Pagina 3 di 3
Re: DFN
Inviato: 26 gen 2012, 13:22
da max_hgt
vicino a me, io sono di Riccione (RN) c'è un Fiat Center (la uno dei 6 dislocamenti Fiat in Italia).
il loro problema è che seguono la burocrazia in maniera scrupolosissima...e lo fanno solo a loro vantaggio.
da loro non ho mai comprato un atuo, nonostante io abbia 33anni ed ho già avuto una decina di auto diverse...e non ci ho mai fatto nemmeno un tagliando, proprio per la motivazione che dici...la vettura sostitutiva va prenotata 2 settimane prima, un sacco di storie, di beghe, di problemi...
invece vado in officina autorizzata Lancia, piccola ma di grande esperienza, ex officina autorizzata Ferrari!
sempre disponibili, gentili e professionali...magari si fanno pagare, però se lo meritano...
questo per dire che non sempre il grande è meglio del piccolo!
in ogni caso in bocca al lupo e tienci aggiornati!
Re: DFN
Inviato: 27 gen 2012, 00:03
da Marco125
Aggiornamento:
Oggi pomeriggio ho ritirato l'auto, ho parlato con il capo officina e mi ha detto che hanno trovato che il problema al cambio era dato da segnalazioni di pressione bassa nell'olio del cambio. Hanno quindi ispezionato il tutto ed hanno trovato che c'erano dei "tubeti" collegati male. Dice che hanno sistemato il tutto e provato a fondo la macchina.
Sarà risolto? boooooo
Intanto dopo sono andato a fare un giretto ed ho notato che il motore non si imballa più in V marcia, adesso passa correttamente in VI. Quindi qualcosa è stato fatto!
speriamo che duri....
Re: DFN
Inviato: 27 gen 2012, 07:50
da max_hgt
se chi ti ci mette mano è in gamba, ed ha esperienza sul selespeed, puoi stare tranquillo...
tienici aggiornati!
Re: DFN
Inviato: 23 feb 2012, 12:55
da dfn
cari amici di sventura,
ho anch'io un problema al cambio dfn che non riesco a risolvere.
in pratica mi succede (spesso in autostrada o superstrada) che dalla V in fase di rallentamento invece di scalare in IV il cambio va in N. Capirete il rischio che si corre perchè la macchina quasi si ferma improvvisamente. Guidando per lo più in città non posso verificare con una certa costanza il fattaccio.
le varie officine autorizzate non sanno dove mettere le mani perchè la diagnosi computerizzata evidenzia semplicemente avaria al cambio senza entrare nello specifico.
vorrei capire se il problema sta nella pompa o nel robottino. C'è qualcuno che mi possa dare delicidazioni in base alla sua esperienza.
Grazie, Aldo
Re: DFN
Inviato: 23 feb 2012, 13:57
da Gennifer
che motorizzazione è?
Re: DFN
Inviato: 23 feb 2012, 14:06
da max_hgt
si infatti...sapere anno e motorizzazione è importante...
Re: DFN
Inviato: 23 feb 2012, 17:29
da alediabolikk
Identico problema mio (uno dei tanti)
io ho risolto scalando in "manuale" intorno ai 1500 giri e non so se è solo il caso ma da 2 mesi che faccio così, non mi va più in N.
Comunque l'utente Gennifer mi ha dato delle dritte su dei controlli da fare.
Appena riesco a farli posto tutto qui e cerchiamo di risolvere almeno questo di problema
Re: DFN
Inviato: 01 mar 2012, 11:52
da dfn
1400 benzina, anno 2007.
aggiornamenti: anche dalla 3° è passata in N su strade di città.............
auto in officina.
vorrei spiegare meglio la vicenda. l'auto non presenta mai sul display avaria al cambio anche quando succede il fattaccio infatti si ferma la vettura su N poi in seguito a vari tentativi spegnendo e riuaccendendo il motore riesco ad inserire la prima e riparte.
Tutto bene per una settimana e poi si ripresenta il problema.
Solo quando vado in officina è in diagnosi chee esce l'avaria al cambio ma stando a quello che mi dicono i meccanici è troppo generico non esce alcun codice che possa identificare dove sta il guasto.
provano a fare l'aggiornamento, eseguono tutte le mappature, mi hanno regolato il cambio sulla frizione che poteva essersi un po' usurata e niente........ dopo un po' ci risiamo.
attualmente il capofficina mi ha contattato dicendomi che vuole provare a vedere il gruppo elettroidraulico. mi chiedo ma fino adesso la diagnosi su cosa andava fatta????
vedremo cosa mi dice e soprattutto essendo convinto al 99% che si tratti di quello quanto mi chiede per intervenire.
vi aggiorno più tardi.
Re: DFN
Inviato: 05 mar 2012, 13:06
da dfn
aggiornamento:
secondo l'officina Lancia il problema è il gruppo elettro idraulico che va sostituito e costa € 1300.
la cosa strana però è che la pompa parte quando apro lo sportello perdite di olio non ce ne sono e la pressione dell'olio è buona.
Siccome non si identifica esattamente il problema allora meglio cambiare tutto il gruppo così necessariamente si dovrebbe risolvere. bah possibile che non si può smontare e trovare il difetto?
come confermato da un amico di un'altra officina fuori regione basterebbe forse revisionarla ma loro non sanno o non vogliono farlo.
Avete consigli?????'
Re: DFN
Inviato: 05 mar 2012, 13:54
da alediabolikk
Macchè! cambiamo tutto così funziona bene di sicuro, tanto non pagano mica loro.
I 1300 euro del pezzo più la manodopera 3-400 euro li paga il cliente.
Però succede alle volte che dopo 2 anni e 30000km il problema si ripresenta identico e via ancora altri soldi come l'utente Ciccio2866 che ha sostituito 2 gruppi idraulici e una frizione ed è punto e daccapo.
Consiglio: prova a scalare manualmente a 1500 giri e prega che il cambio non vada più in N