L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Penso che si riferisca nell' ultimo anno, dal 2012 ...
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Esattamente Delta , e direi anche negli ultimi anni.... 

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Penso che si riferisca nell' ultimo anno, dal 2012
> ...
Anche io mi riferisco all'ultimo anno (2012). Ripeto, bisogna vedere cosa si intende per investimento.
Per me è un'investimento anche dare da lavorare a 100.000 persone in un periodo terribile come questo.
-------------------------------------------------------
> Penso che si riferisca nell' ultimo anno, dal 2012
> ...
Anche io mi riferisco all'ultimo anno (2012). Ripeto, bisogna vedere cosa si intende per investimento.
Per me è un'investimento anche dare da lavorare a 100.000 persone in un periodo terribile come questo.
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Mastro , sai che sono un nazionalista convinto , ma non si può negare che Fiat abbia investito molto di più in Sud e Nord America che in Italia .
Non crea nuovi posti di lavoro da anni , ed i 100000 di cui parli non sono nuovi posti di lavoro ma quello che resta dopo le varie campagne di mobilità , ristrutturazioni , esuberi , prepensionamenti e via discorrendo.
La Lamborghini , dopo i vari passaggi di mano , era ad un passo dalla chiusura : se non fosse stato per il gruppo VAG probabilmente avrebbe fatto la fine della De Tomaso.
Ducati poteva restare italiana , se solo ci fossero stati investitori seri , ma alla fine è passata anch'essa in mano al gruppo VAG .
E così anche l'anello Alta Velocità di Nardò , e l'ItalDesign di Giugiaro......
Credimi quando dico che mai avrei voluto vedere queste aziende in mani straniere , ma meglio così che vederle fallite..
Non crea nuovi posti di lavoro da anni , ed i 100000 di cui parli non sono nuovi posti di lavoro ma quello che resta dopo le varie campagne di mobilità , ristrutturazioni , esuberi , prepensionamenti e via discorrendo.
La Lamborghini , dopo i vari passaggi di mano , era ad un passo dalla chiusura : se non fosse stato per il gruppo VAG probabilmente avrebbe fatto la fine della De Tomaso.
Ducati poteva restare italiana , se solo ci fossero stati investitori seri , ma alla fine è passata anch'essa in mano al gruppo VAG .
E così anche l'anello Alta Velocità di Nardò , e l'ItalDesign di Giugiaro......
Credimi quando dico che mai avrei voluto vedere queste aziende in mani straniere , ma meglio così che vederle fallite..
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Ho letto da qualche parte ma possibile che non si vero, che in Italia nel 2012 hanno chiuso una azienda ogni ora, se così fosse è terrificante, altro he investimenti........
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Purtroppo sono un pò di più
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... fromSearch
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... fromSearch
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
OK, Italo. Però non puoi negare che continuare a credere in questo Paese, continuare a non licenziare in massa operai, come stanno facendo per esempio in Francia PSA e Renault, continuare ad investire nelle fabbriche italiane (per esempio Pomigliano ed ora Melfi) sia un grosso investimento.
Per quanto riguarda i tedeschi, stanno facendo shopping di aziende italiane, ma non mi risulta che abbiano impiantato nuove fabbriche o che abbiano assunto nuovi operai. La Ducati andava benissimo anche prima dell'Audi (l'aveva ampiamente risanata Bonomi), mentre la Lamborghini ha un'impatto più di immagine che di sostanza (quanti dipendenti avrà? 200?).
Per quanto riguarda i tedeschi, stanno facendo shopping di aziende italiane, ma non mi risulta che abbiano impiantato nuove fabbriche o che abbiano assunto nuovi operai. La Ducati andava benissimo anche prima dell'Audi (l'aveva ampiamente risanata Bonomi), mentre la Lamborghini ha un'impatto più di immagine che di sostanza (quanti dipendenti avrà? 200?).
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
A mio avviso qui' Italia non mancavano ingegneri,disegnatori,carrozzieri e quant'altro potesse costituire un rilancio,certamente piu' economico aprire in Serbia e rimarchiare auto gia' esistenti.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> A mio avviso qui' Italia non mancavano
> ingegneri,disegnatori,carrozzieri e quant'altro
> potesse costituire un rilancio,certamente piu'
> economico aprire in Serbia e rimarchiare auto gia'
> esistenti.
Stavolta siamo perfettamente d'accordo: in Italia non mancano certo le potenzialità per ottimi prodotti. La linea seguita finora da Fiat è stata chiara: si produce solo quello che rende. Per lo stabilimento serbo, inoltre, ci sono stati aiuti di stato, non possibili in Italia.
Segnalo però che da voci interne Fiat che mi sono giunte, pare che in Serbia l'impianto non riesca ad andare a regime: l'assenteismo è ben superiore alla media italiana, la preparazione del personale di fronte ad imprevisti lascia a desiderare. Ci sarebbero già ipotesi di trasferire parte della produzione in Italia. Secondo me, sarebbe una bella soddisfazione per i bistrattati lavoratori italiani.
-------------------------------------------------------
> A mio avviso qui' Italia non mancavano
> ingegneri,disegnatori,carrozzieri e quant'altro
> potesse costituire un rilancio,certamente piu'
> economico aprire in Serbia e rimarchiare auto gia'
> esistenti.
Stavolta siamo perfettamente d'accordo: in Italia non mancano certo le potenzialità per ottimi prodotti. La linea seguita finora da Fiat è stata chiara: si produce solo quello che rende. Per lo stabilimento serbo, inoltre, ci sono stati aiuti di stato, non possibili in Italia.
Segnalo però che da voci interne Fiat che mi sono giunte, pare che in Serbia l'impianto non riesca ad andare a regime: l'assenteismo è ben superiore alla media italiana, la preparazione del personale di fronte ad imprevisti lascia a desiderare. Ci sarebbero già ipotesi di trasferire parte della produzione in Italia. Secondo me, sarebbe una bella soddisfazione per i bistrattati lavoratori italiani.
Re: L'Audi «ambasciatrice del made in Italy».
Magari (tu) Evidentemente non basta andare a ricercare mano d'opera a basso costo (400 euro mensili) per risolvere i problemi delle aziende, ci vuole anche dell' altro ...