accensione elettronica
Re: accensione elettronica
Scusa ma la mia rallye S ha un rapporto al cambio 10/37 e non puo' con un cambio cosi' girare a 105 km/orari a 3500 giri in piu' con la circonferenza di rotolamento di guasi 2000 mm. C'era un mio amico del Viminale che facendo la solita passeggiata serale intorno a San Paolo uscì con un Gps e mi tedio' co sto 'marchingegno andando su via Ostiense con la lancetta che segnava il Nord ma anche se era notte che non lo capisci dove e' il Nord io non ho niente sulle innovazioni ma mi permetterai che l'esperienza conta molto di più, quando a Guidonia volavo che non mi accorgevo che l'aereo staccava le ruotine dal terrenoa 90 -100 km/ora, e come se non ti accorgessi che a 130 occorrono il doppio di metri per fermarti che a 100, comunque non voglio tediate nessuno se capiti a Roma ti invito a Fiumicino da Bastianelli al molto riaperto da poco dal Gruppo Tornatora, e ci andiamo con Francesca cosi' la puoi provare: 3500> 130km/hCIAO maimone.
Re: accensione elettronica
Per l'accensione elettronica, che già nel 1973 si poteva montare aftermarket, io non ho niente in contrario perché la vedo come un piccolo miglioramento o per meglio dire un'ottimizzazione. Ma è un'opinione personale, considerando che di regola sono contrario a qualsiasi taroccamento.
Per il discorso della velocità parliamo di cifre: rallye 1,3s rapporto tot. 3,7 circ di rotolam 1800 velocità a 1000g/m 29 km/h ( a 3500gm 101,5 km/h). Con le 165: circ di rotol 1895 vel a 1000g 30,7 km/h (vel a 3500 g/m : 107,5km/h).
Per il discorso della velocità parliamo di cifre: rallye 1,3s rapporto tot. 3,7 circ di rotolam 1800 velocità a 1000g/m 29 km/h ( a 3500gm 101,5 km/h). Con le 165: circ di rotol 1895 vel a 1000g 30,7 km/h (vel a 3500 g/m : 107,5km/h).
Re: accensione elettronica
Concordo con i tuoi calcoli. Inoltre, se il rapporto al ponte non viene variato, ad un certo numero di giri motore corrisponderà sempre il medesimo numero di giri degli alberi di trasmissione (dove è collegato l'ingranaggio di comando del tachimetro / contakm) quindi la medesima velocità indicata dal tachimetro, per cui, montando ruote con una circonferenza maggiore l'auto andrà ad una velocità maggiore di quella ottenuta con le ruote standard ed il tachimetro fornirà una indicazione errata per difetto rispetto alla velocità reale del mezzo. In parole povere, con ruote più grandi ad un certo regime di rotazione del motore il numero di giri non cambia. L'auto va più veloce perchè in un giro ruota fa più strada ed il tachimetro indica la velocità che 'auto potrebbe fare con le ruote standard. Se gli strumenti indicano dati troppo diversi da quelli teorici indicati nel post precedente sono inaffidabili.
Un saluto.
Giovanni
Un saluto.
Giovanni
Re: accensione elettronica
Io so' che. gli strumenti sono un po' bugiardini ma come la mettiamo con il crono che al polso mi dice in quanti secondi si percorre un chilometro autostradale ed io in 30 secondi faccio il chilometro in autostrada. sulla pista si prendono i tempi mica vai col GPS che si usa in barca per non perdersi. Gia' ho detto che non mi si deve contrariare ragazzi sono come Checco Zalone mi stranisco. Non mi piace raccontare storie ed anche dalle curve della erogazione potenza del Manuale tecnico si vede che al banco prova in determinate condizioni a 3500 giri la curva e' ancora a 45 gradi( guardare il manuale a pag . 01/0510 ed iniziasse erogare dai 50 cv fino ai 90cv a 6000 giri.Mi sa' che vi confondete il cambio della leva lunga 4 marce ha un rapporto lungo da vera Lancia la seconda serie ha altri rapporti io lo scelta apposta perche'la prima che ho avuto era una 1300 rallye, era molto piu' lenta.Questa Fulvia Rallye S e' forse uno po' come la Zagato o forse il motore mi e' riuscito meglio lo revisionato luci dando i condotti di aspirazione ma non e' stato modificato forse maggiore cura nell'assemblaggio della parte banco con un additivo antiatrito che mi ha gia dato molte soddisfazioni anche le fasce nuove hanno la loro importanza non tutti i motori escono uguali , forse sulla testa stavano le differenze come anche nelle HF non solo sui pistoni. Ma questi sono i veri segreti delle Lancia.
