fulvia 1,3 HF
Re: fulvia 1,3 HF
Si Luciano, era la berlina per il mercato "greco" il cambio era l'818.610 nel caso dell'1,3HF sembra che abbiano modificato/ preparato quello della coupè 1,3s.
Re: fulvia 1,3 HF
La versione a quattro marce ma con leva corta non era esclusiva delle berline riservate al mercato greco, infatti i tipi telaio aventi cambio a 4 marce e leva corta erano tre (che però condividevano lo stesso cambio 818.610):
telaio: 818.610 (Normale 69) motore tipo: 818.302 cambio tipo: 818.610
telaio: 818.611 (Normale 69 - guida dx) motore tipo: 818.302 cambio tipo: 818.610
telaio: 818.692 (Normale 69 per mercato greco) motore tipo: 818.282 cambio tipo: 818.610
ciao
telaio: 818.610 (Normale 69) motore tipo: 818.302 cambio tipo: 818.610
telaio: 818.611 (Normale 69 - guida dx) motore tipo: 818.302 cambio tipo: 818.610
telaio: 818.692 (Normale 69 per mercato greco) motore tipo: 818.282 cambio tipo: 818.610
ciao

Re: fulvia 1,3 HF
Anche oggi ho imparato qualcosa.
Grazie Paolo.
Grazie Paolo.
Re: fulvia 1,3 HF
La precisazione che ho fatto non aveva altro intento che quello di ricordare l'esistenza della berlina 818.610 che è poco diffusa, poco conosciuta e quindi spesso dimenticata: messa sul mercato nella seconda metà del 1969 aveva già la carrozzeria della berlina seconda serie e diverse soluzioni meccaniche della successiva versione a 5 marce (818.612).
Esternamente è praticamente indistinguibile dalla successiva versione 5 marce, tranne che per pochi particolari, come la presenza del Matador sul parafango (come sulla berlina GTE) invece che sullo sportello.
Comunque tornando sul tema, e cioè sul "colpo" che hai messo a segno (e qui ti rinnovo i complimenti che ti ho già fatto in mp), ci puoi dire mese e anno di immatricolazione della HF?
ciao
Esternamente è praticamente indistinguibile dalla successiva versione 5 marce, tranne che per pochi particolari, come la presenza del Matador sul parafango (come sulla berlina GTE) invece che sullo sportello.
Comunque tornando sul tema, e cioè sul "colpo" che hai messo a segno (e qui ti rinnovo i complimenti che ti ho già fatto in mp), ci puoi dire mese e anno di immatricolazione della HF?
ciao
Re: fulvia 1,3 HF
Ciao Paolo, non so perchè ma interessati sulla fulvia "ufficiale" si contano sulle dita di una mano ringrazio queste persone che effettivamente dimostrano interesse sul "ritrovamento"
Con la macchina la proprietaria precedente mi ha dato dei documenti interessanti, tra questi il foglio complementare originale del primo intestatario e cioè la S.P.A. LANCIA & C. TORINO V. V. LANCIA 27
Data di prima iscrizione nel pubblico registro 14.2.1969. Targa TO A 93261.
Gerardo
Con la macchina la proprietaria precedente mi ha dato dei documenti interessanti, tra questi il foglio complementare originale del primo intestatario e cioè la S.P.A. LANCIA & C. TORINO V. V. LANCIA 27
Data di prima iscrizione nel pubblico registro 14.2.1969. Targa TO A 93261.
Gerardo
Re: fulvia 1,3 HF
Mah,Gerardo.....hai presente la favola della volpe e l'uva? Per un vero appassionato,una persona che ama queste macchine, anche per una questione di ricordi di giovinezza, non può che sembrare sacrosanto che la macchina sia finita in mani "giuste".Pensa solo a questa macchina,con il suo passato glorioso,in mano a persone che trasformano,personalizzano e,in definitiva storpiano e snaturano. Perchè non riservano queste "attenzioni" alle varie Clio,, Punto,e Opel Corsa?
Re: fulvia 1,3 HF
gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Paolo, non so perchè ma interessati sulla
> fulvia "ufficiale" si contano sulle dita di una
> mano ringrazio queste persone che effettivamente
> dimostrano interesse sul "ritrovamento"
Mah, io al posto tuo non darei alcuna importanza alla cosa, l'importante è avere in garage un gioiello di enorme interesse storico come quello che hai trovato (tu)
> Con la macchina la proprietaria precedente mi ha
> dato dei documenti interessanti, tra questi il
> foglio complementare originale del primo
> intestatario e cioè la S.P.A. LANCIA & C. TORINO
> V. V. LANCIA 27
> Data di prima iscrizione nel pubblico registro
> 14.2.1969. Targa TO A 93261.
