Pagina 4 di 5
Re: pompa frizione
Inviato: 11 set 2012, 22:26
da mastro
Ragazzi, qui ormai siamo alla filosofia pura...
Quello or ora enunciato da Operaio è un vero e proprio sillogismo aristotelico: Mastro dice che la Lybra è affidabile; Elettriko dice che la Lybra è affidabile, quindi Mastro è Elettriko. Geniale.
P.S. Italo, posso mettere la tua foto nella mia firma?
Re: pompa frizione
Inviato: 11 set 2012, 23:20
da warner
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Comunque sia , ribadisco il concetto già espresso
> in precedenza.
> Se vuoi cambiarla perchè ti sei stufato , è
> giusto che tu lo faccia e nessuno potrà farti
> cambiare idea.
> Ma attento a cosa compri , se vuoi una qualità ed
> un'affidabilità superiori a quelli della Lybra (
> oltre a costi di manutenzione inferiori ) temo che
> sarà una lunga ricerca.
> Quanto alle VW/Audi ed alla loro presunta
> solidità ed affidabilità avrei molto da ridire.
> Prova a fare una semplice ricerca su Google ,
> magari "turbina Golf" o "testata Golf" , c'è da
> piangere......
> Decine di messaggi (sui loro forum , non su quelli
> "avversari") relativi a rotture di turbine e
> testate con costi di riparazione esorbitanti.
> E non stiamo parlando di auto con 300000 Km e
> dieci anni , ma di turbine e testate rotte a 65000
> / 70000 Km su auto ben più recenti !!!!
> Se mi si dovesse rompere la turbina alla mia Lybra
> , la sostituzione può costare al massimo 1000 €
> (in concessionaria , con turbina nuova) , per i
> motori VW si parla di oltre 1500 € !!!!!
> L'unica cosa sulla quale posso darti pienamente
> ragione è il disinteresse del gruppo Fiat circa i
> problemi delle auto.
> Sulla Lybra c'è stata una sola campagna di
> richiamo per un possibile problema alla chiusura
> del cofano.
> Ci si aspetterebbe un intervento per la
> risoluzione di altri problemi (la puleggia della
> cinghia servizi , il cruscotto appiccicoso , i
> pattini degli alzacristalli) ma a parte
> quest'ultimo , sono problemi emersi quando l'auto
> era ormai già fuori produzione , mi dite quale
> casa organizzerebbe una campagna di richiamo per
> un modello fuori produzione ????
> Hanno messo in commercio una puleggia modificata ,
> sta a noi farla verificare e sostituirla in
> concomitanza con la sostituzione della cinghia di
> distribuzione o qualora dovessero sentirsi dei
> cigolii o dei rumori anomali.
> Il cruscotto appicica ma si risolve con poco , ed
> è comunque un problema presente anche sulle
> osannate VW/Audi anche se limitatamente i
> braccioli ed altre piccole zone.
> Tutto ovviamente IMHO.....
Italo sono daccordo con te su quasi tutto,puleggia a parte,essa equipaggia tutti i jtd del gruppo,una 147 del 2007 non puo' non essere soggetta ad un richiamo,cosi' come le multipla,o quantomeno informare gli autoricambisti specializzati(sarebbe bastata una circolare per evitare tanti disastri)Che dire poi delle elettroguide....macchine con un anno di vita,clienti fuori garanzia da un mese che si sentono dire..se vuoi che il VOLANTE NON SI BLOCCHI sborsa 800 euro di tasca tua (Ypsilon,Musa,G.Punto,Panda)no,questo lo trovo assurdo...(td)
Re: pompa frizione
Inviato: 12 set 2012, 00:12
da Elettriko
Warner , infatti ho scritto "
l'unica cosa sulla quale posso darti pienamente ragione è il disinteresse del gruppo Fiat circa i problemi delle auto ".
Problemi come quello dei nostri alzacristalli , o quello dei piantoni delle Punto , dovevano essere risolti subito , magari riprogettando i componenti difettosi , ed invece la Fiat sembra fare di tutto per far ricadere i costi sui clienti.
Assolutamente inaccettabile.
Diverso il discorso per il cruscotto appiccicoso : il problema ha cominciato a manifestarsi dopo diversi anni dall'entrata in produzione dell'auto , quando ormai il modello era prossimo all'uscita di produzione :ovvio che la Fiat abbia fatto orecchie da mercante.....

Re: pompa frizione
Inviato: 12 set 2012, 00:30
da warner
Certo Italo,in periodi piu' seri ricordo quando avevo la dedra mi arivo' a casa un richiamo (vettura di 9 anni)rigurdante possibili infiltrazioni di gas di scarico in abitacolo,ho portato la dedra in una carrozzeria autorizzata dove mi vennero rifatte le giunzioni lamiera dei passaruota post e spruzzato nuovamente l'antirombo,tutto gratis....Feci una grande publicita' alla cosa,queste cose andrebbero ripetute...
