Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Io da una multinazionale tedesca della quale non faccio il nome aspetto 1.200 euro dal 22 Gennaio. Sul fatto che i tedeschi siano i migliori pagatori avrei pertanto di che eccepire!
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Tanto siamo sempre alle solite : non si riesce a scrivere 2 post senza che ci si ricordi quanto é brutta quanto é americana, eccetera.
@steve : é una leggenda che Lancia sia cosi' ammirata all'estero. Qui in Francia, cioé il più grande mercato export per il marchio Lancia da sempre, il marchio più nessuno sa cos'é. Siamo a 3500 vendite annue e sai cosa ? Il 2012 é stato l'anno record di vendite dal 2001 (grazie a tante Ypsilon vendute a Europcar e alle società di noleggio dei supermercati U).
Quando mi batto per ricordare a colleghi e amici cosa era Lancia, dopo lunghe discussioni qualcuno si ricorda vagamente della Delta dei rally. Nessuno si ricorda della Thema (quella vera). Tra fans di auto da collezione, emerge anche la Fulvia coupé. Ma i commenti non sono unanimamente positivi come sembri credere. Le Fulvia piacciono per la linea ma sono messe con tutte le altre italiane (ruggine, cablaggi elettrici inaffidabili, ecc) e le mitiche Delta Integrale (come la Subaru o la Lancer) che circolano sono in pessime condizioni, dopo chissà quanti proprietari, con tuning vari e in mano a giovani senza risorse che le spremono finché sono fuori uso.
E' dura difendere il marchio Lancia all'estero...
@steve : é una leggenda che Lancia sia cosi' ammirata all'estero. Qui in Francia, cioé il più grande mercato export per il marchio Lancia da sempre, il marchio più nessuno sa cos'é. Siamo a 3500 vendite annue e sai cosa ? Il 2012 é stato l'anno record di vendite dal 2001 (grazie a tante Ypsilon vendute a Europcar e alle società di noleggio dei supermercati U).
Quando mi batto per ricordare a colleghi e amici cosa era Lancia, dopo lunghe discussioni qualcuno si ricorda vagamente della Delta dei rally. Nessuno si ricorda della Thema (quella vera). Tra fans di auto da collezione, emerge anche la Fulvia coupé. Ma i commenti non sono unanimamente positivi come sembri credere. Le Fulvia piacciono per la linea ma sono messe con tutte le altre italiane (ruggine, cablaggi elettrici inaffidabili, ecc) e le mitiche Delta Integrale (come la Subaru o la Lancer) che circolano sono in pessime condizioni, dopo chissà quanti proprietari, con tuning vari e in mano a giovani senza risorse che le spremono finché sono fuori uso.
E' dura difendere il marchio Lancia all'estero...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Peccato (per gli esterofili) che il Freemont sia di gran lunga il crossover più venduto del suo segmento. Secondo le statistiche dei costruttori esteri sul sito www.unrae.com
La Chrysler 300 non é affatto una versione migliorata della 300C, é un prodotto nuovo su cui é stato speso un miliardo di dollari (motori e cambi esclusi). Di fatti vende benissimo (basta consultare le vendite sul sito www.carsitaly.net). Affermare che la 300 é uguale alla 300C é come affermare che la Golf attuale é identica alla Golf di 10 anni fa. La realtà é che se non ci fosse stata l'operazione di rebadging Lancia, si potrebbe osservare senza astio la realtà in faccia e si ammetterebbe senza problemi che é un prodotto nuovo.
La Chrysler 300 non é affatto una versione migliorata della 300C, é un prodotto nuovo su cui é stato speso un miliardo di dollari (motori e cambi esclusi). Di fatti vende benissimo (basta consultare le vendite sul sito www.carsitaly.net). Affermare che la 300 é uguale alla 300C é come affermare che la Golf attuale é identica alla Golf di 10 anni fa. La realtà é che se non ci fosse stata l'operazione di rebadging Lancia, si potrebbe osservare senza astio la realtà in faccia e si ammetterebbe senza problemi che é un prodotto nuovo.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Ma infatti alfista non spetta a te difendere il marchio, spettava invece a coloro dei quali tessi le lodi.