> Gerardo
Altra chicca di grande valore!
-------------------------------------------------------
> Ciao Paolo, non so perchè ma interessati sulla
> fulvia "ufficiale" si contano sulle dita di una
> mano ringrazio queste persone che effettivamente
> dimostrano interesse sul "ritrovamento"
Mah, io al posto tuo non darei alcuna importanza alla cosa, l'importante è avere in garage un gioiello di enorme interesse storico come quello che hai trovato (tu)
> Con la macchina la proprietaria precedente mi ha
> dato dei documenti interessanti, tra questi il
> foglio complementare originale del primo
> intestatario e cioè la S.P.A. LANCIA & C. TORINO
> V. V. LANCIA 27
> Data di prima iscrizione nel pubblico registro
> 14.2.1969. Targa TO A 93261.
> Gerardo
Altra chicca di grande valore!
Re: fulvia 1,3 HF
Io penso una cosa: Il ritrovamento di un'auto del genere, con tutto il suo "carico" di storia,è una cosa che non può che riempire di gioia chi veramente ama e rispetta queste auto.Il fortunato possessore è Gerardo, ma penso che sia una specie di proprietà comune di chi sia mosso da autentica passione. Questo a prescindere dal valore economico che possa avere la macchina. Ripeto,l'importante è che sia affidata a chi sappia rispettarla e amarla. La cosa più triste che possa capitare a queste macchine è quella di volerle rendere più "performanti" con accessori o modifiche che non rispettino l'originalità. Se mi si passa l'esagerazione, sarebbe come mettere un piercing nel naso della Gioconda.
Re: fulvia 1,3 HF
Luciano sono d'accordo con tè , (anche se potrebbe sembrare facile nella mia situazione) Ho comprato la macchina consapevole che per il restauro
dovro`raccogliere più informazioni possibili (È anche quello che stò facendo) Per evitare di fare errori di anacronismo od irreversibili sbagli di Interpretazione, e ti assicuro che sbagliare in questo caso è facilissimo, per mia fortuna e della macchina posso chiedere consiglio a Carlo Stella
che già mi ha detto molto sui particolari da rispettare ed interpretare al modo giusto.
per quanto riguarda il motore, detto dall'esperto le possibilità sono più di una, stiamo cercando di avere informazioni a riguardo, una parte di queste le abbiamo trovate sugli appunti di Tonti, devo dire che la preparazione variava a seconda dal rally che si doveva fare. Tonti nei suoi appunti mensionava sia la preparazione dell'assetto che quella del motore, annotando tutti gli inconvenienti, e le modifiche che si apportavano durante la gara
mensionando il n. di targa ed il n. di telaio. Succedeva anche che le macchine partecipavano ( Per motivi tecnici ) Con numeri di targa non propri ed anche questo era riportato nei suoi appunti. Sono contentissimo di aver potuto comprare questa macchina, ed è con molto piacere che cercherò di far fare un restauro (Conservativo) Rispettando quello che la macchina è stata.
dovro`raccogliere più informazioni possibili (È anche quello che stò facendo) Per evitare di fare errori di anacronismo od irreversibili sbagli di Interpretazione, e ti assicuro che sbagliare in questo caso è facilissimo, per mia fortuna e della macchina posso chiedere consiglio a Carlo Stella
che già mi ha detto molto sui particolari da rispettare ed interpretare al modo giusto.
per quanto riguarda il motore, detto dall'esperto le possibilità sono più di una, stiamo cercando di avere informazioni a riguardo, una parte di queste le abbiamo trovate sugli appunti di Tonti, devo dire che la preparazione variava a seconda dal rally che si doveva fare. Tonti nei suoi appunti mensionava sia la preparazione dell'assetto che quella del motore, annotando tutti gli inconvenienti, e le modifiche che si apportavano durante la gara
mensionando il n. di targa ed il n. di telaio. Succedeva anche che le macchine partecipavano ( Per motivi tecnici ) Con numeri di targa non propri ed anche questo era riportato nei suoi appunti. Sono contentissimo di aver potuto comprare questa macchina, ed è con molto piacere che cercherò di far fare un restauro (Conservativo) Rispettando quello che la macchina è stata.
Re: fulvia 1,3 HF
Correzione sulla marca dei fari ( Sono dei carello diam.170mm e le cuffie coprifaro erano in skay nero)