Kinder ha scritto
>A proprosito, il meccanico mi si è preso €130 per fare tutto il lavoro. Sostituzione ammortizzatori anteriori e supporti motore. ..
Stamattina in officina,, Sostituiti supporti motore lato distribuzione e lato cambio più il supporto superiore e, purtroppo, anche la cuffia semiasse lato guida / lato cambio che era frantumata e che ha portato via un bel po' di tempo..
Tutti e tre i supporti avevano le gomme distrutte (il superiore un po' meno perché era già stato sostituito circa 80.000km fa).
Il supporto centrale (che avevo comprato essendo un kit completo) non lo abbiamo cambiato. L'originale era in eccellenti condizioni e il commerciale comprato, come sapete, è diverso. La flangia superiore, va asportata dal vecchio supporto e modificata per aprirgli le due asole di incastro per alloggiare i due fermi del nuovo supporto. Non è solo per la sicurezza, nel caso che la gomma ceda, ma perché, se non si fa questo lavoro, il bullone di serraggio poggerebbe sulle due protuberanze di fermo e non su una superficie piatta. L'alternativa sarebbe spianare le due protuberanze di blocco del supporto. Questo però, a mio avviso, crea un altro problema. Il supporto è palesemente più basso dell'originale di oltre un paio di millimetri. Togliendo le due protuberanze e non inserendo la flangia risulterebbe più basso di circa mezzo centimetro. Sicuramente non sarà influente in termini complessivi però, mentalmente, la cosa mi disturba. Avendo l'alternativa di continuare ad utilizzare quello originale, ho preferito di gran lunga lasciare le cose così. Approfittando del fermo macchina abbiamo finalmente ta@@@@to quella cosa che sapete avendo già preparato apposita flangia utilizzando la dima di riscontro scaricata dalle guide del sito dell'ottimo Elettriko (che approfitto per ringraziare pubblicamente) ed abbiamo effettuato smontaggio e pulizia del sensore di pressione MAP. Avevo preso anche i gommini anteriori e posteriori delle barre stabilizzatrici, ma il tempo rimanente era per me poco a causa di un impegno e ci siamo resi conto che, per la sostituzione dei gommini, le barre andavano tirate giù per scoppiare le sedi di alloggiamento degli stessi. .Abbiamo rinviato questo lavoro all'imminente cambio dischi e pasticche. Comunque il meccanico ha effettuato una prova forzando le barre con un paletto metallico in prossimità dei gommini e, sia davanti che dietro, non presentavano alcun giogo. Sono le sue originali di 14 anni fa e con 208.000Km percorsi... Bah.!!??..
Spese € 150,00 per la mano d'opera, € 140,00 per i 4 supporti, € 4,00 per la cuffia, € 21,00 per i 4 gommini delle barre.. e ... passa la paura....

. Non ho ancora avuto modo di provare come va perché, uscito dall'officina, ho percorso un tratto brevissimo, ma sicuramente il volante non vibra più, il "toc , crunk , track " in marcia sembra non avvertirsi più.. per il resto .. la devo "tirare" un po'.. poi vi dico.. un abbraccio a tutti..