gommini barra stabilisatrice

Mercatino
Gallery
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Si anche io sono giunto alla conclusione che serva proprio quella chiave storta. La acquisterò presto per provare. Il problema dovrebbe essere il bullone posteriore, perchè l'anteriore, spostando il tirante dello sterzo, sembra più facile. Certo mettere dei bulloni da sotto avrebbe agevolato questo tipo di intervento. Mah, sembra che quando progettino le auto non prendano in esame l'ipotesi manutenzione!
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da capyuri »

Oggi ho sostituito il gommino lato conducente della barra stabilizzatrice. E'molto scomodo lavorarci ma ci si riesce con un set di chiavi inglesi normali: basta una 13 ad occhiello. Il problema e' che avendo rimontato tutto il rumore persiste, quindi sono un po' dubbioso se cambiare anche l'altro (il toc viene dal lato sinistro, sembra dietro ai pedali). Ho gia' recentemente sostituito il braccio oscillante inferiore centrale (il piu' grande) quindi non e' quello la fonte del rumore.
Non rimane che dare un occhio a quelli superiori (uno dei due ha un infinitesimale gioco sulla testina, ma stento a credere sia quello), oppure se avete qualche consiglio voi, sono ben accetti..
Potrebbe essere qualche supporto motore?
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

La thesis, a causa della complessità del gruppo sospensione, fa impazzire per risolvere i classici toc toc. Io sono giunto alla barra perchè ho già sostituito tutti e quattro i bracci ant Sx ed anche l'ammortizzatore. Quindi, ritengo rimanga solo la barra. Mi complimento per la tua riuscita nell'impresa ardua della sostituzione. Ma hai montato un gommino che si adatta perfettamente alla sede? Hai trovato un modello compatibile di qualche altra auto? Per il resto ti posso dire che i bracci delle sospensioni, quando sono montati, sembrano buoni. Quando poi li smonti ti rendi conto dell'usura. Ricordati anche dei puntoni che uniscono la barra con l'ammortizzatore. ciao
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da capyuri »

Grazie, i puntoni che dici li ho smontati oggi ed ho notato che non hanno gioco, anche le gomme dei perni sono ok, i gommini che ho preso mi sembra fossero della K adattati poi per rientrare nel collare della Thesis, una semplice limata ai lati e sono entrati perfettamente. Sono andato con le misure dei vecchi e ho preso i piu' simili dopo infinite discussioni con gli autoricambi per farmeli dare (neanche glieli avessi voluti rubare!!!).
La difficolta' vera sta nel rimontare tutto dato che il gommino nuovo e' piu' rigido e puntare i vecchi bulloni con il poco spazio che c'e' non e' uno scherzo! Ma ripeto si puo' fare con tanta buona volonta'!
Ora mi concentro su qualche braccetto, vediamo che esce fuori...
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da Pietroth »

Niente da fare, ho preso quelli della K ma non è stato possibile montarli poichè il foro è più stretto della barra Thesis.
Abbiamo visto anche quelli Alfa ma niente da fare.
Se qualcuno li ha trovati aftermarket e di buon cuore ha la possibilità di procurarmene un paio sarebbe fantastico.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Io per adesso ho rimandato l'acquisto, ma dalle mie ricerche credo che ci si debba orientare su quelli di Tipo, Tempra 1.8, 2.0 che dovrebbero avere più o meno la stessa forma e diametro 23, che dovrebbe essere la dimensione della barra della Thesis (mi pare che qualcuno l'ha misurata).
Guarda questo link:
http://www.ebay.it/itm/4202-BOCCOLA-BAR ... 500wt_1128
Ti sembra simile a quella che hai smontato?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da Pietroth »

Il meccanico non ha voluto smontare tutto prima che trovassi i gommini, ha misurato la barra Thesis ed è da 24 mentre la K è da 22.
Gli ho chiesto se poteva montarli ugualmente ma mi ha risposto che se la barra lavoro troppo stretta rischia di rompersi come è già successo su qualche auto su cui il proprietario ha voluto comunque montare i gommini appena più stretti.
In ogni caso mi ha detto che se gli lascio l'auto per un paio di giorni mi smonta i gommini e cerca di trovarli uguali da qualche ricambista.
Certo che se qualche amico che li ha trovati si rendesse disponibile sarebbe bello.
In mattinata ho ritirato l'auto dopo che ho fatto sostituire i braccetti inferiori e fatto rinforzare il piantone di attacco del braccetto piu grosso, ricordate ceragem ?

Immagine

domani se riesco vi posto una foto della modifica.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
lucio-battisti
Messaggi: 266
Iscritto il: 14 set 2012, 10:10

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da lucio-battisti »

Non penso che il problema incontrato da "ceragem" sia dal fatto che i gommini sono piu stretti.

Quello era un difetto sulla sua auto "penso".

Adesso "capyuri" gli a cambiati e il problema del rumore e sempre li..............................
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da Pietroth »

No infatti era un altra cosa che non c'entra con i gommini, pertanto apro un altro tread per non andare OT.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 32,1089805
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: gommini barra stabilisatrice

Messaggio da leggere da capyuri »

Eccomi, ho recuperato la busta che li conteneva, mi sono sbagliato sono della Dedra, non della K, scusate.

Comunque sono marca Malò (Akron) codice 15800. L'unica accortezza è nel consumare leggermente i lati per farli entrare perfettamente nella staffa che tiene il gommino. Ripeto che nel mio caso non ha risolto, ma credo sia uno dei due bracci oscillanti superiori.

Io posso anche prenderli (Roma Nord), costano una sciocchezza (4€ il paio) ma poi per spedirli? Credo comunque si trovino negli autoricambi più forniti...

Malò Mettete 15800 nel campo di ricerca e via!
Rispondi

Torna a “Thesis”