30
> > euro di benzina e la tengono per dei mesi
> > viaggiando sempre a gas,quest'ultima diventa
> acida
> > e danneggia la pompa immersione
>
> eh ma prima dici che uno dovrebbe girare un po' a
> benzina (giustamente) e poi
> citi la casistica di chi non gira mai a
> benzina...citiamo pure la giusta via di mezzo
> che comporta un uso limitatissimo di benzina e
> permette di non far invecchiare la benzina nel
> serbatoio.
>
> > Prezzi impianti,probabilmente come tutte le
> cose
> > con il tempo diminuiscono sono sempre cmq 1000
> > euro di spesa che su un auto datata
>
> eh ma 1000 e 2000 euro non sono la stessa cosa...
> Col risparmio GPL vs tutti gli altri ripaghi
> velocemente la spesa.
> Ovvio che se uno fa 5mila km / anno non ha alcun
> senso.
>
> > bisogno di scalare fidati,casomai quello e'
> > innegabile che bisogna farlo con un 1800
> > gasato.
>
> sì, specie in salita, occorre scalare...ma a
> parte questo e considerando che non vivo in
> montagna, non credo sia un grande svantaggio.
> Senza contare che l'accelerazione, almeno sul mio
> 1.8 gpl di 17 anni, è sempre identica e la
> compressione (fatta misurare da un meccanico che
> non aveva niente da fare) è ancora eccellente.
> Se leggi qui i colleghi JTD parlano spessissimo di
> perdita potenza...motore soffocato...valvole
> EGR....turbina...fumo....problemi in
> accelerazione...motore fermo oltre una certa
> velocità....sensore giri...c'è pure quello che
> ha fatto la verifica consumo gasolio con i
> barattoli di vetro....
> Io a livello di motore non posso lamentarmi...a
> parte il fatto di dover cambiare ogni 2 anni
> guarnizione punterie o quello che è perchè
> sputa olio e puzza di fumo con una spesa di 10
> euro di guarnizione e 10 euro di montaggio....e
> vabbeh beve un po' di olio....sono cose irrisorie
> rispetto ai drammi del gasolio che leggo ogni
> giorno.
>
> comunque per tornare in topic il concetto BASE è
> sempre quello : Se uno vuol prendere un' auto
> usata senza morire con blocchi etc, puo' prendere
> una Lybra a GPL. Con una cifra ridicola acquista
> un'auto eccezionale come comfort e come consumi e
> come durata del motore, paragonabile al diesel.

Scusami Ric (premetto che il mio tono e' sempre amichevole e sereno eh nulla di personale sai quando si scrive si puo' fraintendere)
Ma se mi porti una multipla natural power che rifornisce in 30 secondi ti offro volentieri una cena,io perdevo un sacco di tempo con il trombone di 164,una volta mi capito perfino in Toscana (faceva il caldo di Agosto) di essere a meta bombola e per essere tranquillo volevo fare il pieno...Impossibile il gas non entrava,il tipo della pompa mi prese pure in giro con tono scherzoso..."non lo sa che deve esser vuota???" ah bene pensai bella autonomia che ho....In effetti non lo sapevo..:( Pago di piu' col diesel se servito?Va beh pochi centesimi compensano consumi di benzina ed olio...basta fare due conti 12 litri extra annui di lubrificante se lo moltiplico per 8 anni che ho la mia jtd totalizzano quasi meta' costo di un impianto gpl.
Non capisco dove dici...Prima dici di girare a benzina poi citi la casistica.....Beh semplice tutti quelli che han impanti GPL girano a benzina giusto il tempo dell'accensione,di qui la casistica do guasti alle pompe immersione benzina non capisco dove non sono chiaro.
I colleghi parlano spesso di perdita potenza,EGR sappiamo tutti come risolvere con spesa zero(si sa ma non si dice)tutti oramai lo sanno,motore fermo ad una certa velocita'...Il misuratore d'aria e' presente anche sui benzina basta vedere i problemi alle lybra benzina corpo farfalla elettronica Giap han dato non pochi problemi ripeto se leggi meno post in meritpo e' solo per la scarsa diffusione di questi modelli,sensore giri presente sui benzina identico a quello dei diesel ne cambio a bizzeffeanche sugli affidabilissimi FIRE che si spengono in marcia esattamente come i JTD.
Fumo qualsiasi prova quando vuoi posso postare prova fumi della mia Lybra che ad agosto si attestava in sede di revisione a 0,25 degli 1,89 consentiti sugli euro 3.
Durata motore basta leggere gli aggiornamenti della sezione chilometri lybra del forum per constatare la incredibile affidabilata' del jtd e confrontarla con quante GPL reggono il confronto.
L'amico che ha fatto prova con barattoli non ha eseguito una prova consumi ma una prova portata iniettori anche se un po' artigianale.Se di iniettori vogliam parlare quelli a GPL rispetto agli elettroniettori jtd perdono dieci ad uno.

