Pagina 4 di 13

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 14 giu 2012, 22:44
da warner
Caro Maxxis,io resto dell'idea che il problema sia nel supporto centrale,anche questo se ben ricordo fu oggetto di una modifica nel silent-block(solo che non ricordo il codice modifica)Vero,per quanto riguarda il peso del suppprto destro,pesa la meta' ed e' cavo all'interno(probabilmente han pressato di piu' il silent.block.)Per cio' che riguarda i resi difettati io li restituisco al fornitore accompagnati da fattura e bolla di reso con dicitura non conforme,anche se il disastro al motore non me lo ha certo risarcito la Fiat...
Ad un privato non resta che rivolgersi a chi ha effettuato la riparazione con la fattura,cio' non esclude tuttavia spaicevoli discussioni,dipende dalla persona.

Re: rumore di

Inviato: 14 giu 2012, 23:44
da maxxis 2
Allora.,gent.mi. Warner - Boss77 e colleghi di forum.,riaggiorno il thread da mè aperto..,controlli effettuati con nuovo smontaggio e verifica anche del tassello elastico sottomotore.,nessun problema rilevato.,tutto pare che funzioni a dovere senza incovenienti.,con tutta la componentistica di ricambio centrata e fissata a dovere.,dalla prova su strada a detta del riparatore., non emerge nulla di anomalo.,il disassamento del motore in marcia ad opera dei tasselli elastici di supporto., mi riconferma essere nella normalità.,per il discorso"rombosità"nei 1400/500 rpm.,imputa il difetto ai giri motore troppo bassi che "impallano"il propulsore causando il"rombo"tipico dice per i diesel.,personalmente sono abbastanza scettico su questa sua diagnosi completa e della quale ne è informato.,ora non mi resta che vedere che succede., se peggiora o se arriverà nel sistemarsi da sola.,cosa che non credo proprio che avvenga.,Boss77.,ti pregherei cortesemente se possibile di farmi sapere quando andrai dal tuo autoriparatore con la lybra.,cosa ti ha diagnosticato per gli incovenienti simili alla "sorella"della tua vettura .,in modo da comparare le varie ipotesi sui malfunzionamenti e trarne le giuste conclusioni.,Warner.,se dovessi ripassare dall"Emilia non devi fare altro che dirmelo che cè la mia leona che ti aspetta.,:D:D(tu).,si ringrazia nuovamente chi vorrà intervenire per darmi preziosi consigli.maxxis2.;)

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 15 giu 2012, 07:34
da Boss77
Buongiorno,
maxxis2 ti ringrazio per aver condiviso la diagnosi del tuo mecca, non mancherò certamente di informarti su eventuali sviluppi.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 15 giu 2012, 21:38
da warner
Volentieri caro Maxxis se ricapito nella tua bella regione non manco di farti visita,avrei propio voglia di sentire il problema,la spiegazione fornita onestamente mi pare improbabile...che significa bassi giri?Mica si puo' sempre viaggiare a 4000 rpm.Di dove sei di preciso?

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 15 giu 2012, 23:18
da maxxis 2
Sono della provincia di Parma Warner.,purtroppo non sono per niente soddisfatto della versione fornitami., come si legge nei miei precedenti thread.,ero tendenzialmente ad escludere che vi fossero problemi ai tasselli elastici., ma man mano che metto insieme il mosaico credo che dovrò rivalutare la cosa.,questi nuovi tasselli modificati per mia veduta non sono all"altezza del compito.,tengono botta per un pò e poi "scoppiano".,in povere parole si"siedono" letteralmente causando delle paturnie incredibili.,il tuo collega esclude che il problema risieda in questo ambito., ma io non sono d"accordo.,prima era tutto regolare .,poi da un giorno all"altro.,cambia tutto.,conosco come le mie tasche la leona e difficilmente mi sbaglio.,peccato che fino a poco tempo fà avevo ancora i vecchi tasselli di primo montaggio per poter confutare rimontandoli se veramente la mia tesi poteva trovare fondamento., purtroppo sono andati..,adesso vediamo che succede ., e in collaborazione con Boss77.,il quale tiene degli incovenienti tal quali ai miei .,incrociando i dati.,vedremo se riusciamo nel venirene a capo.,resta il fatto che se passi in zona Warner.,ti cedo di sicuro il volante per una consulenza.,(tu);)PS sul tassello lato motore leggo una sigla denominata"particolare 50501684"questo è uno dei montati della serie di trè se può risultare utile.,:D

