Pagina 4 di 51
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 07 giu 2012, 14:31
da Speedal
Vinci Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ragazzi, una macchina di queste dimensioni non si
> vende come una Giulietta.
>
> Si dovrebbero paragonare i dati di vendita per
> esempio con la Serie 7.
>
> Qualcuno riesce a reperirli?
Io direi che si raffronta per dimensioni ma soprattutto per prezzo con una serie 5, al limite... comunque, per accontentarti, le 7er sono 2388 nel periodo (le 5er 31961, poco meno della 500...) le A8 1933 e per dirla tutta le Mercedes S 2052...
Se volete continuare a fravi del male, o dati complessivi sono a questo
link. I "vicini di casa" della thema sono oltremodo "interessanti"...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 09 giu 2012, 12:54
da Vinci
Speedal Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vinci Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ragazzi, una macchina di queste dimensioni non
> si
> > vende come una Giulietta.
> >
> > Si dovrebbero paragonare i dati di vendita per
> > esempio con la Serie 7.
> >
> > Qualcuno riesce a reperirli?
>
>
> Io direi che si raffronta per dimensioni ma
> soprattutto per prezzo con una serie 5, al
> limite... comunque, per accontentarti, le 7er sono
> 2388 nel periodo (le 5er 31961, poco meno della
> 500...) le A8 1933 e per dirla tutta le Mercedes S
> 2052...
> Se volete continuare a fravi del male, o dati
> complessivi sono a questo link. I "vicini di casa"
> della thema sono oltremodo "interessanti"...
E perché farsi del male? Non sono mica un tifoso della Thema, nemmeno sono Marchionne quindi...
Inoltre ti assicuro che la Thema si raffronta con la Serie 7, l'A8, e la Classe S.
Evidentemente non conosci le misure della Thema o di queste tre che ho citato.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 09 giu 2012, 14:47
da PierL
C'è poco da fare: con qualsiasi auto o segmento la si confronti il risultato è persino imbarazzante. Tra l'altro l'essere ibrida o non ben collocata in un segmento certo non l'aiuta. Non è poi vero che l'auto ce l'avevano in casa e tanto valeva provarci perchè costava poco o nulla. Il risultato costa moltissimo in termini di immagine e produrrà effetti negativi negli anni a venire. L'alternativa è tirar fuori i ghelli e fare pochi ma buoni progetti e metterli in produzione per risalire la china (come fanno tutti gli altri costruttori di auto, i quali pensano ad espandersi solo dopo aver rafforzato il proprio prodotto), con l'umiltà di chi è al lumicino, ma l'orgoglio di chi è stato grande e potrebbe ritornare ad esserlo. Cercando magari di recuperare qualcuno che ha abbandonato per la concorrenza, o smettendo di tagliare le gambe a chi c'è ancora, se ce nè ancora. L'operazione di rimarchiare un prodotto, peraltro obsoleto e a fine carriera, destinato a mercati con esigenze e cultura diversa, rappresenta il terzomondismo dell'auto, altro che Lancia!
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 10 giu 2012, 10:58
da alfista1975
Guarda che la 300 non e' affatto un prodotto a fine carriera, e' un rinnovamento completo della 300C precedente, costato 700 milioni di dollari, e si vende benissimo in nord America con vendite annuali sui 100,000 esemplari. Che non sia adatta al mercato europeo e' ovvio, dato che il suo segmento di mercato quasi non esiste piu' in europa. Ma l'alternativa era semplicemente il nulla, dopo il flop della kappa e il disastro thesis (un miliardo di euro per 18,000 auto in 8 anni) che hanno ben contribuito al quasi fallimento des gruppo Fiat all'inizio degli anni 2000.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 10 giu 2012, 12:47
da PierL
Sì è un rinnovamento, tipo restyling pesante, ma non un nuovo modello, verrà infatti sostituito con un modello completamente nuovo tra 2 o 3 anni, questa è ancora sul pianale della E mercedes dei tempi dell'accordo con il costruttore tedesco, più vecchio qundi del pianale thesis (mi scuso se sbaglio). E' vero che il segmento si è contratto, ma tutte le marche premium e non solo non l'hanno abbandonato. Comunque resta il fatto che il prodotto non è adeguato (più che altro è semplicemente orrida, i gusti sono soggettivi, ma la maggioranza la pensa così) e si continua sempre peggio...
Hai citato i casi più eclatanti, ma tutti i modelli usciti negli ultimi tre o 4 lustri hanno fatto pena, o con risultati inferiori alle aspettative, ad esclusione della prima punto e della panda II e della 156, continuando ad aumentare il gap con gli altri marchi....
Qui si chiude ragazzi.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 10 giu 2012, 18:15
da DeltaHPE
La Lancia K non ha venduto come la Thema (lo sappiamo) ma 117.000 vetture in 6/7 anni non mi pare un brutto risultato ...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 10 giu 2012, 18:39
da mimmo bt328
ciao
questa è ancora sul pianale della E mercedes
era la vecchia Chrysler 300 che aveva il telaio LX uguale alle Mercedes, quella attuale adotta la sua evoluzione chiamato LX-evo. Questo nuovo telaio è costato molto, al punto da essere stato aspramente criticato da Marchionne.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 10 giu 2012, 22:30
da mastro
Il pianale LX della vecchia 300 era derivato in alcune porzioni dal Mercedes serie E, ma non uguale.
Quello dell'attuale 300/Thema e' una ulteriore evoluzione dell'LX, come giustamente rileva Mimmo: le similitudini sono limitate alle dimensioni (con passo lungo) ed allo schema delle sospensioni.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 11 giu 2012, 11:40
da Speedal
Vinci Scritto:
-------------------------------------------------------
> >
>
> E perché farsi del male? Non sono mica un tifoso
> della Thema, nemmeno sono Marchionne quindi...
>
> Inoltre ti assicuro che la Thema si raffronta con
> la Serie 7, l'A8, e la Classe S.
> Evidentemente non conosci le misure della Thema o
> di queste tre che ho citato.
Le auto si vendevano al metro (anzi alla yard) negli Stati Uniti fino agli anni '80, ma evidentemente credi di saperla più lunga tu... comunque voglio vederti a proporre ad un cliente di serie 7, A8 o S klasse una 300C che ha il pianale di una vecchia E klasse... non per niente costa meno della metà delle "concorrenti" e non se la fila nessuno comunque. oltretutto, la 300C prima di questo lungimirante (all'indietro) restyling vendeva circa 3500 pezzi/anno nel 2010 in tutto il continente.
A Marchionne (non) piacendo, il mercato Europeo ha altre richieste ed esigenze rispetto a quello Nordamericano, dove la tecnologia è arrivata poco oltre i carri dei pionieri (il singolo veicolo più venduto come auto privata è ancora il Ford F150...).
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 11 giu 2012, 13:11
da PierL
Ah, beh, allora se è sta criticato aspramente dal Maestro qualche soldo l'avranno pur speso (magari investimenti prima che arrivasse lui, sennò li cassava).