Pagina 4 di 7

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 13 ott 2012, 11:05
da mastro
@Mastro...
...in Opel hanno copiato la Lybra?????.......Si sono fatti caminare il cervello e hanno fatto una buona sw.


Se rileggi bene ho scritto che la plancia della Insignia ha la stessa struttura di quella della Lybra, bicolore con la cornicetta finto legno che divide i due gusci, stessa disposizione del display, non puoi negare che sia molto simile. Ma mica è una critica, come Italo anche a me piace molto, forse proprio perché ricorda la Lybra!.
Ad ogni modo, la Insignia è una buona auto, meccanicamente molto affidabile, non come quei cessi delle Volkswagen; non mi convince il terzo volume della berlina (a mio avviso troppo piccolo e sfuggente verso il basso) e il posteriore della SW (troppo grosso, brutti pure i fari che si sollevano col portellone). Concordo che è incredibile che non ci sia una vettura di questa categoria prodotta in Italia, ma tant'è! D'altra parte, quando c'erano Lybra, 156 e Stilo, gli italiani non le compravano, mentre ora le rimpiangono.

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 13 ott 2012, 11:33
da exposgamb
Dopo lybra un'altra lybra qua in giro i concessionari le svendono usate che non sanno neanche cosa hanno tra le mani ma noi lo sappiamo possiamo trovarne ancora con bassi chilometraggi a prezzi ridicoli e in grado di fare ancora anni e strada....la mia non la cambio e se dovrei spenderci qualcosa lo faro' se fosse qualcosa di irrimediabile allora ne prendo un'altra uguale... e poi le avete viste le plastomacchine che fanno adesso? indubbiamente molte hanno delle belle linee molto piu' sportive e appaganti della nostra lybra ma rimangono comunque delle plastomacchine fredde e quanto le fanno pagare poi non ne parliamo

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 08 mag 2014, 16:08
da trinacrius
Ho pensato di riprendere questa discussione perché penso possa essere utile a qualcuno.
Da un paio di mesi e mezzo sono possessore di una Croma 1.9 16v Must e devo dire che sono soddisfattissimo dell'auto.
Venendo da una berlina, aprire il bagaglio della Croma e vedere tutto quello spazio.....
Comodità all'interno a mio avviso superiore.
Il motore Multijet da 150 cv è una belva! Riguardo i consumi soffre un po la pesantezza del veicolo e quindi sul traffico cittadino non riesco a fare più di 14,5 km/l. Invece quello che mi ha sorpreso è il consumo su lunghe percorrenze in autostrada. Settimana scorsa sono andato in Toscana e, calcolando da pieno a pieno, ha fatto in media 17. Non sono andato oltre i 130 km/h e quando possibile ho usato il cruise control.
Dopo aver fatto un lavoretto da Warner alla valvola EGR va ancora meglio.

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 08 mag 2014, 16:23
da auro
Io penso prenderei una Passat..triste come linea ed interni..ma in azienda ne abbiamo alcune, tra cui una 4motion, e sembrano affidabili anche ad alto chilometraggio.

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 08 mag 2014, 17:30
da mastro
auro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io penso prenderei una Passat..triste come linea
> ed interni..ma in azienda ne abbiamo alcune, tra
> cui una 4motion, e sembrano affidabili anche ad
> alto chilometraggio.


Aaarggghhhh!!!!!?tt?

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 08 mag 2014, 17:56
da giu
se devo cambiare apposto di una Passat vado in triciclo e risparmio pure........:D:D:D:D

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 08 mag 2014, 18:14
da exposgamb
Ma io se proprio dovrei andrei su una 159 che le si trovano messe bene di qualche annetto con due soldi un mio amico ne ha appena presa una del 2007 full navi ecc ecc a 5000euri, ha un muso che è fantastico la 159

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 08 mag 2014, 19:18
da trinacrius
Non siamo eccessivamente critici nei confronti dei gusti e del pensiero altrui.

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 09 mag 2014, 18:56
da LuiLybra
Anche a me piace moltissimo la 159 SW, ma ancora devono passare parecchi anni perchè la mia lybra è ancora una ragazzina!

Re: quale auto dopo lybra?

Inviato: 09 mag 2014, 21:27
da ccmela
vi dico la mia, che dopo 2 Lybra SW e dopo aver provato un'Alfa 159 SW, ho comprato una Croma

l'Alfa su strada è eccezionale, si guida benissimo ed ha (ovviamente) un piglio sportivo
inoltre è costruita con materiali di qualità

- più della Croma: design, qualità di finiture e assemblaggi, comportamento stradale, motori più aggiornati, tenuta dell'usato
- meno della Croma: comfort (è più rigida), bagaglio (più piccolo e irregolare), abitabilità (dietro è veramente scarsa), affidabilità (problemi all'elettronica e guasti al servosterzo)

a parità di motorizzazione le prestazione sono analoghe, la Croma mi sembra consumi un po' meno, forse perchè ha una diversa taratura della centralina e gomme generalmente più strette

io della Croma sono molto soddisfatto, l'unico difetto che mi disturba è l'assemblaggio delle portiere (le plastiche sono scadenti e le guarnizioni hanno problemi di tenuta alle alte velocità)