Pagina 4 di 6

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 20 apr 2015, 15:40
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> a conti fatti senza offesa per nessuno mi
> piacerebbe sapere quanti passati a gasolio
> tornerebbero al GPL...

Io ho avuto diverse macchine a gpl, ma la Lybra mi ha fatto preferire il turbodiesel.
L'unico svantaggio che ho è il non potere più entrare nelle zone a traffico bloccato.

La spesa per il carburante mi pare simile. Forse in questo momento, con il gpl molto basso, può esserci un piccolo risparmio a gpl ma penso che non riesca a compensare le maggiori spese di manutenzione.
Poi, quando si compara il consumo, bisogna relazionarlo alle prestazioni della macchina.
Con un turbogpl se ne può parlare, ma un gpl aspirato rispetto a un jtd è scarso.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 20 apr 2015, 22:52
da warner
Concordo con te.(tu)

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 01:01
da RIC
> esserci un piccolo risparmio a gpl ma penso che
> non riesca a compensare le maggiori spese di
> manutenzione.

Tipo? No perchè mi sa che io mi sono perso qualcosa...faccio un tagliando con 50 euro (filtro olio, aria, 4 o 5 lt di olio) e basta ogni mmm 20mila km. Con una Ford Focus a gasolio spendo molto di piu'.

> Poi, quando si compara il consumo, bisogna
> relazionarlo alle prestazioni della macchina.
> Con un turbogpl se ne può parlare, ma un gpl
> aspirato rispetto a un jtd è scarso.

Semmail il contrario...se da 0 a 100 il benzina 1.8 ci mette 10,3 , anche andando a GPL non arrivi agli 11,9 del jtd 1.9 sw...
A meno che non si faccia una gara di velocità in salita.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 01:07
da RIC
> puoi farli pulire ma comunque
> l'erogazione non torna fluida, l'unico modo per
> evitare vuoti in accelerazione e spegnimenti al
> minimo è cambiarli...

Questo semmai è un handicap dell'impianto Landi (io anche se ho E-Gas preferisco di default BRC)

> costano 100 euro l'uno
> conmpreso il montaggio.

Azz è quanti sono? :D

> Dopo 10 anni va cambiata
> anche la bombola...costa dai 500 euro in su...

Su questo hai ragione ma...basta fare la revisione a 9 anni e 364 giorni. In tal modo le fai durare 12 anni. 500 euro ogni 12 anni....non è un dramma dai.

> ho
> cambiato anche la pompa benzina...

Come dicevo hai avuto sfortuna. Per me sono molti di piu' quelli a cui si distrugge la turbina di quelli a cui si rompe la pompa di benzina.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 01:21
da RIC
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vero.Il GPL non sara' mai superiore ad un diesel e
> le immatricolazioni lo dimostrano.

Le immatricolazioni dipendono da 1000 fattori.

Io ho una focus a gasolio...e una lybra a GPL. Con quest'ultima posso accelerare, tirare le marce e andare a 4500 giri (e con 132cv t'assicuro che non è piantata nè lenta) senza avere l'ansia di vedere il serbatoio scendere. Con la Focus, come qualunque auto a gasolio, se tiri il costo /km aumenta in maniera fastidiosa (Elettriko parlava di 13km / litro...in linea con la mia focus). E non c'è cosa piu' irritante di pensare al costo del carburante mentre sei in ritardo. Con la Focus per poter fare i 17 (specie prima che il gasolio si avvicinava ai 2 euro) sono costretto ad andare tipo cruise control ai 90-100. Non è una guida che fa per me...mi irrito. Io dove si puo' correre devo poter correre.

Io non voglio convincere nessuno e non faccio gare religiose benzina vs JTD ma... se lascio accesa la Lybra perchè ho dimenticato qualcosa in casa, posso lasciarla accesa a GPL 5...10minuti....idem d'inverno perchè si scaldi... e quando vado fuori non mi intossico con merda cancerogena. Quando mi fanno GPL non mi esce gasolio che mi sporca l'auto. Con 25€ faccio 450 km e se anche il petrolio aumenta non ho grandissimi sbalzi. Posso ignorare il significato di "filtro del gasolio" o di "turbina". In salita o con una roulotte andrebbe meglio il JTD...ma io vivo in pianura e non traino nulla...e le rare volte che faccio salite non vedo grossi problemi.