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 15 giu 2012, 23:29
da warner
Quello che ti han montato e' quello modoficato,caspita mi piacerebbe averla sul ponte per ispezionarla,senti una cosa ma la scatola filtro e' stata smontata e verificata bene?che non vi sia qualche punto rotto che dal di fuori non si vede?Mi era successo con l'amico DEMONE GUARDIANO.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 15 giu 2012, 23:45
da maxxis 2
Nò Warner.,la scatola del filtro aria non è mai stata smontata dal primo montaggio originale.,l"unica cosa che posso fare sarebbe di ritogliere il riparo sottomotore e lampada alla mano controllare minuziosanente tutto l"ambaradano li sotto., compreso lo scambiatore di calore che non sia crepato pure lui.,come ti dissi in precedenza all"epoca del primo mio controllo non trovai nulla di anomalo.,son convinto che comunque il problema non sia lì.,quando apro di acceleratore sembra che abbia acquistato non sò quanti cv.,cè puzza di tasselli smorzatori ciucchi secondo il mio irrilevante pensiero..,8-)

Re: rumore di

Inviato: 16 giu 2012, 15:49
da maxxis 2
Allora..integro nuovamente tutta la cronistoria in favore di Warner-Boss77,e colleghi tutti.,questa mattina ho tolto nuovamente il riparo sottomotore della mia lybra 1900 jtd e ispezionato il tutto li sotto come mi è stato consigliato.,non trovando niente di niente per quanto riguarda il filtro dell"aria(eventuali rotture della plastica dell"involucro").,ne per quanto riguarda le tubazioni di servitù alla turbina e al filtro stesso.,l"intercooler non presenta anomalie e la massa radiante ext. risulta essere pulita.,i collettori di scarico non presentano trafilamenti di fuliggine,così come tutto il restante impianto.,hò pure verificato i tasselli elastici dei lati motore e cambio.,constatando il loro corretto montaggio e centratura..,unica nota che mi lascia perplesso è che afferrando la campana del cambio o comunque qualsiasi cosa che faccia fare movimento al motore sempre in riferimento al tassello dello stesso lato..,in quest"ultimo si vede senza ombra di dubbio che la gomma interna si muove avanti e indietro tutta in blocco sebbene non applichi eccessivo sforzo per far fare il movimento al motore..,sembra quasi che la stessa gomma interna al cilindro di contenimento imbullonato alla carrozzeria sia di diametro inferiore rispetto allo stesso., consentendo alla quale di "flottare"all"interno del cilindro metallico.,questa cosa mi lascia molto dubbioso e perplesso visto e considerato che quello lato motore non si muove minimamente all"interno del cilindro di contenimento.,rigiro il mio dubbio a voi gent.colleghi di forum per sapere se questa cosa si possa considerare normale o meno.,personalmente qualche riserva la tengo.,visto che al regime di rpm 1400/500 si sente una bella ritondanza sonora.,frutto a mio dire di "vibrazioni"mal smorzate.,allego il numero del tassello registrato alla voce...,[ particolare n.46781213] e alla voce"anomalie"sempre stampigliato sull"etichetta recante la dicitura.,[07- viaggiante] .,in attesa di vs. competenti consigli su quanto esposto.,come sempre ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare nel risolvere l"enigna.Maxxis2 ;)

