Vendite FCA

Parole in libertà
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da paolo5m »

mi sa che hai ragione. da qualche anno si può soltanto spolpare un auto di tutti i suoi pezzi e consegnare al demolitore la scocca nuda....
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da Japo »

Nello specifico mi raccontarono di una sanzione milionaria elevata ad una concessionaria cuneese. Costoro, in tempi di incentivi alla rottamazione, ritiravano le auto dei clienti e le parcheggiavano, stargate, nel loro piazzale, in attesa di averne in numero sufficiente a riempire una bisarca, così da ottimizzare la logistica ed i costi per l'invio al campo di demolizione. Ebbene: fu loro contestato, per l'appunto, il reato di "deposito abusivo di rifiuti speciali". Non so se sia una leggenda metropolitana, tuttavia è molto più che verisimile...

Buona giornata a tutti!

Jacopo B.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da Giorgio »

Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da Japo »

Che Dio ci scampi!
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Che l'obiettivo degli Agnelli fosse vendere tutto e' risaputo,
che sia VW a comprare ... speriamo in una cordata italiana,
magari capitanata da Colaninno, che salvi l'italianita' di Alital... ops FCA ...
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da mastro »

È la stessa fonte che dava per certa, qualche anno fa, l'acquisizione di Alfa Romeo da parte di VW.
L'effetto positivo che hanno queste "notizie" si vede solo in borsa.
Se fosse vero, in ogni caso, la mia prossima auto sarebbe certamente giapponese.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da Elettriko »

Comunque l'interesse di VW per Alfa Romeo c'era , e l'acquisizione non c'è stata per volontà di Fiat , non era una bufala.
Penso che certe voci abbiano un fondamento .
In questo caso si parla solo di un interesse di VW per Fiat , al fine di agevolare l'espansione della casa tedesca in Nord America sfruttando le strutture Chrysler.
Molto più concreta un'altra notizia di questi giorni ,ovvero l'offerta di acquisto fatta dai tedeschi di ZF per l'acquisto del settore automotive di TRW , acquisizione che farebbe di ZF il secondo gruppo al mondo nel settore automotive dopo Bosch.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da paolo5m »

come mai la Lancia K ha venduto meno di un terzo di Thema ??
come mai delta 2 non ha venduto niente ?
come mai Dedra ha venduto bene per 3-4 anni e poi ha smesso ?
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da mastro »

paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> come mai la Lancia K ha venduto meno di un terzo
> di Thema ??
> come mai delta 2 non ha venduto niente ?
> come mai Dedra ha venduto bene per 3-4 anni e poi
> ha smesso ?

Interessanti i quesiti. Secondo me:
A ) kappa ha venduto meno di Thema perché innanzitutto costava di più; la Thema era molto più conveniente di una tedesca, la kappa no. In secondo luogo perché al suo lancio la kappa aveva problemi seri al motore diesel (il nuovo 5 cilindri), risolti completamente solo col lancio del jtd, quando ormai la frittata era fatta. La kappa è rimasta col marchio di vettura inaffidabile.
B ) delta2 ha venduto meno della delta1 perché, a fronte di un aumento del costo, offriva meno di delta1: per esempio, la 1600 i.e. passava da 110 a 77 cv, con allestimenti più scarsi di prima ed un prezzo più alto. La linea non era così accattivante e mancava il traino di un'erede della Integrale.
C ) per Dedra valgono le stesse considerazioni della Delta. Io ho avuto per quattro anni una Prisma II serie 1.3 e poi sono passato per pochi mesi ad una Dedra 1.6 che era peggio rifinita, più lenta e più assetata. Anche la Dedra ha sofferto per il mancato sviluppo del modello, come poi è successo anche alla Lybra.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Vendite FCA

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> come mai la Lancia K ha venduto meno di un terzo
> di Thema ??
> come mai delta 2 non ha venduto niente ?
> come mai Dedra ha venduto bene per 3-4 anni e poi
> ha smesso ?

Mi sembrava di avere già risposto nel' altro post ma se non li leggi ... innanzi tutto è già stato detto che vetture come la Delta e la Thema erano molto azzeccate e negli anni 80 erano al top rispetto anche alla concorrenza, negli anni 90 invece la concorrenza si è fatta avanti e noi nonostante il miglioramento costruttivo di Delta 2 e K (telaio più rigido, maggiore sicurezza, maggiore confort, ecc.) abbiamo difettato di immagine, le 2 antenate erano più azzeccate anche dal punto di vista estetico, direi che siamo stati un po troppo conservatori.
Per quanto riguarda le vendite vanno considerati anche gli anni di vendita,
Delta 1 ha superato le 520.000 su 15 anni e ha avuto il vantaggio della superpubblicità dei Rally
Delta 2 139.000 in 6 anni
Thema ha superato le 357.000 su 10 anni
K ha superato le 117.000 in 6/7 anni
Rimangono sempre davanti le 2 antenate ma non è stata la qualità costruttiva a fare vendere di meno la Delta 2 e la K bensì l' immagine che ci siamo ritagliati troppo classica e conservatrice, accantonando quasi la sportività.
La Dedra ha venduto oltre 462.000 vetture in 11 anni non certo poco, in pratica non è stata la qualità a calare bensì l' immagine.
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”