Pagina 4 di 8
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 10:10
da warner
Ha speso 500 euro montato
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 11:27
da LuckyLuciano®
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ha speso 500 euro montato
Non ho ben capito però il principio di funzionamento...

Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 12:03
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'unica cosa del genere che ho provato su una Fiat
> Croma e' questo in foto della Econotruck
> ovviamente lo stato non permettera' mai
> il passaggio dell'auto ad una categoria inquinante
> inferiore.
Ma chi ha montato questo dispositivo, in assenza di un vile vantaggio nella circolazione, l'ha fatto per coscienza ecologista?
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 13:01
da warner
Ma ti diro' lui lo ha fatto per conoscenza di questa persona che glielo ha proposto,lo ha fatto conoscere anche a me in quanto cercherebbero delle officine da far diventare punti di installazione,l'azienda sostiene che a breve sara' posssibile l'aggiornamento sul libretto...Ma io sono come San Tommaso.
Se volete vedere il video dove spiega il funzionamento cercate in rete ECONOTRUCK
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 13:36
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma ti diro' lui lo ha fatto per conoscenza di
> questa persona che glielo ha proposto,lo ha fatto
> conoscere anche a me in quanto cercherebbero delle
> officine da far diventare punti di
> installazione,l'azienda sostiene che a breve sara'
> posssibile l'aggiornamento sul libretto...Ma io
> sono come San Tommaso.
> Se volete vedere il video dove spiega il
> funzionamento cercate in rete ECONOTRUCK
Anch'io, santommasissimo
L'ho trovato in rete a partire dalla tua immagine.
Se sarà possibile un passaggio di classe EURO, la cosa diventerà interessante.
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 13:44
da warner
In effetti ci spero anche io,il prodotto mi sembra valido anche perché se hai visto i modelli di filtro vanno a cilindrata,non necessita di manutenzione ed in caso di cambio vettura lo si puo' riutilizzare.
Ho molti dubbi che lo stato approvi,pero' prima o poi tutti dovremo fare i conti con il FAP sulle prossime auto,questo filtro lo tiene sempre pulito e non bisogna modificare nulla basti pensare che un FAP di rotazione costa circa 700 euro.
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 13:52
da LuckyLuciano®
Boh.
Io ho letto il sito per filo e per segno con tutti i vari PDF allegati e relativi brevetti.
Ma non è specificato come funziona.
Unica cosa chiara è che han provato la funzionalità al regime minimo.
Ma non dichiarano se funzioni (e come) anche nei transitori. Ed al regime massimo.
Al variare di altri fattori, come quantità di EGR, etc.. etc...
Alla fine dire che al regime minimo il sistema funzioni perchè si ha meno opacità allo scarico, mi sembra molto riduttivo.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento.
Perchè se funzionasse, sarei il primo ad utilizzarlo e pubblicizzarlo.
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 14:46
da warner
Ho fatto una ricerca mettendo "autopareri Duking" c'e' una bella discussione in merito cui prende parte anche un rappresentante dell'azienda pare sia sia scomodata anche la commissione europea,bisogna vedere come va a finire..
Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 15:08
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho fatto una ricerca mettendo "autopareri Duking"
> c'e' una bella discussione in merito
E' meglio mettere "Dukic", a meno che non si sia interessati al Generale Lee

Re: e se fosse vero ?????????? inquietante!!!!!!!!
Inviato: 07 gen 2016, 16:32
da fred summer
Per poter trascrivere sul libretto la presenza del componente anti inquinamento, bisogna prima eseguire dei test in presenza di un ispettore del ministero dei trasporti in un centro abilitato e seguento i test omologativi europei. La stessa cosa che fanno i produttori di impianti a gas per avere il DGM che permette l'installazione e in seguito il collaudo del veicolo. Trovato il centro, come ad esempio il J.R.C. di Ispra, si fa la richiesta e nel mentre si prepara il veicolo di test, in genere se tutto va bene, in 2 o 3 mesi il permesso viene rilasciato.