Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende.

Mercatino
Gallery
miro.exe
Messaggi: 103
Iscritto il: 20 gen 2015, 17:17

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da miro.exe »

Dunque, sia ieri che stamattina prima di mettere in moto, non c'èra pressione e non si è sentito nessun sbuffetto durante lo svitamento ed apertura totale del tappo.
Mi pare d' aver capito che il problema si manifesta durante percorrenze lunghe a velocità sostenuta e quindi presumo che i giri motore sono stabili, immagino intorno i 3500 ~ 4000 Rpm, mentre nei percorsi misti e cittadini, con giri inferiori, il problema non c'è o forse è attenuato e quindi riesce ad essere regolare.
Ovviamente non essendo del settore, parlo da ignorante in materia...Potrebbe essere che la pompa dell'acqua non gira correttamente a giri alti, nel senso che slitta la cinghia sulla puleggia, quindi fermandosi o gira casualmente la pompa, questa provoca il blocco o parziale blocco della circolazione acqua? Mentre a bassi reggimi, questa non slitta o se lo fa è per brevi istanti ed il motore riscalda anche meno per la differenza giri.

Spero di essermi fatto capire :)
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ti ringrazio per la prova. No non si tratta di percorrenze lunghe ultimamente solo casa e lavoro, circa 9 km andata e 9 km ritorno, la pompa è già stata cambiasta e la precedente aveva 9 mesi di vita, c'è un problema di pressione residua. dopo venerdì in tangenziale a circa 3000 g/m non si è più verificato l'innalzamento della temperatura, anche ieri ho tirato un po' ma era tutto regolare. Proverò a sostituire ancora una volta il tappo, forse si era bloccato venerdì, mah!!! Non riesco a capire, certo che è imbarazzante questa cosa.

Comunque c'è un'anomalia presente, quella del multiproblema 33 e penso che le cose siano collegate.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Flaviok
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 giu 2015, 17:47

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Flaviok »

Provato anche io, spenta ieri sera verso 19.30 dopo un percorso di circa 8 km, auto in temperatura (90°), controllato stamattina verso le 8.00 prima di mettere in moto, nessuna pressione residua da vaschetta espansione. La mia è 5 cil. 20V no turbo ne gpl però penso che non cambi il sistema di raffreddamento.
Ciao.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Grazie, in effetti il sistema di raffreddamento per il 2.0 benzina è uguale per tutte. Domani mattina riverificherò un'altra volta e domani sera la rilascio dal meccanico in modo che dopodomani possano verificare di persona l'avviamento traballante anche se mi sto convincendo sempre più che dipenda da una leggerissima infiltrazione di liquido refrigerante sul 5° cilindro. Staremo a vedere.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Questa mattina svito il tappo, solito sfiato e rigurgito e il livello si è alzato rispetto a prima dell'apertura.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ieri sera provo con una tirata di seconda entrando in tangenziale, molto più corposa e lunga di quella di venerdì scorso ma non è accaduto nulla, ho provato un'altra volta, niente, alla fine ho spiegato tutto al meccanico e gliel'ho lasciata.

Mi dice però che nel caso entrasse acqua nel/nei cilindri la candela sarebbe di colore bianco. Per quanto riguarda la partenza a freddo con strattonamenti ipotizza potrebbe essere uno o più iniettori del metano che lasciano trafilare del gas, se fosse vero però non dovrebbe durare 15-20 secondi secondo me.

Resta il motivo della continua permanenza in pressione dell'impianto di raffreddamento, intanto ieri ho ritirato un altro tappo nuovo e provvederò a risostituirlo (costo 10€ in Lancia)
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Flaviok
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 giu 2015, 17:47

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Flaviok »

Anni orsono quando apparvero degli strattonamenti sia a caldo che a freddo, nel mio caso più avvertibili a caldo però, si trattava di una bobina "capricciosa", individuata tramite examiner e sostituita non è più successo, però ripeto io non ho alimentazioni alternative alla benzina, quindi presumo meno complicazioni diagnostiche.
Per la pressione dell'impianto di raffreddamento ti auguro di risolvere col nuovo tappo ma temo che la pressione residua che trovi non sia sufficiente a far scattare lo sfiato presente su di esso che credo serva in caso di sovrapressioni ben più importanti e poi il fatto che ti si alza il livello quando lo sviti mi fa pensare a una costante presenza di aria nell'impianto.Nella mia precedente auto, una croma,la vera croma, per problemi al riscaldamento che perdeva efficienza,dopo svariati controlli ai radiatori(raffreddamento e riscaldamento)risultati perfetti come tutti i tubi coinvolti nonchè l'aver mandato in pressione tutto il circuito risultato senza perdite,si arrivò (il meccanico)alla conclusione che doveva esserci una microfessura nel basamento che con l'andar dei km, circa 900 permetteva la formazione d'aria che vista la posizione più elevata del radiatore del riscaldamento rispetto al resto, andava a comprometterne l'efficienza però la temperatura del motore mi è sempre rimasta costante per cui non feci nulla (smontaggio basamento per verica) se non spurgare quando serviva l'impianto fino alla sostituzione con la K. So che non è il periodo più indicato ma hai provato il riscaldamento normale cioè con clima spento se ti funziona/riscalda a dovere? Forse sulla kappa il radiatore è più in basso, anche se i tubi d'ingresso e uscita sono alti e l'aria va a disturbare l'impianto di raffreddamento facendoti a volte salire la temperatura dello stesso. Scusa il romanzo.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Lo sfiato sul tappo serve sia per sovrapressioni oltre il normale che per limitare la pressione di esercizio a 1,2 bar, se fosse un mancato raggiungimento della taratura come mai alle altre Kappa non resta residuo di pressione? Come del resto non restava nella mia una volta. Si, il riscaldamento funziona a dovere.
Va bene i possibili sfiati da testata o basamento ma perché resta tutto in pressione? E' questo che non riesco a comprendere.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Flaviok
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 giu 2015, 17:47

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Flaviok »

Forse e dico forse, perchè l'aria se presente, a motore spento non ha la forza di 1.2 bar della pressione di esercizio(non la sapevo)necessari che servono a far lavorare lo sfiato, mentre svitando lo stesso non essendoci più nessun impedimento riesce tranquillamente ad espandere e a far così salire il livello nel vaso di espansione.Ho guardato un pò di esplosi (e-per) e non ho visto niente ma non è che c'è una qualche valvolina di non ritorno tipo quella dell'impianto lavavetri per intenderci oltre al termostato ovviamente , che non chiude mantenendo così tutto l'impianto in pressione anche allo spegnimento del motore per parecchie ore? Spero proprio che con il nuovo tappo risolvi.
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Multiproblema 34 K 2.0 T 20V -Temperatura al minimo sale ma non sempre, accelerando scende. ???

Messaggio da leggere da Giuseppe »

No, non c'è nessuna valvola di non ritorno, ho già verificato con più fonti.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Rispondi

Torna a “K”