Pagina 3 di 5
Re: consumi lybra
Inviato: 31 mag 2012, 20:49
da pitto83
15km/l ma con molti start e stop casa/bar/ufficio e molto extraurbano collinare(salite discese tornanti)
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 10:28
da Suzu600
Sono felice che c'è ancora qualcuno, di questi tempi, che si può permettere di fare il pieno di carburante.....(:P)
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 10:36
da Filippo Giordano
€ 93

Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 15:08
da trinacrius
Alla fine fare 25 € a settimana o 100€ di gasolio ogni 4 settimane è la stessa cosa, no?
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 15:18
da pitto83
un pieno da 100€ costa come 5 rifornimenti da 20€ ma si guadagna molto in tranquillità
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 15:34
da lybrissimo
Io sono abituato a fare il sempre il pieno (2 o 3 al mese non me li toglie nessuno), onde evitare di andare tutti i giorni (o quasi) dall'amico benzinaio.
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 15:54
da Elettriko
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Alla fine fare 25 € a settimana o 100€ di
> gasolio ogni 4 settimane è la stessa cosa, no?
In teoria si , in pratica no.
Cambia parecchio a livello psicologico (ma io sono masochista e faccio il pieno) .
Secondo alcuni , facendo il pieno si consuma di più a causa del maggior peso , secondo altri viaggiare con serbatoio sotto la metà comporta maggiore evaporazione e di conseguenza minore resa del carburante (sopratutto con la benzina).
Io faccio il pieno appena si accende la riserva , e così per un paio di settimane non ci penso più.
Certo che ogni volta rischio l'infarto.
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 16:16
da pitto83
ci sono mille ragionamenti, se viaggi perennemente in riserva inoltrata usi la macchina il meno possibile... quindi risparmi(se non bruci la pompa)
con il pieno usi la macchina dipiu per via che il cervello pensa "tanto ne ho molta"
50 litri di differenza sono circa 33kg di differenza, su oltre 1300 della macchina, credo incidano poco, cosi' come l'evaporazione, minima per la nafta ma anche per la benzina
la mia 155 prima del mio acquisto è stata ferma per anni e quando ho girato il quadro segnava mezzo serbatoio, anche se 5 anni prima ci fosse stato il pieno avrebbe inciso nulla... e parlo di benzina
comunque finchè ci riesco cerco di comprarmi macchine che poi riesco a tenere in ordine, compreso il pieno, nel senso che non mi importa di prendere auto vecchie 10 anni per pagarle poco, ma mi interessa che ci sia sempre il pieno, la manutenzione sia apposto, l'assicurazione non sia un problema e le gomme mai lisce.
diciamo che i 100€ del pieno cerco di risparmiarli all'acquisto, magari non faccio qualcosaltro ma il pieno è tranquollità, e la tranquillità è impagabile
per esempio ho un telefono da 50€ ma non esiste che rimango senza soldi... non me ne faccio niente di un iPhone senza euro dentro

Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 16:45
da trinacrius
Anch'io adotto questa filosofia di vita, perchè alla fine è un modo di vivere.
Mai rimasto senza carburante.
Forse un paio di volte il gestore telefonico di turno del cellulare mi ha inviato l'sms di avviso che ero sotto una certa soglia, credo 3€.
In casa abbiamo un block notes dove durante la settimana annotiamo i prodotti (alimentari, detergenti, ecc...) che stanno per finire e quando si va a fare la spesa li compriamo.
Spesso capita, e il discorso vale anche per il carburante. che quando non hai un prodotto che ti serve poi sei costretto ad andare in giro alla bottega o dal benzinaio vicino casa e comprarlo magari o sicuramente con un costo maggiore.
Guardo sempre le offerte e se un prodotto non si deperisce in breve tempo faccio pure una piccola scorta in cantina.
Vabbè, siamo andati un po OT come settore merceologico, ma come principio è uguale che con la benzina.
Re: consumi lybra
Inviato: 01 giu 2012, 16:51
da Elettriko
Condivido in pieno il tuo pensiero.
Anche io ragiono nel medesimo modo.
nel 2004 acquistai una vettura nuova ( Mitsubishi Space Star 1300 benzina ) e la pagai con l'impianto a gpl 17500 € ;
Cinque anni e mezzo dopo valeva 2900 € , in pratica una svalutazione annua di 3000 €.
Nel 2010 ho acquistato la Lybra a 3900 € , in due anni ci ho percorso quasi 60000 Km e ci ho speso circa 1500 € per eliminare tutti i difetti e qualche guasto ( alternatore , idroguida ) ;
In pratica , tra acquisto e riparazioni , circa 5500€ : se riesco a tenerla ancora un paio d'anni senza guasti grossi ci avrò straguadagnato , oltre al piacere di aver viaggiato con una signora autoNobile....