Re: accensione elettronica
Posso confermare che ..."non tutti i motori uscivano uguali", andavano tutti beni ma alcuni andavano ancora meglio e venivano tenuti a parte. Ne è prova quello montato sulla Rallye S di un caro amico, sua da sempre e ritirata personalmente in Lancia dalle mani di un noto personaggio. E' ancora sua con meno di 80.000 Km reali.
Il numero di motore è di circa un migliaio di numeri inferiore a quello del numero di telaio, quando vetture immatricolate nello stesso periodo montavano motori con circa cinquecento numeri in più del telaio.
Comunque "Checco" ... vai piano, mi raccomando, ciao
Il numero di motore è di circa un migliaio di numeri inferiore a quello del numero di telaio, quando vetture immatricolate nello stesso periodo montavano motori con circa cinquecento numeri in più del telaio.
Comunque "Checco" ... vai piano, mi raccomando, ciao
Re: accensione elettronica
il motore può essere anche strapotente ma se i rapporti sono quelli le velocità rimangono quelle: il rapporto velocità giri è fisso. Non è un cambio CVT ( per fortuna).
Sul fatto che alcuni motori riuscissero meglio ( cosa alquanto normale) l'ho raccontato altre volte a proposito della rallye s Rosa Mirabello che mio zio comprò nel marzo 69 (MI G7) che segnava 190 km/h a 6400 giri (5 km più delle analoghe sorelline) e che tenne testa in estemporanee sfide autostradali ad Alfa 1750 berlina ( dichiarati 180kmh) e Opel GT ( dich 185).
Sul fatto che alcuni motori riuscissero meglio ( cosa alquanto normale) l'ho raccontato altre volte a proposito della rallye s Rosa Mirabello che mio zio comprò nel marzo 69 (MI G7) che segnava 190 km/h a 6400 giri (5 km più delle analoghe sorelline) e che tenne testa in estemporanee sfide autostradali ad Alfa 1750 berlina ( dichiarati 180kmh) e Opel GT ( dich 185).
Re: accensione elettronica
Il manuale di officina, negli "schizzi" che riportano le curve di potenza e i relativi giri motore, riporta due curve di potenza. Una (linea continua), quella massima raggiunta, un'altra (linea tratteggiata),quella minima raggiunta,dallo stesso tipo di motore. Non ho al momento, il manuale a portata di mano, ma ricordo che il motore 818.342 (HF 1,3), ha due linee. Quella continua,raggiungeva i 101 cv,quella tratteggiata,mi pare di ricordare che si fermasse sui 96 cv.
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: accensione elettronica
La benzina verde moderna ha (a causa degli additivi) un potere calorico molto superiore alla vecchia benzian rossa con piombo. Quindi produce assai più calore: i motori d'epoca non sono stati progettati per questo e si danneggiano se "tirati" molto specie in autostrada.Visto i danni con i miei occhi su auto di conoscenti che volevano "gareggiare" con auto moderne, Andrea
Andrea N.
Re: accensione elettronica
E si torna a vecchi discorsi....Molti giovincelli,anche se talvolta non lo sono più,smontano paraurti, adottano cerchi in lega, spesso incoerenti con l'epoca e talvolta orribili e "tirano il collo" a queste povere vecchiette, magari per sentirsi dei "Munarini". Cosa possa avere di sportivo una Fulvia coupè 1,3, pesante quasi una tonnellata e nata con tutt'altra vocazione, non lo capirò mai!
Re: accensione elettronica
Noi vecchietti forse non lo capiamo, ma c'è una possibilità che un giovane abituato a tutt'altro, o forse a nientaltro, si trovi una vetturetta compatta, agile, stabile e, grazie ai rapporti corti ed al rumore, anche scattante.