Punti di vista.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 01:30
da valerio_vanni
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------

> Tipo? No perchè mi sa che io mi sono perso
> qualcosa...faccio un tagliando con 50 euro (filtro
> olio, aria, 4 o 5 lt di olio) e basta ogni mmm
> 20mila km. Con una Ford Focus a gasolio spendo
> molto di piu'.

Regolazioni varie per fare andare bene l'impianto a gas.
Interventi sulle sedi delle valvole.
Ho avuto tre macchine a gpl, ricordo la cosa.

> > Poi, quando si compara il consumo, bisogna
> > relazionarlo alle prestazioni della macchina.
> > Con un turbogpl se ne può parlare, ma un gpl
> > aspirato rispetto a un jtd è scarso.
>
> Semmail il contrario...se da 0 a 100 il benzina
> 1.8 ci mette 10,3 , anche andando a GPL non
> arrivi agli 11,9 del jtd 1.9 sw...
> A meno che non si faccia una gara di velocità in
> salita.

Mi sfugge la questione della salita.
E' che stai prendendo in considerazione solo la potenza massima, disinteressandoti dei regimi di rotazione.
In un uso normale della macchina, a giri medi, la potenza del turbodiesel è molto maggiore.
I casi sono due: o si tira il benzina / gpl in maniera sportiva (poi bisogna vedere la durata e i consumi), oppure va nettamente più forte il turbodiesel.

Un esempio portato all'estremo:
Una macchina da formula 1 ha la stessa potenza di un trattore stradale.
La coppia, però, è molto più bassa. In pratica, la prima deve raggiungere 15000 giri per avere la potenza che il secondo ha a 2000.
Se cerchiamo di trainare un rimorchio con la macchina da formula 1 (anche con i rapporti giusti), usandola sui 3000-5000 giri, abbiamo dei grossi problemi dovuti a scarsità di potenza.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 12:25
da warner
Concordo con Vanni considerata la resa minore del GPL se viaggio a medie di rotazione di 4500giri ad ogni semaforo consumare meno di un diesel la vedo dura,citta' ne faccio poca cmq per quel che ho potuto testare e' sempre sui 14 litro,nell'uso normale ed ho il piede tutt'altro che leggero.Mentre tra casa lavoro e raggiungere la mia compagna in citta'(in autostrada meno dei 160 non vado mai) sto sempre sui 18/km litro spendo 50 euro settimanali per mediamente 550km diciamo in percorso misto.Certo non a 90 orari.
Le stesse cose le ho fatte a GPL con la 164 (aveva 140cv) e non visto sostanziali differenze.
Il gasolio me lo metto da solo,se trovo il benzinaio "sbrodolone"sentirei puzza anche nel caso della benzina.
Intossicare non mi sono mai intossicato,se la lascio al minimo qualche minuto non metto con la marmitta sotto la finestra,in tal caso anche avessi un benzina il monossido non e' certo salutare.
Per quel che riguarda la turbina essa si rompe sempre per incuria,o si tira da freddo o si viaggia con olio vecchio,io ho avuto in casa uno,dedra,marea,ducato,musa e lybra percorrenze tutte superiori ai 200.000 abbondanti mai cambiato una turbina.Poi anche nel caso in demolizione risolvo con 150 euro e due ore di lavoro se proprio voglio economizzare,i danni del GPL alle valvole costano ben di piu'.

Assolutamente anche io non devo propagandare nulla,come bene ha detto RIC punti di vista,rispetto le scelte di tutti.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 20:46
da RIC
> Regolazioni varie per fare andare bene l'impianto
> a gas.
> Interventi sulle sedi delle valvole.

Scusa eh, è stato ribadito, sottolineato e rimarcato che non occorre alcun intervento sulle sedi delle valvole perchè la lybra 1.8 le ha idrauliche...perchè parli ancora di "interventi sulle sedi delle valvole"? :?

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 20:55
da valerio_vanni
Parlavo in generale... in ogni caso, le punterie idrauliche tolgono il problema della regolazione periodica, non quello dell'usura delle sedi.

Io, sulle macchine precedenti, ricordo che periodicamente dovevo fare degli interventi sull'impianto a gas.
Non ricordo tutto in dettaglio.

Re: Addio alla Lybra

Inviato: 21 apr 2015, 23:04
da warner
Esattamente Vanni,si evita la regolazione (il GPL tende a farle puntare)ma non risolve i danni inesorabili dall'ossidazione delle valvole e delle relative sedi.