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 05 nov 2017, 17:23
da RIC
> consumi che facevo con la mia Mitsu (media di 11
> Km/l a Gpl + 20 € circa di benzina ogni due
> pieni di Gpl

ma basta farla tarare eh...puoi ridurri i consumi benzina al minimo impostando forzosamente i parametri per cui viene girata a GPL...
Se setti (vendono anche gli attacchi per collegarsi al portatile e farlo in maniera autonoma) tipo 15 secondi, dopo 15 sec qualsiasi sia la temperatura etc gira a GPL.
Come dicevo nell'altro post io ho speso 30 euro di benzina facendo 33mila km a GPL (il che è comunque un esempio sbagliato dato che bisogna andare di più a benzina) e addirittura con la vecchia Dedra ho fatto piu' di 150mila km senza consumare un litro di benzina forzando accensione perenne a GPL (a benzina non andava proprio per problemi di iniettori o altro...per fortuna era difficile restare a piedi con 90 litri di serbatoio).
Io non mi sono quasi mai trovato a secco di notte...e se è successo è stato per mia dimenticanza e non per altro...Basta ovviamente non aspettare di essere a secco per rifornire..

> favore del gpl era di circa 150 € su una
> percorrenza di 25000 km annui.

Facendo questo calcolo sulla Lybra 1.8, e mettiamoci pure 50 euro extra di benzina, con 10 Km/litro abbiamo
400 km fatti con i 50 euro di benzina (benzina a 1.45 euro/litro considerando che a benzina fai gli 11-12 km/litro)
24.600 fatti con GPL....che sono quindi 2460 litri....per 0,6 euro/litro fanno 1476 euro + i 50 euro di benzina = 1526 euro.

diesel :
25000 diviso 17Km/litro (ed è essere generosi dato che sappiamo che i 17 con un litro "di media" significa che vi sono momenti in cui fa i 14 e momenti in cui fa i 20..e non esiste un momento in cui fa i 20!) per 1,32 euro fanno 1941 euro.

Sono 415 euro di differenza....tanti? pochi? considera che il GPL è stato anche a 0,45 euro e il gasolio in passato ha anche superato gli 1,7 euro/litro

> mie esigenze) o un benzina di cilindrata
> medio/alta convertito a metano , ma non il Gpl.

perchè metano e non GPL? non puoi mica lasciarci con questi interrogativi! :S

Re: Valutazione: diesel, benzina o gpl per un usato ?

Inviato: 05 nov 2017, 18:11
da RIC
> Scusami Ric (premetto che il mio tono e' sempre
> amichevole e sereno eh nulla di personale sai
> quando si scrive si puo' fraintendere)

Ovvio (tu):)-D

> Ma se mi porti una multipla natural power che
> rifornisce in 30 secondi ti offro volentieri una
> cena,

ma io ti parlavo di GPL...la natural power va a metano...Col GPL è velocissima la questione

> non lo sapevo..:( Pago di piu' col diesel se
> servito?Va beh pochi centesimi compensano consumi
> di benzina ed olio...basta fare due conti

E facciamoli pure due conti!
La JTD tiene 60 litri.
Prendiamo i prezzi di un distributore economico a Pinerolo

31/10/2017 08:39 Diesel Servito 1.489 €
31/10/2017 08:39 Diesel Self service 1.349 €

La differenza Self e servito è 0,14...che moltiplicata per 60 litri fanno 8,4 euro... Quindi i "pochi centesimi" di cui parli costano piu' di quello che costano a me 2 litri di olio.

> Non capisco dove dici...Prima dici di girare a
> benzina poi citi la casistica.....Beh semplice
> tutti quelli che han impanti GPL girano a benzina
> giusto il tempo dell'accensione,di qui la
> casistica do guasti alle pompe immersione benzina
> non capisco dove non sono chiaro.

a) uno gira una settimana al mese a benzina o comunque gira tantissimo...PRO : niente problemi di benzina vecchia CONTRO: spendi un sacco
b) uno gira pochissimo a benzina, giusto il tempo dell'accensione PRO : spendi pochissimo CONTRO : benzina vecchia dà problemi

Tu citi a) e b)....esiste il caso c) del "buon senso" secondo cui uno usa poca benzina...il giusto per non farla invecchiare.

> ad una certa velocita'...Il misuratore d'aria e'
> presente anche sui benzina basta vedere i problemi
> alle lybra benzina corpo farfalla

Dovrei fare un post nuovo per questo problema : io ho anche cambiato il corpo farfallato/debimetro ....ma ho scoperto che, al ripresentarsi dello stesso problema, basta staccare i morsetti della batteria per fare un reset e ripristinare tutto. Chissà in quanti hanno cambiato inutilmente, come me, il corpo farfallato (che usato comunque costa 40-45 euro..)

> constatare la incredibile affidabilata' del jtd e
> confrontarla con quante GPL reggono il confronto.

Io sto scalando le classifiche!! :)
Come ha citato qualcuno il parco macchine marciante lybra 2 o 3 anni fa era di 60mila gasolio contro 4mila benzina...di cui non so quante a GPL....dato condizionato dal fatto che sono state vendute quasi tutte a gasolio. Il confronto sarebbe stato utile farlo prendendo che so, 1000 lybra a GPL e 1000 lybra a gasolio e vedere dopo 300mila km quante sono vive e quante sono morte.

> iniettori vogliam parlare quelli a GPL rispetto
> agli elettroniettori jtd perdono dieci ad uno.

Quanto costa cambiare un elettroiniettore jtd?