Pagina 4 di 9

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 08 mar 2014, 18:33
da Elettriko
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Eh Italo....come sai l'auto non mi fa impazzire

Su questo , se parliamo di estetica , sono pienamente d'accordo con te.
E' un'auto dall'aspetto molto "Yankee" , con dimensioni e motorizzazioni poco adatte al mercato ed alle strade italiane ;
Sull'aspetto qualità , le ho dato un'occhiata in concessionaria e mi ha fatto una buona impressione , nettamente migliore di quella percepita salendo su Flavia e Voyager.

> questo V6 essendo Italiano vorrei proprio sentirlo
> girare,spero che la WM abbia superato i problemi
> degli anni passati e soprattutto che continui a
> produrre in Italia per le persone che ci
> lavorano.:)-D

Non posso esprimermi sulla parte motore/sospensioni/telaio non avendola provata su strada , ma ho fiducia nella lunga esperienza di VM sui motori turbodiesel.
Non dimentichiamo che i primi turbodiesel montati da una casa italiana furono proprio i VM che Alfa Romeo mise sotto il cofano delle Alfetta Turbodiesel 2.0 e 2.4 , all'epoca tra i migliori sul mercato , e con buone doti di affidabilità : nel 1991 - L'Alfa 164 TD equipaggiata con un 4 cilindri VM 2.5L fu giudicata come l'auto più affidabile del mondo dopo un test di 24 ore sul circuito francese di Montlhery. Le concorrenti erano: Citroen XM D12 , Lancia Thema Turbo DS , Mercedes 300D Turbo e Peugeot 605 SRDT Turbo , mica cotica..... :D
( Sempre che l'ingresso nel gruppo Fiat non la rovini........ :( )

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 08 mar 2014, 19:09
da warner
Beh oddio....propio doti di affidabilita' enormi sul motore alfetta/164 td/voyager vecchia serie non ne ho viste,anzi frequentissimi i casi di teste crepate,spero che appunto siano cambiate le cose.

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 09 mar 2014, 01:28
da Elettriko
Non so su 164 e Voyager.
Per quanto riguarda Alfetta , ricordo che i titolari della fonderia dove lavoravo all'epoca ebbero entrambi prima la 2.0 e poi la 2.4 , e nonostante fossero due massacratori di motori non ebbero mai problemi.
Le ho guidate molte volte , e ricordo che se paragonate ai diesel dell'epoca avevano prestazioni eccezionali , e che consumavano meno delle concorrenti.

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 09 mar 2014, 13:05
da warner
Il motore era il medesimo Italo casi fortunati ce ne saranno stati sicuramente,io ci ho messo mano piu' volte era montato su Voyager,opel frontera TD,cherokee,quante di quelle testate ho buttato nei rottami...

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 09 mar 2014, 16:31
da RaffaeleBS
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il motore era il medesimo Italo casi fortunati ce
> ne saranno stati sicuramente,io ci ho messo mano
> piu' volte era montato su Voyager,opel frontera
> TD,cherokee,quante di quelle testate ho buttato
> nei rottami...


Warner non mi spaventare (:P)(:P)(:P)

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 09 mar 2014, 17:57
da mastro
Warner si riferisce ai vecchi VM degli anni '80, quelli a precamera con teste separate, una per cilindro, che effettivamente aveva problemi di quel tipo.
Erano i motori montati sulle Alfa, sulle Rover, ecc., derivati da motori marini.
I motori attuali della VM sono del tutto diversi, come materiali e come progettazione. Hanno il common rail (ovviamente) e sono ad iniezione diretta, con convenzionali testate in un unico pezzo.

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 09 mar 2014, 18:47
da warner
No beh non ti voglio spaventare,ci mancherebbe questo motore a teste scomposte tuttavia e' arrivato fino agli anni 2006 suu voyager e cherokee,poi finalmente han deciso di pensionarlo.Il disastro piu' totale degli anni 90 invece f il 3 cilindri 1800 TD montato sulle alfa 33td,veramente pietoso.

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 10 mar 2014, 08:45
da RaffaeleBS
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Warner si riferisce ai vecchi VM degli anni '80,
> quelli a precamera con teste separate, una per
> cilindro, che effettivamente aveva problemi di
> quel tipo.
> Erano i motori montati sulle Alfa, sulle Rover,
> ecc., derivati da motori marini.
> I motori attuali della VM sono del tutto diversi,
> come materiali e come progettazione. Hanno il
> common rail (ovviamente) e sono ad iniezione
> diretta, con convenzionali testate in un unico
> pezzo.


Grazie !! (tu)

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 10 mar 2014, 21:32
da warner
Lunga vita al tuo motore raffaele.:)-D

Re: Thema. Prime impressioni

Inviato: 11 mar 2014, 02:28
da Japo
Amico Raffaele:

Son d'accordo con te su tutto! Solo un appunto... l'aforisma da te citato fu coniato non già dal buon Funari ma dalla grande Marilyn Monroe che disse:

Dicono che il denaro non faccia la felicità, ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò.

Saluti a tutti!

Jacopo B.