Buongiorno Luciano.
Ricominciamo una settimana all'insegna del caldo.
Nel frattempo devo anche trovare un parabrezza per la mia phedra, che ha deciso di andare a sbattere contro un sasso e frantumarsi
Che la giornata ti sia lieve
Gianluca
Una volta in Sicilia, questo saluto era una forma molto presente, indicava rispetto verso la persona e sopratutto per l'anzianità della persona. I figli salutavano i padri con la forma assa benerica (o s'abbenerica) patri ma anche i fratelli minori facevano lo stesso.
Le forme più comuni erano:
assa benerica o s'abbenerica = mi benedica; era usato fra il volgo e sempre e solo verso gli anziani.
Vossia benerica=vostra signoria mi benedica; era usato dal volgo verso i Signori e verso le persone di rilevanza pubblica o persona di chiesa.
s'abbenerica a Vossia= la benedizione sulla vostra signoria.
Chiaramente un signore o persona pubblica non usava assolutamente questa forma di saluto verso il volgo.
Il saluto ( richiesta di benedizione) assumeva una valenza religiosa in quanto si riteneva che l'anziano potesse impartire la benedizione.
Al s'abbenerica si rispondeva: Diu t'abbenerica o salutamu ( almeno queste sono quelle che ricordo).
Oggi questa forma di saluto è quasi scomparsa, almeno nelle città, in alcuni paesi esiste ancora.
Io ho avuto modo di usarlo.....verso mio suocero e non verso mia suocera.....Irene mi aveva messo al corrente di questo ( tutti i figli davano del vossia al padre ma non alla madre)...lui ci teneva..ecche sà da fà pi tanticchia di pilu:D..cosi quando con il mazzo di rose in manoB) mi presentai a casa dei miei suoceri, rigorosamente accompagnato da mio fratello maggiore ( Papà era malato e non poteva farlo) per chiedere la mano di sua figlia ....lo salutai....vossia benerica.X(
Grazie Calogero, bella usanza, un padre può impartire la benedizione ai figli, con la formula che usa il sacerdote, cioè Dio ti benedica, mentre non può usare questa formula verso altri che non siano figli, si può solo dire, Dio vi benedica.
Il dare del lei al padre, era in uso anche da noi, io me lo ricirdo che anche la moglie, si rivolgeva al marito dandoli del voi, la mia generazione l'ha solamente sentito, ma non usato.
lucianomenia Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quanto desidero il venticello gelido di padola:(
> come fate a sopportare il caldo? ::o