Re: pompa frizione
Inviato: 12 set 2012, 06:42
da mastro
Warner, sono d'accordo con te per quanto riguarda la puleggia, avrebbero dovuto per lo meno avvisare i possessori delle auto su cui era stata montata quella pericolosa. Per il cruscotto e' diverso, anche perché non lo costruiva Lancia, ma un fornitore esterno. Il problema si e' manifestato su auto di una certa età (e non su tutte) e per l'eventuale intervento era indispensabile il consenso anche del produttore del cruscotto, che avrebbe anche dovuto progettare una soluzione alternativa: il costo sarebbe stato equivalente ad un restyling.
L'intervento sulla Dedra me lo ricordo: li' il problema dipendeva da un errata esecuzione di alcune saldature, imputabile alla produzione Lancia, e quindi e' stato progettato e realizzato l'intervento.
Re: pompa frizione
Inviato: 12 set 2012, 23:44
da warner
Concordo sul problema cruscotto,che del resto come ho scritto piu' volte ho visto manifestarsi anche su VW e Ford,la mia non ha il problema che credo dipenda da quanto la vettura abbia sostato al sole.Concordo anche sui fornitori esterni,le pulegge come le elttroguide malefiche sono appunto di provenienza esterna,pero' passi che un cruscotto abbia problemi dopo 10 anni,ma possibile che Fiat faccia rischiare la vita ai suoi clienti su vetture recentissime e non tiri le orecchie alla DELPHI?
Re: pompa frizione
Inviato: 13 set 2012, 19:53
da operaio
Se si esternalizza la produzione non si esternalizza anche la responsabilità del prodotto finale (l'automobile), quella rimane in capo alla casa madre. Se il cruscotto si scioglie la responsabilità è della Lancia anche se la produzione del componente è stata esternalizzata chissà dove...
Inoltre, vorrei dire che non è per niente normale che il cruscotto si sciolga perchè la macchina è stata al sole nè dopo un anno nè dopo 10(ammesso che sia questa la causa provata).
In questo caso andrebbe venduta la macchina con la scritta ben chiara sul criscotto: Sole, no grazie!!!.
Ti assicuro che essendo tutta la giornata in giro e non in garage a lucidarla, non l'avrei acquistata.
OK la fedeltà al marchio ma l'obiettività è d'obbligo.....
Torno ad evidenziare il fatto che non mi sembrano opportuni paragoni con i malfunzionamenti di altre auto, che costavano svariati soldarelli in meno e la cui qualità non dovrebbe essere paragonabile (sicuramnete inferiore)
Aggiornamento sul lento sbriciolamento della Lybra......oggi è caduto per terra la parte posteriore del carter che chiude il vano motore, le vibrazioni lo hanno troncato punti centrali di attacco, l'ho legato con il fil di ferro (chissà chi l'ha costruito???? - sicuramente è colpa di qualche cinese!!!).
P.s. La macchina non la cambio perchè altri 20 mila non ce li ho. Quando ho investito i miei soldi in questa, pensavo che invecchiasse meglio.
Re: pompa frizione
Inviato: 13 set 2012, 22:57
da warner
Capisco il tuo risentimento,ma non paragono la lybra con modelli nettamente inferiori,guarda ad esempio mercedes la qualita' della classe E,ho un cliente che ce l'ha e la tiene da appassionato,auto del 2002 mai sinistrata,ok il cruscotto non appiccica,ma si sono rotti rotti i cristalli liquidi di entrambi i display di bordo,tracce di corrosione nel montante dx e vicino al faro post dx,a 130.000 km sostituita la centrale di gestione motore,dopo 2 mesi la pompa benzina (350 euro)a 160.000 km l'alternatore,i pannelli porta scricchiolano,non funziona piu' il riscaldamento dei sedili....Della classe A vogliamo parlare o sendo un velo pietoso?Certo non e' una giustificazione sui comportamenti di fiat che condanno fermamente beninteso,solo questa settimana 2 elettroguide su Ypsilon e Panda,ed un compressore clima letteralmente fuso su una grande punto,parlo di vetture dal 2007 in poi,con percorrenze inferiori agli 80.000 km.
Re: pompa frizione
Inviato: 13 set 2012, 23:06
da DeltaHPE
Tu per l'elettroguide cambi tutto il piantone Warner ... ?

Non ti fidi a cambiare solo il motorino ?
Re: pompa frizione
Inviato: 13 set 2012, 23:11
da warner
Si cambio tutto il gruppo con quello di rotazione,di solito e' la centralina che va in tilt,l'errore piu' frequente che riscontro e' posizionamento sterzo,a nulla sono valse riprogrammazioni,verifiche alle masse ecc.Per ora di quelli sostituiti nessuno e' rientrato,cambiare solo il motorino mai fatto,non mi fido a riconsegnare un auto al cliente alla quale puo' bloccarsi improvvisamente il volante,non capisco come mai non siano fioccate denunce in merito.