Joyeuses Pâques
Joyeuses Pâques
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Faute de mieux... cioé in mancanza di una qualunque alternativa plausibile...
Buona Pasqua
Buona Pasqua

Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
In effetti non credo che sia l' estetica il problema principale delle non strabilianti vendite, e nemmeno il fatto che il pianale sia considerato obsoleto perchè è falso, non è ne brutta ne vecchia, abbiamo già detto che le dimensioni influiscono molto (in negativo), il punto è che non è questa la vettura che si aspettavano gli italiani (figurarsi i Lancisti) se poi la chiami nuova Thema ti sei dato la zappa sui piedi; uno perchè non ha niente della vecchia, due per dimensioni è di fatto di un' altra categoria, una categoria che ne vendi poche anche se ti chiami BMV o Mercedes, un prodotto di nicchia, può il fatto che non si è speso tanto per produrla, giustificare questo errore di base ? Di fatto la categoria della vecchia Thema o della Thesis non c'è.
Non capisco poi che c'entra l' immagine della Lancia con le Delta (anziane) sfruttate dai ragazzi, qualsiasi macchina sfruttata specialmente con una ventina di anni sulle spalle non ne esce bene ...
Non capisco poi che c'entra l' immagine della Lancia con le Delta (anziane) sfruttate dai ragazzi, qualsiasi macchina sfruttata specialmente con una ventina di anni sulle spalle non ne esce bene ...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Invece nei paesi del Benelux e in Svizzera Lancia è apprezzata è ha un certo seguito...
Dove vado in vacanza io al mare ogni estate scendono da questi paesi un sacco di auto Lancia provenienti da questi paesi...negli ultimi 20 anni ho visto l'evoluzione di modelli:dalla prima Thema alla K, la Dedra per chi aveva meno possibilità economiche, poi la Thesis,la Lybra, persino la Lancia Z che in Italia è rara e la Phedra...
E' vero che molti erano emigrati o fogli di emigrati italiani che hanno fatto fortuna all'estero,però benelux e svizzera non sono abitati solo da italiani, tra i possessori di queste auto c'erano anche amici,conoscenti e quindi gente non italiana...
Una Voyager l'estate scorsa l'ho vista, aspetto quest'estate per avere la controprova sulla nuova Thema...
Dove vado in vacanza io al mare ogni estate scendono da questi paesi un sacco di auto Lancia provenienti da questi paesi...negli ultimi 20 anni ho visto l'evoluzione di modelli:dalla prima Thema alla K, la Dedra per chi aveva meno possibilità economiche, poi la Thesis,la Lybra, persino la Lancia Z che in Italia è rara e la Phedra...
E' vero che molti erano emigrati o fogli di emigrati italiani che hanno fatto fortuna all'estero,però benelux e svizzera non sono abitati solo da italiani, tra i possessori di queste auto c'erano anche amici,conoscenti e quindi gente non italiana...
Una Voyager l'estate scorsa l'ho vista, aspetto quest'estate per avere la controprova sulla nuova Thema...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Raccolgo con simpatia la tua provocazione.
ti allego a mò di esempio le 9.000 inserzioni attive su ebay U.S.A. riguardanti il marchio Lancia, noterai i commenti e la considerazione :
http://www.ebay.com/sch/i.html?_trksid= ... &_from=R40
se poi fai ricerche sui siti motoristici di tutto il mondo troverai analoghe situazioni.....
non male per un marchio sconosciuto.....
e poi basta saper leggere il forum dove si scrive... certe affermazioni sono un pò provocatorie......
