Pagina 4 di 6

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 12 ott 2014, 09:36
da acca effe
Io non ho mai visto un retronebbia montato, anche perchè da noi la nebbia non esiste proprio. Comunque una cosa è certa: quel malloppone rosso al centro del paraurti,è alquanto antiestetico,per non dire decisamente brutto. Almeno,peri miei gusti.

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 12 ott 2014, 20:28
da acca effe
.....Omaggio di un Fulvista agli amici Betisti.
http://youtu.be/wbNhrqUkPfI

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 13 ott 2014, 13:02
da deltalxdoc
Visto, ma per ricollegarci al post precedente, e' un tipico esempio di seconda serie ... (:P)
Per esempio, il carter cinghia di distribuzione in plastica gialla sostituisce
il carter in allumini della prima serie, il tessuto monocromatico dei sedili sostituisce
quello giallo - velluto ocra
(anche se pre il colore argento l'accostamento forse era arancio/rosso salmone).

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 13 ott 2014, 13:57
da acca effe
Vedi, io sono un poco "fulviadeformato" Ti spiego: Tutte le Fulvia con quattro marce, erano e sono considerate prima serie. Eppure hanno subito tantissime evoluzioni, a cominciare dalla cilindrata, passata per la coupè dagli originari 1216 cc ai 1231, 1298 e così via. Erano chiamate seconda serie, quelle col cambio a 5 rapporti,che avevano in comune con la serie precedente,solo pochi elementi fondamentali.Io vado a memoria.Mi ricordo solo alcuni particolari, come il vaso di espansione del circuito di raffreddamento in metallo,non in plastica trasparente. Questo lo ricordo bene, perchè mi era costato ustioni di secondo grado alla mano destra.Purtroppo non credo che esistano molte documentazioni che riguardano la Beta.Un vero peccato, perchè, lo ripeto era una gran macchina, troppo presto accantonata e non sviluppata a dovere da Fiat (parlo di suoi impieghi agonistici, in favore di altri modelli del gruppo, come la124 Abarth e a seguire la 131 Abarth, ingombrante come uno scuolabus.

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 13 ott 2014, 17:00
da deltalxdoc
Devo dire che sia nei CD di Viva-Lancia, sia nel sito francese di Squadra Beta,
sia sulla RTA (Revue Technique Automobile),
ho trovato una mole di informazioni insospettabile, in paritcolare su prima e seconda serie.

Inoltre (come da allegato a un mio precedente post) le serie sono molto ben definite;
anche io avevo saltato la seconda nell'indicare la serie del depliant scannerizzato
(anzi, se qualcuno e' in possesso del depliant prima serie e vuole condividerlo,
lo ringrazio in anticipo :)-D )

(P.S: sottolineo che francesi ed inglesi hanno a cure la Beta piu' dei Lancisti nostrani ... )

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 13 ott 2014, 19:48
da enrico5/6/68
Ciao a tutti,infatti sul sito di squadraBeta c'è molto materiale da scaricare per sistemare le nostre amate Lancia Beta,è vero che in francese, però grazie ai disegni e alle foto ,un pò al traduttore e ad intuito si riesce a capire benissimo.Senza quelle note tecniche è dura smontare certe parti,specialmente per chi come me che con la Beta è alle prime armi.E poi per chi vuole ci sono anche i manuali di uso e manutenzione scaricabili,sempre in francese.

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 15 ott 2014, 13:00
da Antonello63
Salve a tutti! Sto seguendo con molto interesse la discussione. Innanzitutto vorrei complimentarmi con enrico5/6/68 per la bella macchina e per il suo approccio all'auto d'epoca. Sono d'accordo che le nostre "vecchiette" vanno godute il più possibile (tra l'altro con un uso attento ma frequente si conservano al meglio). Io sono possessore di una coupè 1600 S1 del 74 con: motore 1596 cc., vaschetta espansione liquido refrigerante in metallo, coperchio cinghia distribuzione in alluminio, quadro strumenti a fondo giallo ( il famoso giamaicano!), modanature e bordi finestrini in alluminio, braccetti tergi e spazzole in alluminio, griglia radiatore specifica della prima serie.....alcune foto le trovate nel mio post della sezione Gallery........per quanto riguarda il retronebbia credo che fosse un optional.
Saluti. Antonello63 :)-D

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 15 ott 2014, 20:16
da enrico5/6/68
Ciao a tutti ,un grazie ad Antonello 63 per i complimenti,un saluto anche alla sua bella Beta 1 serie,pensa che quì da noi sta piovendo quasi sempre e non riesco ad usare la Beta,spero di usarla venerdi per andare al lavoro.Alla sera quando ho un pò di tempo mi guardo le discussioni passate,quelle relative alla meccanica e alla tecnica ,e sto imparando che le Beta,come tutte la Lancia, non sono solo belle ,ma sono anche frutto di studi molto attenti , tecnicamente più avanti delle loro concorrenti,e soprattutto mi accorgo che anche qui da noi ci sono amanti ,conoscitori ed estimatori di auto che probabilmente fuori Italia ci invidiano.Per quanto riguarda il retronebbia per me è stato messo togliendo un pò la gomma e svasando la sua sede nel paraurti,frutto di un lavoro improvvisato,infatti in giro non se ne vedono così.Salutoni a tutti.

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 17 ott 2014, 08:49
da deltalxdoc
Il fondo giallo degli strumenti e' prerogativa delle prime auto prodotte
(almeno oltre il telaio 5xxx, vedendo le nostre auto, partendo da 1002),
poi sostituito da quello blu scuro sempre pero' per auto prima serie.

Sul libro Twin Cam Italia si indica come numeri di produzione della prima serie

828 AC 0 (1592cc) 15951
828 AC 1 (1756cc) 8653

Saluti

Re: viaggetto con la Beta

Inviato: 17 ott 2014, 11:43
da Daniele Lancia Beta
gli strumenti gialli sono stupendi...
peccato che siano rarissimi ed abbiano raggiunto quotazioni stellari sull'usato :(