Pagina 3 di 3

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 31 gen 2012, 13:05
da mike1976
Salve, anch'io possiedo una Lybra 1.8 trasformata a metano. Ho percorso circa 130mila Km a metano e tutti con lo stesso variatore. All'ultimo cambio cinghie il meccanico ha ritenuto di non sostituirlo in quanto non rumoroso. Si sente la presenza solo a macchina fredda e per qualche secondo. Comunque al prossimo cambio cinghie sarà anzì dovrà essere sostituito. L'auto va tutto sommato bene, non sto a tirare come un matto, con un euro percorre ben 20 km, ho un'autonomia di 370 km con 5 bombole in piano di cui una nel vano ruota di scorta. Percorro 30mila km annui e l'unico inconveniente è il consumo d'olio, un mezzo litro ogni 2mila km, in realtà ho una perdita da un paraolio (tra il cambio e motore). Conto di tenerla il più possibile, spero di raggiungere i 400mila km, poi si vedrà... Saluti

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 31 gen 2012, 19:12
da giovanni52
400 mila/km? hai una bellissima prospettiva per un motore a benzina,io mi accontenterei anche di 250 mila/km.atttualmente ne ho 140, e 12 anni conto di portarla fino al compimento dei 15 anni. auguroni ....buona serata.

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 01 feb 2012, 00:39
da Simoniracing83
Ti dirò io una macchina a gas non la prenderei mai.

Ma soprattutto non lo aggiungerei ad una macchina vecchia. Mi tengo la mia Delta 1.8 vvt con i suoi 132 cv a benzina.

Primo perchè non mi piace l idea di avere una bombola di gas in macchina. E poi i danni che fa il gas alla sede valvole e tutto il resto. I nostri sono motori costruiti con materiali che non prevedevano l uso del gas e quindi non sono cosi resistenti.
E solo una cattiveria per la macchina.

Idee mie eh si intende

Simoniracing83 - Moderatore

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 01 feb 2012, 12:40
da mike1976
giovanni52 Scritto:
-------------------------------------------------------
> 400 mila/km? hai una bellissima prospettiva per un
> motore a benzina,io mi accontenterei anche di 250
> mila/km.atttualmente ne ho 140, e 12 anni conto di
> portarla fino al compimento dei 15 anni. auguroni
> ....buona serata.
^^^^^^
In pratica dovrei demolirla? Già sto a 235mila km, in 10 anni.
Ho una media di 25 mila annui e tra 5 anni sto ad un totale di 360 mila circa, ecco perché conto di portarla fino a quel chilometraggio. Speriamo bene.

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 01 feb 2012, 21:44
da giovanni52
a sentir questo, sono contentissimo,non pensavo potesse...allora posso stare tranquillo, anch'iopercorro inmedia 30.000km annui quindi arrivo tranquillamente al traguardo prefissato.buona serata.

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 01 feb 2012, 22:19
da trinacrius
Io non ho traguardi prefissati. Adesso ha più di 168000 km. Ne farò ancora fino a quando non saranno necessari pesanti o numerosi interventi, considerando che percorro più di 20000 km all'anno. A quel punto deciderò. Nel frattempo vado tranquillo sperando che il momento che mi separerò sia abbastanza lontano.

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 06 feb 2012, 20:50
da fiat1100d
Simoniracing83 Scritto:
-------------------------------------------------------

> Primo perchè non mi piace l idea di avere una
> bombola di gas in macchina. E poi i danni che fa
> il gas alla sede valvole e tutto il resto. I
> nostri sono motori costruiti con materiali che non
> prevedevano l uso del gas e quindi non sono cosi
> resistenti.
> E solo una cattiveria per la macchina.

Frequentando un forum dedicato al GPL, risulta che il Pratola Serra non sia tra i motori le cui sedi valvole si logorano troppo precocemente, con testimonianze per lo più da utenti Alfa 156 (il loro 1.8 Twin Spark è parente stretto del 1.8 VVT) quindi motore pure più spinto.
Sono ben altri i motori con le sedi valvole imburrate!

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Inviato: 06 feb 2012, 21:18
da DeltaHPE
Concordo i motori degli anni 90 erano già moderni e piuttosto robusti, semmai sono i motori di oggi piccoli e con i collettori di plastica ad essere sconsigliati per la trasformazione a gas, anche se con l'impianto sequenziale si riduce di molto il rischio del ritorno di fiamma e sempre con questi impianti si parte a benzina e poi passa a gas automaticamente dopo un pò per non gelare il gas, quindi viene mantenuta una certa lubrificazione nei cilindri. Per la cronaca anche il mio 2000 è a gas dal 2001