Pagina 4 di 26

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 05 dic 2017, 19:35
da Giovanni85
Carteggiando la parte anteriore della Flaminia mi sono accorto di una cosa strana. La forma dei fari di posizione è diversa da sinistra a destra, è una cosa che non penso si noti quando le cornici sono montate, però a nudo si vede bene.Non ci sono tracce di incidenti, modifiche o rattoppi, sembrerebbe proprio uscita così dalla fabbrica.
Le sedi dei fari non hanno alcun segno di modifica, sono entrambe originali. Ciao
Ill farò sx non è a filo con la carrozzeria ma ha un bordo pronunciato e ben definito, che ne sottolinea la presenza.
Non è stucco, da entrambi i lati auto sono a filo del ferro.
Qualcun altro ha riscontrato una cosa simile?

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 05 dic 2017, 20:05
da PG
Questo succede quando si investe poco negli stampi. Non è che Pf fosse un mago, tanto poi con la stagno l'operaio risolveva.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 05 dic 2017, 20:16
da gcarenini
Ciao,
Giusta l'osservazione di PG. Non mi pronuncio sul caso specifico ma considera che erano prodotti industriali per modo di dire... io ho riscontrato leggere dissimmetrie anche sulla mia Flavia coupè, anch'essa prodotta dalla Pininfarina che, per qualità costruttiva, era seconda solo alla Lancia. Se vai a mettere le mani su Touring e Zagato ne vedrai delle belle. Anche le Ferrari anni '70 / '80 (308 - 328) avevano problemi simili.
Ciao
Giovanni

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 05 dic 2017, 22:47
da Giovanni85
Vi ringrazio, è come pensavo quindi. Il bello delle cose fatte a mano è anche questo. A presto.
Giovanni.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 24 dic 2017, 18:58
da Giovanni85
_

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 18 gen 2018, 22:45
da Giovanni85
Cari amici, vi aggiorno sugli ultimi lavori fatti; l'anteriore della macchina è stato isolato con il primer, resterà in attesa dell'inizio delle stuccature.
È stata poi la volta della messa a nudo del tetto, come si vede dalle foto era in condizioni decisamente brutte, molto molto peggio di ogni altra zona della macchina.
Fortunatamente niente buchi...
Giovanni

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 18 mag 2018, 13:26
da Giovanni85
Stasera il MWVCC organizza a Brescia in Viale Venezia un esposizione di auto dei soci del club, se qualcuno è in zona io sarò lì con la Flaminia Coupé e potrebbe essere un occasione per scambiarsi un saluto.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 25 giu 2018, 11:03
da Giovanni85
Cari amici, è un po' che non vi sento... Nel poco tempo libero che avevo ho iniziato a stuccare i lamierati, per il momento ho fatto buona parte delle fiancate basse, e una portiera. Mi sembrano uscire abbastanza bene, certo che prima della verniciatura la mano del carrozziere gli darà una controllata.... Vi posto anche una foto dove giacciono tutti i pezzi smontati... Bel caos.... Nel frattempo una volta ogni tanto si fa un giro con la 28, cento all'ora e sembra di essere fermi, che macchina! Sempre interessato ai vostri consigli; A presto Giovanni

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 25 giu 2018, 11:08
da Giovanni85
Altre foto

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 25 giu 2018, 21:51
da sillo
Giovanni complimenti, dalle foto sembra proprio un bel lavoro. Ti suggerisco di fare un premontaggio delle porte, cofani, mascherina e dei fanali prima della verniciatura per verificare che tutto combaci con le giuste tolleranze e controlla che la nervatura che corre sulle fiancate sia perfettamente diritta. Auguri per la parte finale! Silvio