ORDINABILE DAL 17 APRILE

mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

Nell'ormai lontano 1984 la Lancia (già Fiat, ma con ancora ben diverse intenzioni...) produceva una vettura con potenza simile (5 cv in meno) che da 0 arrivava a 100 in 7,2 sec. e andava a 220 km/h...
stai facendo riferimento alla Delta Integrale? Non capisco il senso di paragonare una berlinetta sportiva con una cabrio elegante. Sono due auto diverse, generi diversi, target diversi, clientela diversa, imparagonabili.

Se l'alternativa è il niente è meglio il niente di questa roba che non venderà neanche 500 pezzi l'anno, almeno il nome Lancia non si associerà ad un altro flop.
la Flavia è una vettura a costo zero, ogni esemplare venduto è puro guadagno. Thema e Voyager hanno richiesto l'adozione di motori diesel specifici per il mercato europeo e pertanto necessitano di un certo quantitativo di vendita per ammortizzare i costi di ingegnerizzazione dei motori. Per la Flavia questo non c'è. Forse devono solo pagare il tizio che ha tradotto il manuale d'officina e quello d'uso e manutenzione. Ogni auto venduta è un affare. Inoltre la Flavia copre un vuoto commerciale nel listino Fiat, non genera concorrenza interna e ogni Flavia venduta è una vettura della concorrenza straniera in meno. E poi vendere 500 Flavia in Italia permetterebbe alla Lancia di superare la Citroen in classifica.

In generale secondo me dovrebbe essere proibito di cambiare i marchi alle auto, è una cosa senza senso e prende in giro l'acquirente.
proibirlo causerebbe la soppressione di molte joint venture e conseguente aumento dei costi per l'utente finale.
Rimarchiare i modelli è una cosa che succede regolarmente in tutto il mondo.
- General Motors con Opel, Vauxhall e Holden.
- General Motors con Chevrolet e Daewoo.
- Fiat con PSA.
- Fiat con Opel.
- Fiat con Suzuki.
- Renault con Dacia.
- Toyota con PSA.
- Chrysler con Volkswagen.
E chissà quante altre ce ne sono e mi sfuggono.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da mastro »

Sul sito di Quattroruote, oggi 28.06.2012, ci sono interessanti impressioni di guida.
Non ne parlano male, la parte più interessante, a mio avviso, è la seguente:
Il motore non è un fulmine, proprio no, e neppure il cambio è il più veloce "automatico" che la storia ricordi, ma poco male: i chilometri scivolano e la sensazione di guidare una Lancia comincia a delinearsi nella mente già dopo pochi minuti. Non bisogna cominciare a pensare alla Deltona e ai mondiali Rally vinti negli anni Ottanta. È il caso di risalire più indietro e rifarsi all'ancora più radicata tradizione di lusso e signorilità. E, in quest'ottica, la Flavia ha qualcosa da dire. E anche più di qualcosa, perché l'impianto generale e molti dettagli rimangono quelli Made in Usa, è innegabile, ma quando si è a bordo prevale la sensazione di essere in un lussuoso salotto, che qua e la diventa persino opulento. Merito dei materiali, dei colori, ma anche dello stile: scegliete voi, fatto sta che tutto concorre a farti sentire davvero coccolato.
Ecco, forse lo spirito Lancia è questo, più che i numeri.
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da AlbertoN »

1) L'integrale nel 1984 non esisteva ancora. Pensavo che si capisse che mi riferivo invece ad una comoda berlina: la Thema.
E poi le prestazioni non servono a bruciare le Golf ai semafori ma a dare un minimo di piacevolezza di guida a una vettura che altrimenti è un ferro da stiro.
2) 500 Flavia significa soprattutto che la gente dirà: ma che macchine vuole fare la Lancia ora? oppure: ancora un altro flop! E risalire la china sarà ancora più difficile.
3) Non mi riferivo alle joint venture (ormai necessarie), ma ai piccoli maquillage a costo zero con tanto di rebadging. E se lo fanno anche gli altri è una presa in giro lo stesso.
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

1) L'integrale nel 1984 non esisteva ancora. Pensavo che si capisse che mi riferivo invece ad una comoda berlina: la Thema.
non sapevo che la Thema Turbo i.e. riuscisse a fare da 0 a 100 km/h in soli 7.2", per questo avevo pensato alla Delta Integrale

E poi le prestazioni non servono a bruciare le Golf ai semafori ma a dare un minimo di piacevolezza di guida a una vettura che altrimenti è un ferro da stiro.
che significa che è un ferro da stiro?

2) 500 Flavia significa soprattutto che la gente dirà: ma che macchine vuole fare la Lancia ora? oppure: ancora un altro flop! E risalire la china sarà ancora più difficile.
considerati i risultati di vendita del marchio Lancia sembra che la gente "normale" apprezzi molto l'attuale listino

3) Non mi riferivo alle joint venture (ormai necessarie), ma ai piccoli maquillage a costo zero con tanto di rebadging. E se lo fanno anche gli altri è una presa in giro lo stesso.
quello che ho scritto era l'elenco di case automobilistiche che commercializzano vetture rimarchiate
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Mimmo tieni presente che il motore della Delta è quello della Thema ... :)
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
infatti, proprio per quello mi sembrava strano. Pensavo alla Delta poiché con la trazione integrale aveva una favolosa accelerazione mentre la Thema, che aveva la sola trazione anteriore, avrebbe dovuto avere prestazioni inferiori.
Speedal
Messaggi: 188
Iscritto il: 04 dic 2009, 13:17

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da Speedal »

Infatti la Delta stava intorno ai sei secondi, le successive evoluzioni abbondantemente sotto...
DELTA99
Messaggi: 113
Iscritto il: 02 gen 2009, 11:48

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da DELTA99 »

Io non credo che questa debba essere un' auto brucia semafori o per andare in pista....la parte sportiva di Lancia (...anche se era nel suo retaggio storico....) i vertici hanno deciso che non le appartiene piu' e' solo di Alfa.Va bene ok,ma dico io,perche' almeno per il mercato del vecchio continente....se c'e VERAMENTE l'intenzione la voglia di venderla non prevedevano almeno la motorizzazione 1.8 200 cv che c'e gia' in casa?....non per fare gare o quant'altro......ma almeno per renderla un pochino piu' appetibile visto che,secondo me, e' anche una bella cabrio.

Ciao!
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da mastro »

E' stato già spiegato, il perché, Delta99.
Questa è un'auto di transizione, una Chrysler 200 (restyling della vecchia Chrysler Sebring) rimarchiata Lancia, che serve per ampliare l'offerta e giungere alla nuova, prevista nel 2014. Non sarebbe stato conveniente ottenere nuove omologazioni con nuovi motori per un'auto destinata al pensionamento tra due anni. La spesa sarebbe stata superiore ai possibili benefici in termini di vendite. Da quanto appare evidente, i vertici Fiat non vogliono vendere auto solo per fare numeri, ma vogliono guadagnare su ogni auto venduta, anche a costo di venderne poche. Questa, d'altra parte, è stata una scelta obbligata per evitare il fallimento, visti i risultati delle gestioni precedenti.
DELTA99
Messaggi: 113
Iscritto il: 02 gen 2009, 11:48

Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE

Messaggio da leggere da DELTA99 »

.....allora cosi' Lancia e' destinata a chiudere.....anche come marchio........che poi in realta' e' quello che vogliono mi sa'......

Ciao!
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”