Pagina 4 di 4

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 15:12
da auro
Si Warner, penso anch'io che i motori fiat (a parte qualche eccezione come la genialata del variatore di fase) siano affidabili e se li paragoniamo a vetture di pari classe forse sono anche meglio....E' che fiat va al risparmio su tante altre cose, anche su modelli di fascia alta.
Purtroppo mi pare che ormai la tendenza sia questa e che molti altri produttori si stiano allineando.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 15:32
da calimero
Warner, non ho mai detto che il JTD non sia un grande motore, anche io lo penso. Credo che sia uno dei migliori motori attualmente in circolazione.
Però ad esempio il 1.8 Benzina, pur essendo potente e piacevole, ha avuto i suoi bei guai e io ne so qualcosa.
Il motore DCI è onesto, niente di superlativo (ho preso da una settimana una V40 1.9 115 CV in sostituzione del 1.8 benzina causa incidente) ma quale altro motore non richiede il cambio turbina a 200.000 km o volano e frizione (a parte il multijet) ?
Sui forum BMW si parla di turbine rotte a 80.000 - 100.000, sui forum VW non si contano le turbine delle Golf, per non parlare di volano e frizione Ford soprattutto nel 1.8 tdci.
Nel mio intervento di prima parlavo di motori prodotti da Volvo, quelli sono mediamente più resistenti degli altri, ad esempio i benzina delle V70 T5 turbo a 5 cilindri che vanno anche oltre i 300.000 km pur sviluppando 250 CV. Oppure dei turbodiesel D5, i 5 cilindri di V60, V70 e di tutta la serie XC. Tra i nostri iscritti abbiamo avuto un Taxi V70 con 700.000 km.
Per questo gli amanti del marchio svedese preferiscono che i motori nel cofano siano tutti Volvo. Anche se, in merito alla V40, un nostro amico del forum ha un TD del 2001 che al momento segna 360.000 km.
In Italia circolano ancora molte Volvo anni 80 (240 - 740), degli altri marchi ne girano invece pochissime nonostante all'epoca fossero molto più vendute. Vuol dire che la meccanica di base era ben fatta.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 20:44
da warner
Si daccordo con te,dipende poi sempre da come la si usa e la si cura una vettura,guarda i ns mitici Fire benzina,300.000 senza batter ciglio.Sui turbodiesel D5 ad esempio ho sentito diversi casi di teste crepate,problemi agli iniettori ed al relativo fascio cavi.Ricordo negli anni addietro i problemi sui cambi Volvo che montavano l'overdrive,infelice idea...

Re: OT: motori volvo

Inviato: 05 giu 2013, 15:48
da calimero
I motori di cui si rompevano le testate sono perlopiù i 5 cilindri di produzione Audi-VW di fine anni 90 e inizio 2000. I veri D5 Volvo sono quelli dal 2001 in poi e non hanno grossi problemi, qualche supporto motore rotto (idraulico), rarissime turbine. Negli ultimi D5 in versione 2.0 si sono verificati alcuni casi di rottura testata per difetto di costruzione, tutti sostituiti in garanzia, perlomeno quelli dei nostri iscritti. Nel forum abbiamo avuto 2 casi su decine di iscritti con quel motore. Qualche problema c'è stato anche con il pericoloso livello olio che sale e anche in quel caso c'è stato un richiamo urgente e ripetitivo da parte della casa per effettuare un aggiornamento software che ha risolto il problema.
Concordo con te sull'overdrive, una specie di quinta lunga azionabile con un tasto sul pomello del cambio. La Volvo in quegli anni strizzava l'occhio all'America con le linee squadrate e dispositivi che facevano tanto "coast to coast". Non sempre era affidabile e a me non piace ma ti dirò che quelli che ce l'hanno non lo cambierebbero con una quinta marcia. Chi guida Volvo di quegli anni si mette in autostrada a 120, preme sull'overdrive e si gode il paesaggio.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 06 giu 2013, 14:39
da warner
Capisco,beh glielo lascio godere di cuore il paesaggio,mamma mia che brevetto del cavolo....