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 16 giu 2012, 17:31
da mariotto
ciao
la mia lybra ,come gia ti dicevo, presenta praticamente il tuo stesso problema.
non voglio confonderti le idee,ma sono quasi convinto che il rombo provenga dalla scatola filtro aria,o nei paraggi.
praticamente con motore in moto e ( cofano aperto e amico in auto che accelera),il rombo sembra propio provenire da li.
riguardo i supporti posso dirti di averli sostituiti un mese fa ,e che il rombo c'era prima e dopo.
se ti puo aiutare ho sostituito anche la puleggia conduttrice dei servizi (quella incriminata) e i due bracci oscillanti.
escludo quindi che siano vibrazioni,anche perche il rombo nel mio caso si attenua dopo una mezzora di guida,quindi con motore molto caldo.
se fossero vibrazioni di origine meccanica ci dovrebbero essere sempre.
provo pero' ad avvalorare la tua tesi ,anche perche ho voglia di risolvere sto fastidioso problema.
ammesso che i miei supporti erano rotti,i nuovi non dovrebbero essere del tutto efficenti.
i supporti che ho acquistato sono:il 46758638 e il 46781213 (sembra mai modificati da lancia) e il( 50514991) modificato)
montati poi da un meccanico .
potrebbe essere quindi quello modificato a non essere efficiente?
e cosa strana guardando su eper quello giusto doveva essere il 50501684,che stiano facendo esperimenti con i supporti???
lunedi vado in lancia e mi faccio dare spiegazioni.
saluti.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 17 giu 2012, 00:18
da warner
maxxis 2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Allora..integro nuovamente tutta la cronistoria in
> favore di Warner-Boss77,e colleghi tutti.,questa
> mattina ho tolto nuovamente il riparo sottomotore
> della mia lybra 1900 jtd e ispezionato il tutto li
> sotto come mi è stato consigliato.,non trovando
> niente di niente per quanto riguarda il filtro
> dell"aria(eventuali rotture della plastica
> dell"involucro").,ne per quanto riguarda le
> tubazioni di servitù alla turbina e al filtro
> stesso.,l"intercooler non presenta anomalie e la
> massa radiante ext. risulta essere pulita.,i
> collettori di scarico non presentano trafilamenti
> di fuliggine,così come tutto il restante
> impianto.,hò pure verificato i tasselli elastici
> dei lati motore e cambio.,constatando il loro
> corretto montaggio e centratura..,unica nota che
> mi lascia perplesso è che afferrando la campana
> del cambio o comunque qualsiasi cosa che faccia
> fare movimento al motore sempre in riferimento al
> tassello dello stesso lato..,in quest"ultimo si
> vede senza ombra di dubbio che la gomma interna si
> muove avanti e indietro tutta in blocco sebbene
> non applichi eccessivo sforzo per far fare il
> movimento al motore..,sembra quasi che la stessa
> gomma interna al cilindro di contenimento
> imbullonato alla carrozzeria sia di diametro
> inferiore rispetto allo stesso., consentendo alla
> quale di "flottare"all"interno del cilindro
> metallico.,questa cosa mi lascia molto dubbioso e
> perplesso visto e considerato che quello lato
> motore non si muove minimamente all"interno del
> cilindro di contenimento.,rigiro il mio dubbio a
> voi gent.colleghi di forum per sapere se questa
> cosa si possa considerare normale o
> meno.,personalmente qualche riserva la
> tengo.,visto che al regime di rpm 1400/500 si
> sente una bella ritondanza sonora.,frutto a mio
> dire di "vibrazioni"mal smorzate.,allego il numero
> del tassello registrato alla voce...,[ particolare
> n.46781213] e alla voce"anomalie"sempre
> stampigliato sull"etichetta recante la
> dicitura.,[07- viaggiante] .,in attesa di vs.
> competenti consigli su quanto esposto.,come sempre
> ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare nel
> risolvere l"enigna.Maxxis2 ;)
Ciao carissimo,ho avuto lo stesso inconveniente quando avevo la marea td,se vuoi fare una prova ti posso spedire il supporto centrale (ce l'ho in magazzino)fammi avere il tuo indirizzo in pvt,al max sono 20 euro piu' spedizione tentar non nuoce.