Pagina 4 di 4

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 10 nov 2012, 17:53
da Paolo67
Giustissimo, ma ci sono le eccezioni e i casi da cogliere al volo.
Io tre anni fà non avevo i 35000 Euro richiesti per un fanalone stradale "originale e conservato" ...ancora lo rimpiango.

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 10 nov 2012, 18:08
da gerardoc
Giusto, è quello che ho cercato di dire, prima o poi queste belle verranno vendute ,i motivi possono essere tanti l'importante è d'esserci ed avere la possibilità di spendere.
le belle ed originali ci sono! Come è anche vero che i falsi sono molto più numerosi.

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 10 nov 2012, 18:36
da Paolo67
L'auto veniva venduta perchè il possessore non aveva alcun feeling con essa, preferendo invece le Alpine A110. Nulla da ridire per carità, ma se ci penso ancora oggi!!! 8-) Era un splendido conservato con targa originale, color Blu Jamaica, libretto d'origine e...vabbè meglio che mi fermi qui se no mi aumenta la bile :X

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 11 nov 2012, 08:19
da dariodb
Tempo fa a Chieti andai a vedere un c.d. fanalone la cui scocca, in tempi non sospetti, fu comprata nuova dalla Lancia e quindi ripunzonata.
La macchina era semismontata, il proprietario aveva diversi treni di Campagnolo e mi pare 2 motori, la targa era sì CH ma bianca. Il fatto che fosse ripunzonata non mi ispirò !
È stata venduta a 18'000 euro ad uno che fa i mercatini.
La mia Coupé HF, invece, è stata "trovata" leggendo per caso al bar un annuncio su una appendice GRATUITA del giornalino locale di annunci e nel 2004, la ottuagenaria proprietaria da me contattata mi ribadiva al telefono che non era una Montecarlo ma una vera HF !
L'andai a vedere a Pasqua del 2004 ed a prima vista mi sembrò proprio una coupé HF pur non conoscendo il modello specifico ma avendo solo una approfondita conoscenza della 1,3 HF; non la presi subito ma alla proprietaria le lasciai il mio biglietto da visita con su scritta la cifra offertale.
Subito dopo, mi consigliai con chi ci capiva di HF e mi fu caldamente consigliato di lasciar perdere perché in giro c'erano molti tarocchi e quindi lasciai perdere.
Ma la stessa persona, dopo qualche settimana, mi chiamò e mi chiese se quella macchina che dovevo lasciar perdere c'era ancora.
Nel frattempo, nella segreteria telefonica trovavo messaggi nei quali la padrona mi supplicava di comprarle la macchina !
Per fortuna la HF c'era ancora e me la sono immediatamente portata a casa in barba ai consigli o presunti tali...
Meccanicamente rimetterla in sesto è stato laborioso ma anche se brutta, come avete visto, è LEI !
In seguito, quando gli autoctoni perugini lancisti mi videro con quella macchina, ci rimasero molto ma molto male, poiché in tanti erano andati a veder l'HF della "vecchia" proprietaria avendo subodorato il possibile AFFARE.
TUTTI avevano offerto alla proprietaria circa 1'000 euro certi che la signora avrebbe ceduto, senza dire, poi, che tutti questi perugini, amici o presunti tali tra di loro, del "segreto" non ne facevano parola per paura che l'amico gli soffiasse l'affare.
Alla prossima vi racconto come mai la 1,3 HF che conoscete, non è stata venduta per due lire da mio padre e mio zio titolari della nostra Officina Autorizzata Lancia. In questo caso colui che l'avesse comprata a due lire, avrebbe avuto una grandissima botta di colon...
Ciao.