Pagina 4 di 5
Re: foto mia fulvia
Inviato: 24 ago 2014, 22:12
da gcarenini
Acca effe, concordo pienamente con te. Un ente come l'ASI, dovrebbe avere commissari tecnici di marca o di modello. Non si può essere onniscienti ed i risultati si vedono...
Re: foto mia fulvia
Inviato: 24 ago 2014, 23:03
da DeltaHPE
Ma i commissari ASI avendo la lista delle vetture da omologare, il giorno stesso non possono tirarsi dietro della documentazione a cui attingere per verificare le parti controverse delle varie vetture, esiste tale documentazione ? Ne fanno uso ?
Re: foto mia fulvia
Inviato: 24 ago 2014, 23:36
da acca effe
A mio parere,qualsiasi volume o catalogo,non può che dare qualche informazione di massima. Sono tali e tante le varianti di uno stesso modello,le mutazioni che si susseguono nell'arco della sua produzione, che diventa quasi impossibile stabilire "questo va bene, quesst'altro no".. Io penso che sia il proprietario dell'auto sia perchè la conosce,sia perchè si è documentato, a stabilire se la sua macchina è originale ed ineccepibile e se così ad essere soddisfatto.A me le varie placche o patacche sanno solo di esibizionismo inutile, o di un modo per avere una assicurazione a tariffa agevolata. Mi si perdoni la franchezza, ma io la penso in questo modo, giusto o sbagliato che sia.
Re: foto mia fulvia
Inviato: 25 ago 2014, 07:24
da gpg952
Luciano a parte che dopo 20 e non 25 anni puoi certificarla storica - e sono d'accordissimo con te che sarebbe meglio almeno 30 anni come in altri paesi - la "lapide" serve a quello che hai detto, appunto, per le ventennali..... per le nostre vecchiette chi con puntiglio e sacrifici l'ottiene lo fa per avere l'auto "giusta". Ma non è un obbligo, rispetto chi non la vuole e sa di avere l'auto giusta.
Si discute che i commissari siano di modello..... anche all'Asi arrivano i commissari diversi con specifiche conoscenze di modello e non è mai - per quanto ho sempre visto - l'esame di uno solo ma di più commissari a dare il giudizio finale... per questo spesso discutono tra loro e sulla documentazione.......meno male che se la portano.... e talvolta voluminosa, altrimenti sai quante discussioni e litigate ci sarebbero in più a quelle che già ci sono.
E sarà vero che qualche commissario è un po' "somaro" ma chi non ha visto sessioni di omologazioni con vetture palesemente non rispettose dell'originalità, rimandate tra il mugugno del "conducente" ... perché spesso vengono presentate da veri professionisti e non dall'appassionato proprietario. Di questo i detrattori dei vari registri non ne parlano mai.
E comunque se siamo arrivati a dipendere da queste "lapidi" per circolare ed essere coperti da assicurazione in alcune Regioni e solo merito nostro... o meglio di chi usa le storiche come moderne ... e non solo. E l'Asi - ben per lui - nonostante i tempi, ci sta campando dignitosamente.
Re: foto mia fulvia
Inviato: 25 ago 2014, 08:23
da acca effe
Giampietro,L'Asi è per statuto un ente "no profit". Bene. Adesso ti prospetto due situazioni, chiaramente esagerate. La prima: Tu fai omologare la macchina. L'anno dopo decidi di non rinnovare la tua tessera (personale e a pagamento). Che succede? L'omologazione ti viene revocata, anche se hai conservato la macchina sotto una campana di cristallo.
La seconda: Fai l'omologazione, Il mese dopo trasformi completamente la tua macchina,verniciandola di viola, Montando sedili in vimini,volante quadrato e così via.Tu continui a pagare la tua brava tessera e la tua macchina conserverà la sua targa oro.( Ti risulta che sia stato mai fatto alcun controllo periodico del suo stato post omologazione?).
Come la mettiamo?
Re: foto mia fulvia
Inviato: 25 ago 2014, 09:25
da Daniele Lancia Beta
Bella Sandro.
PEr spruzzare i protettivi scatolati, ci sono dei fori di fabbirca.
Due si trovano nel cofano motore, sui longheroni molto arretrati (devi scorrere col dito fino a che non li sentirai)
per proteggere il posteriore, attacco balestre, ci sono altri due fori in cui inserire l protettivo, a destra e a sinistra, da dentro il baule, in posizione leggermente più avanzata rispetto alle ruote
Altro posto da spruzzare, è dietro il portatarga posteriore, sempre dentro il baule, sotto la gomma del pavimento baule
Re: foto mia fulvia
Inviato: 25 ago 2014, 09:46
da gpg952
La mettiamo che sfondi un portone aperto ma non mi risulta che nemmeno RSL ricontrolli la vettura dopo qualche anno.... ma nemmeno gli altri registri di marca. O sbaglio ?
Il registro del mio Club - che ha valenza solo assicurativa - ogni 5 anni ti rimette in discussione, se vuoi, e poi ti "vede" ogni volta che partecipi ai raduni.
Hai mai visto controllare veramente le auto quando si partecipa a qualche manifestazione Asi.... controllano i documenti.
Ma non è questo il punto Luciano... potremmo stare fino a domani a discutere di aria fritta.... io penso sinceramente che se un appassionato vuole spendere qualche soldino e farsi triturare - non sempre per fortuna - le p...e per avere il gusto di vedere la sua amata vecchietta "gratificata" da una "lapide" .... ma che male fa?
Quello che non trovo giusto è sparare sulla croce rossa ogni qual volta si vede esposta una "lapide" .... nel caso l'auto abbia qualche magagna ma soprattutto se l'auto è bella e rispecchia l'originalità iniziale....... che male fa costui ... non sempre è un esibizionista come dici tu ( l'ultima "lapide" l'ho messa anch'io nel cassettino portadocumenti ).
Re: foto mia fulvia
Inviato: 25 ago 2014, 12:05
da acca effe
Punti di vista, Giampietro. Secondo me è il proprietario, se conosce il modello,a stabilire se la sua macchina è bella, originale,oppure abbia qualche particolare da rivedere. Io uso le mie macchine in orari strani.Il mattino presto mi faccio, quando ho tempo, le mie passeggiate fuori dai centri abitati,mi godo le mie sensazioni di vecchio nostalgico che rivive rumori, odori (Spifferi nel caso della coupè), che mi riportano ai tempi ahimè lontani della giovinezza. Mai partecipato a raduni che prevedano mostre statiche.Ciò non toglie che se qualche vero intenditore mi fa i complimenti, la cosa non mi faccia piacere. Ma mi è capitato, dopo che qualcuno aveva rimirato a lungo la mia HF, che mi domandasse se era un benzina o un diesel,o se fosse predisposta per il condizionatore d'aria.
Ad un amico, tutto fiero della sua 131 Abarth, appena acquistata, un ragazzo, non più tanto giovane aveva detto testualmente: "Bella la 131 Abarth. L'aveva anche mio zio. La sua, però era familiare diesel"
Re: foto mia fulvia
Inviato: 25 ago 2014, 12:33
da sandro1977
Daniele lancia beta......grazie....appena arrivano i cromodora metto nuove foto.
Re: foto mia fulvia
Inviato: 26 ago 2014, 11:23
da gioele
la lapide logora... chi non ce l'ha? B)