http://www.viva-lancia.com/assocat/
ti allego a mò di esempio le 9.000 inserzioni attive su ebay U.S.A. riguardanti il marchio Lancia, noterai i commenti e la considerazione :
http://www.ebay.com/sch/i.html?_trksid= ... &_from=R40
se poi fai ricerche sui siti motoristici di tutto il mondo troverai analoghe situazioni.....
non male per un marchio sconosciuto.....
e poi basta saper leggere il forum dove si scrive... certe affermazioni sono un pò provocatorie......
http://www.viva-lancia.com/assocat/
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
D'accordo con la tua analisi della 300 / Thema-2
Parlavo delle Delta restanti perché sono più numerosi negli annunci francesi della Delta attuale, talmente le vendite sono crollate negli ultimi 20 anni. Per cui se chiedi a un francese cos'é Lancia, ti risponderà basandosi su cosa vede ogni giorno.
Parlavo delle Delta restanti perché sono più numerosi negli annunci francesi della Delta attuale, talmente le vendite sono crollate negli ultimi 20 anni. Per cui se chiedi a un francese cos'é Lancia, ti risponderà basandosi su cosa vede ogni giorno.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Ma la mia non é una provocazione, visto che ne passo di tempo a difendere l'immagine dei marchi italiani qui in Francia (e anche in Belgio, dato che mi occupo dei 2 paesi). E' l'amara realtà quotidiana che riscontro non appena ne parlo.
Il punto é che qui si crede che Lancia abbia ancora chissà quale immagine o forza al di là delle frontiere, e che basterebbe qualcuno più appassionato a Mirafiori per tornare ai fasti degli anni 80.
Steve cita gli annunci di auto da collezione negli USA. Benissimo. Peccato che da 40 anni non si immatricola una sola Lancia nuova negli USA.
In Francia Lancia vendeva oltre 15,000 auto l'anno negli anni 80 (senza Autobianchi), crollati poi a meno di 2,000 auto l'anno nel 2003 (soprattutto Ypsilon). Dopo un rimbalzo nel 2012 a oltre 5,000, 2013 é a -50%. Non c'é da stupirsi che le rare Lancia che il francese normale incrocia siano delle auto vecchie di oltre 20 anni passate di mano troppe volte e mantenute male a causa di quotazioni irrisorie nell'usato. Perfino le magnifiche Thesis V6 si trovano a 4000 euro negli annunci. Le Lybra non superano quasi mai i 1000 euro. Quelle sono le Lancia su strada in Francia e su quelle si basano le percezioni e i giudizi dei potenziali clienti.
Bisogna far fronte alla realtà se si vuole costruire qualcosa e cercare di fare rinascere il marchio. Altrimenti sono solo sogni...
Il punto é che qui si crede che Lancia abbia ancora chissà quale immagine o forza al di là delle frontiere, e che basterebbe qualcuno più appassionato a Mirafiori per tornare ai fasti degli anni 80.
Steve cita gli annunci di auto da collezione negli USA. Benissimo. Peccato che da 40 anni non si immatricola una sola Lancia nuova negli USA.
In Francia Lancia vendeva oltre 15,000 auto l'anno negli anni 80 (senza Autobianchi), crollati poi a meno di 2,000 auto l'anno nel 2003 (soprattutto Ypsilon). Dopo un rimbalzo nel 2012 a oltre 5,000, 2013 é a -50%. Non c'é da stupirsi che le rare Lancia che il francese normale incrocia siano delle auto vecchie di oltre 20 anni passate di mano troppe volte e mantenute male a causa di quotazioni irrisorie nell'usato. Perfino le magnifiche Thesis V6 si trovano a 4000 euro negli annunci. Le Lybra non superano quasi mai i 1000 euro. Quelle sono le Lancia su strada in Francia e su quelle si basano le percezioni e i giudizi dei potenziali clienti.
Bisogna far fronte alla realtà se si vuole costruire qualcosa e cercare di fare rinascere il marchio. Altrimenti sono solo sogni...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998